

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jan 20, 2025 • 10min
Il debito pubblico italiano non fa più paura. Ma perché? | 551
Il debito pubblico ha segnato un'intera generazione: quella dei millennial. Sono 25 anni che sentiamo dire ciclicamente che il debito italiano è troppo alto, insostenibile. Qualche giorno fa è stata rotta la soglia psicologica dei tremila miliardi di euro. Nessuno però sembra allarmarsi più di tanto. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 18, 2025 • 9min
La tregua a Gaza non dipende solo da Netanyahu. Ma perché? | 550
Netanyahu, inutile ruotarci intorno, in questo anno e più di guerra a Gaza ha fatto di tutto per sabotare ogni accordo. L'obiettivo era prolungare il conflitto, anche a causa delle tensioni interne al suo governo. L'arrivo di Trump ha cambiato le cose. Il presidente eletto degli Stati Uniti è intenzionato a trovare un accordo per un cessate il fuoco duraturo. Tuttavia perché si arrivi a una tregua non basta il lasciapassare di Hamas e neppure quello di Netanyahu. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe DenticeSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 17, 2025 • 8min
Non si può parlare di "effetto Trump". Ma perché? | 549
In questi giorni si parla molto dell'“effetto Trump”, legandolo alla tregua tra Israele e Hamas e alla liberazione di Cecilia Sala. La premier Meloni è volata a Mar-a-Lago da Trump, che non è ancora ufficialmente in carica, ma ha fatto pressioni decisive, come nel caso di Hamas, dichiarando che senza il rilascio degli ostaggi si sarebbe scatenato l’inferno. Tuttavia, non basta attribuire tutto alle sue parole: la realtà è più complessa: guardare in Russia per credere. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 16, 2025 • 10min
Il "ddl Sicurezza" sta facendo litigare la maggioranza. Ma perché? | 548
Il ddl Sicurezza, approvato dalla Camera e ora approdato al Senato, propone pene più severe per crimini come il blocco di strade, l'occupazione di case, e la vendita di cannabis light. Introduce anche nuove norme su SIM telefoniche per migranti e la possibilità di revocare la cittadinanza. Non mancano i dubbi, a esprimerli è stato anche il Quirinale. In questi giorni però, il pacchetto di norme fortemente voluto dalla Lega, sta facendo litigare la maggioranza di governo. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 15, 2025 • 10min
Hamas e Israele potrebbero aver raggiunto un accordo. Ma perché? | 547
Joe Biden è un presidente a fine corsa alle prese con una crisi in Medio Oriente che ha sfidato i suoi sforzi diplomatici. Dopo 466 di guerra tra Israele e Hamas proprio ora sembra esserci un accordo per un cessate il fuoco, a ridosso dell’insediamento di Donald Trump. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 14, 2025 • 7min
I treni in Italia sono spesso in ritardo. Ma perché? | 546
Sabato scorso molti treni da Milano Centrale hanno accumulato ritardi fino a quattro ore o non sono partiti. Il ministro Salvini ha parlato di "decenni di disinteresse e NO ideologici" contro la modernizzazione della rete. Cosa c'è di vero? Partiamo da una costatazione. I ritardi dei treni sono effettivamente aumentati negli ultimi tempi. Ma perché? Ne parlo con Andrea Pira.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 13, 2025 • 12min
Elon Musk continua ad attaccare il primo ministro inglese Starmer. Ma perché? | 545
Ospite Tiziana Prezzo, corrispondente per Sky TG24 e autrice de "Il Regno Fragile", discute l'influenza di Elon Musk nella politica britannica. Analizza le sue critiche al primo ministro Keir Starmer e il suo impatto sui social media. Prezzo evidenzia come Musk utilizzi inchieste e sondaggi per giustificare le sue posizioni contro i governi di sinistra. Viene esplorata la controversia sull'interferenza di un imprenditore straniero nelle questioni politiche nazionali.

Jan 11, 2025 • 8min
Trump vuole prendersi la Groenlandia e il Canale di Panama. Ma perché? | 544
Donald Trump non si è ancora insediato, ma le sue dichiarazioni preoccupano. Durante una conferenza stampa il 7 gennaio a Mar-a-Lago, ha discusso di vari temi, tra cui le sue cause legali, le critiche alla transizione Biden e le normative ambientali. La sua uscita più discussa riguarda la Groenlandia, un argomento già sollevato nel 2019. Trump ha ribadito di voler annettere la grande isola della Danimarca, non escludendo, in caso, l'uso della forza e di volersi riappropriare del Canale di Panama. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 10, 2025 • 10min
Cecilia Sala è stata liberata prima di quanto ci si aspettasse. Ma perché? | 543
La liberazione di Cecilia Sala è la prima grande notizia del 2025. Decisivo l’intervento della Presidente Meloni, che, dopo un incontro con Trump, ha ottenuto una soluzione rapida al caso. Resta una domanda: l’Iran ha liberato Cecilia Sala senza aspettare nemmeno gli arresti domiciliari per Abedini. Ma perché? Ne parlo con Claudio CerasaSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 9, 2025 • 10min
Zuckerberg elimina il fact checking su Facebook e Instagram. Ma perché? | 542
Mark Zuckerberg non è più il giovane imprenditore che chiede scusa al mondo per la circolazione di contenuti fuorvianti o falsi sulle sue piattaforme. Il 2016 è lontano e dopo la rielezione di Donald Trump il mondo è cambiato. In un video di cinque minuti, pubblicato il 7 gennaio, Zuckerberg ha annunciato al mondo importanti novità: Meta, la società che controlla Instagram, Threads, WhatsApp e Facebook, eliminerà i sistemi di fact checking. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.


