

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Oct 26, 2024 • 9min
491 | Ma perché il ministero della Cultura non trova pace?
È bastato che Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, annunciasse un’inchiesta sul ministro della Cultura Giuli, in onda questa domenica su Rai3, perché scoppiasse un terremoto. Ranucci ha parlato di un “caso Boccia al contrario” e ha aggiunto che “chi dentro Fratelli d’Italia non ama Giuli, lo amerà ancora di meno”. Giuli ha nemici nel suo stesso partito: intanto, il suo capo di gabinetto, da lui nominato, si è dimesso. C’è chi critica la sua vicinanza alla sinistra e chi allude al suo orientamento sessuale, con commenti omofobi nelle chat interne di FdI. Il partito nega ogni accusa di omofobia, e Giuli ha espresso solidarietà al collaboratore dimissionario, già con lui ai tempi del Maxxi. Al ministero della Cultura sembra non esserci pace. Ma perché? Ne parlo con Fabio Salamida.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 25, 2024 • 8min
490 | Perché il caso Pelicot può cambiare le cose in Francia?
Nella puntata del 4 settembre di “Ma perché?”, Chiara Piotto ha parlato del caso Pelicot, che ha sconvolto la Francia. Un uomo ha permesso a 50 uomini di stuprare la moglie, incosciente a causa di farmaci che lui stesso le somministrava. Gisèle, la vittima, ha scelto coraggiosamente di far celebrare il processo a porte aperte. «Non so se la mia vita mi basterà per rialzarmi», ha detto ieri. La vicenda potrebbe portare a un cambiamento legislativo sul tema del consenso. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 24, 2024 • 8min
489 | Ma perché il governo litiga con il Consiglio d'Europa?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per blindare il "caso Albania", elencando i paesi "sicuri". Prima della decisione presa dal Tribunale di Roma, questi erano 22, decisi da un decreto interministeriale. In 48 ore, la maggioranza ha escluso Nigeria, Colombia e Camerun. Ora la questione passa ai giudici. Intanto, la vicenda ha attirato l’attenzione in Europa, con alcuni leader che lodano la partnership con l'Albania, nonostante nulla sia ancora avviato. Un documento del Consiglio d’Europa, nel frattempo, ha fatto infuriare il governo italiano. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di FalcoSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 23, 2024 • 7min
488 | Ma perché in questi giorni si sta parlando di quello che succede in Moldavia?
Maia Sandu, economista e politica moldava, è presidente della Moldavia dal 2020, la prima donna a ricoprire questa carica. Liberale e vicina all’Unione Europea, si contrappone alla Russia, che osserva attentamente il paese. Vladimir Putin cerca da sempre di influenzare i vicini, vedendo l’espansione occidentale come una minaccia, uno dei motivi alla base dell’invasione dell’Ucraina. La Moldavia, con 2,5 milioni di abitanti, confina con Ucraina, Romania e la Transnistria, una regione autoproclamata indipendente ma non riconosciuta dall’ONU. Il paese è diviso: una parte guarda alla Russia, l’altra all’Europa. In questi giorni si parla molto del futuro della Moldavia. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 22, 2024 • 10min
487 | Ma perché magistratura e governo litigano?
Gli attriti tra governo e magistratura non sono nuovi, anzi, durante i governi Berlusconi erano frequenti. L'ex premier accusava una parte della magistratura di fare opposizione politica al governo, sollevando la questione della separazione dei poteri. Nelle democrazie liberali, il legislativo, esecutivo e giudiziario hanno ruoli distinti, per evitare che il potere si concentri in un'unica istituzione. In Italia, però, questa separazione è spesso vista, da alcuni, come meno netta, soprattutto tra governo e magistratura. Il caso Albania ha riacceso questo dibattito. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 21, 2024 • 7min
486 | Ma perché le banche riescono sempre a farcela?
Nella puntata di venerdì scorso, con Raffaele Ricciardi, abbiamo discusso della nuova legge di bilancio, in cui il governo rivendica il "sacrificio" chiesto alle banche. Già mesi fa si era ipotizzato di tassare gli extraprofitti bancari, vista l’inflazione alta e i tassi d’interesse elevati, per chiedere un contributo maggiore dalle banche. Tuttavia, nella legge di bilancio, questa tassa non c’è. L’impressione di molti è che le banche escano sempre indenni. Ma è davvero così? E soprattutto, perché? Ne parlo con Vincenzo Imperatore.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 19, 2024 • 9min
485 | Ma perché la morte di Sinwar può cambiare il corso del conflitto?
Un uomo con il volto coperto da una kefiah verde è seduto su una vecchia poltrona malconcia. Immobile, fissa un drone che gli vola accanto. Stanco e ferito, tiene un bastone con la mano sinistra, che lancia dopo pochi secondi verso il drone. Poco dopo, l’artiglieria israeliana colpisce il palazzo, cercando di eliminare tre terroristi nascosti all’interno. I soldati, terminata l’operazione, trovano un cadavere: è quello di Yahya Sinwar, ideatore dell’operazione Alluvione di Al-Aqsa, in cui morirono 1.200 israeliani. La sua morte potrebbe segnare una svolta decisiva nel conflitto. Ma perché? Ne parlo con Sharon Nizza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 18, 2024 • 8min
484 | Ma perché questa legge di bilancio serve a poco?
La vita economica di un paese non dipende solo dalla legge di bilancio, ma quasi. Quella appena approvata è la legge più importante dell’anno, dato che stabilisce dove e quanti soldi destinare a sanità, istruzione, pensioni, tasse, difesa e sicurezza. Spesso però i soldi mancano, perché siamo indebitati o li abbiamo spesi male in passato. Anche quest’anno la manovra non sembra contenere nulla di rivoluzionario, nonostante gli annunci. Ma perché? Ne parlo con Raffaele RicciardiSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 17, 2024 • 8min
483 | Ma perché Israele continua a bombardare Beirut?
La guerra in Medio Oriente si è spostata anche a nord, in Libano contro Hezbollah. Il movimento politico militare libanese è meglio equipaggiato di Hamas, e il Libano è uno Stato sovrano. Gli attacchi israeliani, compresa un'invasione via terra, sono concentrati nel sud del paese, ma recentemente hanno colpito nuovamente anche la capitale Beirut. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 16, 2024 • 7min
482 | Ma perché il test di SpaceX è stato memorabile?
Le missioni spaziali affascinano l’essere umano da sempre. Film e libri hanno raccontato le avventure di eroi spesso celebrati dai loro Paesi. Durante la Guerra Fredda, l’esplorazione spaziale è stata il campo di battaglia tra Stati Uniti e Russia, culminata con l’allunaggio dell’Apollo 11. Da allora, molte cose sono cambiate: gli investimenti statali si sono ridotti, i progetti politici evoluti, e la percezione del rischio è mutata. Negli anni '60 si accettavano rischi maggiori, inclusa la possibilità che gli astronauti non tornassero sulla Terra. Oggi, i progressi sono stati enormi e c'è chi vuole portare l’uomo su Marte, come Elon Musk con SpaceX, che ha recentemente completato uno dei test spaziali più memorabili di sempre. Ma perché? Ne parlo con Cesare Treccarichi.See omnystudio.com/listener for privacy information.


