

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Nov 7, 2024 • 9min
501 | Ma perché la vittoria di Trump non ci deve stupire?
Ieri i giornali di tutto il mondo aprivano con la vittoria di Donald Trump, diventato 47° Presidente degli Stati Uniti. Lo stupore era palpabile: com’è possibile che un uomo che ha mentito, insultato e minacciato giornalisti abbia ottenuto un simile risultato? Di Kamala Harris si può dire tutto: candidata sbagliata, poco carismatica, troppo vicina a Biden… Ma è davvero solo questo? Io credo di no. La sconfitta non è solo un fatto personale, è un problema di percezione: il partito democratico viene visto come espressione delle élite, delle star di Hollywood, lontano dai problemi reali. Forse, allora, la vittoria di Trump non è affatto una sorpresa. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 6, 2024 • 8min
500 | Ma perché deve interessarci la politica estera americana?
Spesso sento dire: “Quello che succede negli Stati Uniti non ci riguarda”. Ma non è così: il destino dell’Italia e dell’Europa è strettamente legato a quello americano, specialmente ora, con guerre in Ucraina, Medio Oriente e tensioni in Asia. La politica estera americana ci coinvolge. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 5, 2024 • 11min
499 | Ma perché dalle elezioni americane di oggi possiamo aspettarci di tutto?
Questa campagna elettorale americana è stata forse la più pazza di sempre. Un candidato presidente, Joe Biden, si è ritirato dalla corsa, lasciando il timone alla sua vice Kamala Harris. Donald Trump è stato quasi ucciso da un uomo armato durante un comizio elettorale. Bugie, attacchi se non addirittura minacce hanno caratterizzato questi mesi di campagna. Il risultato è come sempre incerto, ma questa volta, forse, lo è ancora di più. Da questa giornata possiamo aspettarci di tutto. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 4, 2024 • 9min
498 | Ma perché una vittoria di Trump sarebbe un problema per l'Europa?
Wall Street scommette su una vittoria di Trump, con i rendimenti dei titoli di Stato in salita, segno di attese per un aumento del debito dovuto ai tagli fiscali promessi. In Europa, però, il dibattito resta polarizzato e superficiale. A giudicare dalle promesse di Trump, però, per noi europei non sarebbe una buona notizia. Ma perché? Ne parlo con Giulio Ucciero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 2, 2024 • 8min
497 | Ma perché alcuni casi di cronaca nera ci colpiscono di più?
Le cronache locali riportano quotidianamente episodi di violenza, spesso efferati, che restano però confinati nelle poche copie stampate. Non c’è una sola ragione per cui i grandi giornali scelgano alcune storie e ne scartino altre, né una regola che preveda la reazione del pubblico. È un aspetto della natura umana, per quanto possa sembrare duro dirlo, e dei suoi interessi. Alcune notizie di cronaca nera colpiscono più di altre. Ma perché? Ne parlo con Giacomo Galanti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 1, 2024 • 6min
496 | Ma perché la privacy è diritto fondamentale?
Qualche puntata fa abbiamo parlato del nuovo scandalo "spioni", così chiamato dalla stampa italiana. Al centro c'è una rete criminale che avrebbe violato la mail del Presidente della Repubblica, infiltrandosi nello SDI del Ministero dell'Interno e sottraendo i dati di 800 mila persone. Molti si sono chiesti: com’è stato possibile? La risposta è fin troppo semplice: il Paese fatica a proteggersi da questi attacchi. Ma il problema è più ampio e richiede consapevolezza sul valore dei nostri dati e sulla privacy. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 31, 2024 • 7min
495 | Ma perché l'Indonesia ha vietato la vendita dell'IPhone 16?
Apple quest'anno affronta difficoltà: in Europa ha subito multe per 1,8 miliardi per abuso di posizione dominante e dovrà restituire 13 miliardi all’Irlanda per tasse arretrate, ritenute aiuti di Stato dall'UE. Pur concentrandosi sul mercato americano, Apple non può trascurare Europa e Asia. Tuttavia, il nuovo governo indonesiano ha vietato l’iPhone 16 nel Paese. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 30, 2024 • 8min
494 | Ma perché si parla di uno scandalo "spioni"?
“Dossier” è la parola del 2024, almeno in Italia. Il dossieraggio, ovvero la pratica di raccogliere, spesso illegalmente, informazioni sensibili su personaggi politici e non solo, è un argomento molto serio. Quest'anno ne abbiamo parlato più volte, spesso a sproposito. Da qualche giorno ci risiamo, e questa volta le cose sembrano essere davvero gravi. La politica italiana è di nuovo alle prese con uno scandalo "spioni". Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 29, 2024 • 8min
493 | Ma perché i rifugiati in Libano non sanno più dove andare?
La guerra tra Israele e Libano prosegue senza sosta. L'IDF continua le operazioni nel sud del paese. Centinaia di migliaia di persone hanno lasciato le loro case, in cerca di un rifugio nelle grandi città. Molte di queste stanno tentando di andare in Siria, ma l'ingresso nel paese non è scontato. In Libano i rifugiati non sanno più dove andare. Ma perché? Ne parlo con Jacopo Mocchi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 28, 2024 • 7min
492 | Ma perché Conte ha licenziato Grillo?
“Qualcosa si è incrinato in maniera irreversibile,” ha detto Giuseppe Conte a Bruno Vespa, parlando del suo rapporto con Beppe Grillo. I due leader del Movimento 5 Stelle appaiono sempre più distanti, e sembra che il problema sia personale, non solo politico. Conte ha accusato Grillo di “atti di sabotaggio” che ostacolano il rinnovamento del Movimento. Nel libro di Vespa, in uscita a fine mese, emerge un dettaglio clamoroso: Conte avrebbe interrotto il contratto da 300mila euro destinato a Grillo. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.


