

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jan 8, 2025 • 9min
Elon Musk vuole portare i servizi di crittografia di Starlink in Italia. Ma perché? | 541
Giorgia Meloni ha incontrato Donald Trump a Mar-a-Lago il 5 gennaio, in una visita lampo che ha colto di sorpresa molti, inclusi i membri della maggioranza. Il ministro Tajani non era informato, e Salvini ha perso l’occasione di vedere Trump per primo. Meloni ha ricevuto elogi per il suo spirito intraprendente, legato anche a questioni delicate come il caso di Cecilia Sala, detenuta in Iran. Tuttavia, incontri tra presidenti richiedono trasparenza. La visita però, secondo Bloomberg, avrebbe toccato anche il tema dei servizi satellitari di SpaceX per l’Italia. Elon Musk vorrebbe portare i sistemi di crittografia per le comunicazioni governative attraverso Starlink in Italia. Ma perché? Ne parlo con Filippo Santelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 7, 2025 • 10min
Ma perché Cecilia Sala è ostaggio di una lotta di potere? | 540
Cecilia Sala è detenuta nel carcere iraniano di Evin da 19 giorni, senza cuscino, letto e occhiali da vista. Una tortura. Intanto, Mohammad Abedini Najafabadi, imprenditore iraniano arrestato in Italia su richiesta degli Stati Uniti, vive in condizioni ben diverse: letto, iPad e contatti con famiglia e avvocati. L’ambasciatore iraniano ha legato il caso di Sala a quello di Abedini, ammettendo, finalmente, che l'arresto della giornalista italiana è frutto di una resa dei conti. Ma perché? Ne parlo con Pegah Moshir Pour.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 21, 2024 • 7min
Ma perché Matteo Salvini è stato assolto? | 539
Secondo la Lega, è sempre stato un fatto politico: l’accusa alla magistratura di intromettersi nella politica con rinvii a giudizio e sentenze. Eppure, i magistrati applicano leggi scritte dagli stessi governi. Non è raro che gli accusatori della magistratura vengano poi assolti da essa, come dimostrano le 11 assoluzioni di Berlusconi. Il processo a Salvini, iniziato nell’aprile 2021 per il caso Open Arms, si è concluso ieri con l’assoluzione dell’ex ministro. Ma perché? Ne parlo con Federica OlivoSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 20, 2024 • 10min
Ma perché si parla di resa dell'Ucraina? | 538
Il New York Times si chiede come farà l’Europa a cavarsela con Trump, evidenziando un vuoto di leadership: Germania e Francia sono in crisi, mentre restano in piedi Italia e Polonia. L’UE manca di leader forti, e Ursula von der Leyen non incarna certo un carisma risolutivo. Intanto, il mondo cambia e l’Europa resta silente, anche sulla guerra in Ucraina. Un conflitto nei suoi confini, ma senza una vera partita europea. Zelensky, ormai, ammette che non potrà riconquistare Donbass e Crimea. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 19, 2024 • 8min
Ma perché l'emendamento sullo stipendio dei ministri è saltato? | 537
I ministri italiani non devono essere necessariamente politici eletti: il Presidente del Consiglio può scegliere chiunque dalla società civile. Attualmente ci sono 8 ministri non eletti, che percepiscono solo lo stipendio ministeriale, a differenza degli eletti, che cumulano anche quello da parlamentare. Per questo, i primi, avevano chiesto un aumento. Una proposta, che però, alla fine è saltata. Ma perché? Ne parlo con Andrea Pira.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 18, 2024 • 9min
Ma perché sentiremo parlare spesso di al Jolani? | 536
Abu Mohammed al-Jolani, ora Ahmad al-Sharaa, è il leader che ha costretto Bashar al-Assad a rifugiarsi in Russia. Ex - o forse no - estremista islamico e terrorista, ha guidato Jabhat al-Nusra, che altro non era che lo Stato Islamico in Siria. Tuttavia, nel 2013 ha scelto la fedeltà ad al-Qaeda, separandosi da Al-Baghdadi e intraprendendo un percorso autonomo. Oggi si vanta di aver liberato la Siria da Assad, ma resta una figura complessa e controversa. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 17, 2024 • 8min
Ma perché si parla di "manovre al centro"? | 535
In Italia, il centro politico ha sempre faticato. Né di destra né di sinistra, non ha nemici chiari e spesso genera confusione. In un mondo sempre più polarizzato, la politica premia chi urla e semplifica, relegando il dialogo e la mediazione al margine. Il centro resta uno spazio vuoto, o quasi. Eppure, negli ultimi giorni, qualcosa sembra muoversi. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 16, 2024 • 8min
Ma perché la Bce è più cauta della Fed? | 534
L’inflazione è quasi sotto controllo, grazie ai tassi alti che hanno frenato i rincari al costo di rallentare l’economia. Ora, però, le banche centrali iniziano a tagliare. Tuttavia la Bce sembra essere molto più cauta della Fed. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 14, 2024 • 9min
Ma perché l'autonomia differenziata sembra diventare sempre più un problema? | 533
L’autonomia differenziata agita il governo, toccando nervi scoperti nella maggioranza. È un cavallo di battaglia della Lega, scritto da Roberto Calderoli e difeso da Salvini, ma anche un tema divisivo che accentua tensioni interne e rischi di consenso. La Corte Costituzionale e la Cassazione hanno complicato il percorso, aumentando le incertezze. Un progetto che solleva dubbi su risorse, disparità territoriali, solidarietà nazionale e che sembra sempre di più complesso da realizzare. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 13, 2024 • 8min
Ma perché Luigi Mangione è considerato un "eroe"? | 532
Brian Thompson, 50 anni, amministratore delegato di UnitedHealthcare, è stato ucciso, secondo gli inquirenti, da Luigi Mangione, un italoamericano mosso da convinzioni sull’ingiustizia del sistema sanitario americano. Nonostante l’accusa di omicidio, Mangione è diventato una sorta di eroe sui social. Ma perché? Ne parlo con Marco GriecoSee omnystudio.com/listener for privacy information.


