

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Dec 12, 2024 • 8min
Ma perché la caduta di Assad danneggia Putin? | 531
La Siria è stata a lungo il campo di battaglia delle grandi superpotenze. Governata da Bashar al-Assad, fino a poco tempo fa era sostenuta da Russia, Iran e Hezbollah, alleati che oggi supportano la causa palestinese contro Israele. Gli Stati Uniti, invece, hanno appoggiato il cambio di regime sostenendo i “ribelli” del 2011, che hanno poi formato l’Esercito Siriano Libero. Ma chi ci perde dalla caduta del regime siriano? Di certo Putin e i suoi alleati. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 11, 2024 • 7min
Ma perché i giovani adulti sono meno interessati al sesso? | 530
Nel 2021, il California Health Interview Survey (CHIS), il più grande sondaggio statale sulla salute negli Stati Uniti, ha rilevato che il 38% dei giovani californiani tra i 18 e i 30 anni non aveva avuto partner sessuali nell'anno precedente, un dato mai così alto nell'ultimo decennio. Nel 2011 la percentuale era solo del 22%, ma è aumentata costantemente nel corso degli anni. Questo fenomeno non riguarda solo la California o gli Stati Uniti: in tutto il mondo occidentale, i giovani adulti sembrano sempre meno interessati al sesso rispetto alle generazioni passate. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 10, 2024 • 10min
Ma perché la caduta del regime siriano cambia il Medio Oriente? | 529
In 12 giorni, un’avanzata lampo ha abbattuto una dittatura iniziata nel 1970. Gli Assad, al potere per oltre 50 anni, hanno governato con violenza e corruzione, trasformando la Siria in una dittatura repressiva. Dopo anni di guerra civile, Hayat Tahrir al-Sham ha conquistato Damasco, costringendo Bashar al-Assad alla fuga. La caduta del regime siriano segna una svolta per tutto quanto il Medio Oriente. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 9, 2024 • 9min
Ma perché così tanti adolescenti credono alle teorie del complotto? | 528
Il politologo Tom Nichols osserva un paradosso del nostro tempo: più accesso all’istruzione e all’informazione non hanno ridotto la sfiducia negli esperti, ma l’hanno aumentata. Chi è istruito spesso sopravvaluta le proprie competenze e cade nelle stesse trappole cognitive di chi lo è meno, alimentando credenze infondate. Anche i giovani ne sono colpiti: secondo uno studio del New Literacy Project, quattro adolescenti su cinque credono ad almeno una teoria del complotto. Ma perché? Ne parlo con Pietro SalvatoriSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 7, 2024 • 9min
Ma perché forse il Festival di Sanremo non è solo della Rai? | 527
La Je (Just Entertainment) Srl, che riunisce i vertici delle principali case discografiche italiane, ha manifestato interesse per i diritti del Festival di Sanremo. Finora, Rai e Comune di Sanremo hanno detenuto l’uso esclusivo del marchio, rendendo il festival un evento gestito unicamente dalla RAI. Questo equilibrio potrebbe cambiare dal 2026, quando scadrà il contratto di esclusiva. Inoltre, il TAR della Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento “diretto” alla Rai. Ma perché? Ne parlo con Giulia CimpanelliSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 6, 2024 • 8min
Ma perché la Francia è di nuovo in crisi? | 526
Il 30 giugno, in Francia, si sono svolte elezioni legislative anticipate per rinnovare l’Assemblea nazionale. Macron, reduce da un pessimo risultato alle europee, ha cercato di rilanciare la sua credibilità politica, ma i risultati sono stati sorprendenti: il Rassemblement National (RN) ha avuto un successo iniziale, mentre la coalizione di sinistra Nuovo Fronte Popolare (NFP) ha ribaltato la situazione al secondo turno, conquistando il maggior numero di seggi. L’Assemblea è rimasta divisa in tre blocchi senza una maggioranza assoluta. Alla fine, Michel Barnier è stato scelto come premier, ma mercoledì scorso è stato sfiduciato. La Francia è di nuovo in crisi. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 5, 2024 • 7min
Ma perché è caos in Corea del Sud? | 525
La legge marziale, o "legge del dio Marte", è un sistema straordinario in cui le leggi civili sono sospese e i tribunali militari assumono poteri giudiziari ampi. Si applica in situazioni di emergenza estrema, come guerre, conflitti interni, calamità, rivolte o minacce alla sicurezza nazionale. Questa misura comporta gravi restrizioni delle libertà civili, come censura, coprifuoco e arresti senza mandato, ed è spesso controversa, specialmente quando usata per consolidare poteri autoritari. Recentemente, la legge marziale è stata dichiarata per sei ore in Corea del Sud. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 4, 2024 • 8min
Ma perché si parla di nuovo del conflitto in Siria? | 524
La guerra in Siria, come molti conflitti, è stata dimenticata. Ma averla dimenticata non significa che sia finita. Dal 2011, quando le prime rivolte contro Bashar al-Assad accesero speranze di democrazia nel mondo arabo, il Paese ha conosciuto solo devastazione: oltre 300.000 civili uccisi, città distrutte e un conflitto senza fine. Negli ultimi anni abbiamo smesso di parlarne, finché, improvvisamente, la Siria è tornata sulle prime pagine. Ma perché? Ne parlo con Giordano Stabile.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 3, 2024 • 9min
Ma perché i disturbi del comportamento alimentare sono in aumento? | 523
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie psicologiche e psichiatriche che colpiscono soprattutto le donne, rappresentando il 90% dei 4 milioni di casi stimati in Italia. Nonostante l’offerta sanitaria pubblica includa circa 112 strutture dedicate, queste soffrono di carenze di personale, fondi e una distribuzione geografica squilibrata, con il nord meglio servito rispetto al centro e al sud. Un problema di cui si parla troppo poco, mentre i numeri continuano a crescere. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 2, 2024 • 10min
Ma perché l'Italia in Medio Oriente conta sempre di meno? | 522
"Se abbiamo trovato l'accordo sul cessate il fuoco in Libano, possiamo farlo pure sul canone Rai." Così Giorgia Meloni ha ironizzato sulla crisi interna alla maggioranza. Ma quel "abbiamo" colpisce: chi, esattamente? L'Italia contribuisce con 1.044 soldati alla missione UNIFIL, ma il nostro ruolo diplomatico in Medio Oriente è ormai marginale, come dimostra l'accordo tra Israele e Libano, dove siamo stati spettatori. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.


