

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Mar 18, 2025 • 10min
Il consumo di benzodiazepine è in aumento. Ma perché? | 600
Il New York Times ha pubblicato un articolo sull’uso crescente di benzodiazepine, fenomeno che trova spazio anche nelle serie TV, come The White Lotus. Nella terza stagione, il personaggio di Victoria Ratliff, interpretato da Parker Posey, ne fa un uso smodato. Il quotidiano sottolinea come il consumo di questi farmaci, soprattutto tra i giovani, sia in forte aumento, riaccendendo il dibattito sulla loro diffusione e sulle motivazioni dietro questa tendenza. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 17, 2025 • 9min
L'Albania ha bloccato TikTok. Ma perché? | 599
TikTok, lanciato nel 2016, è diventato una delle piattaforme più popolari, ma ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sull’impatto sui giovani. Negli Stati Uniti, Trump ha firmato un ordine per sospendere temporaneamente TikTok, cercando una soluzione meno drastica rispetto al passato. In Europa, l’Albania ha deciso di bloccare la piattaforma per tutto il 2025. Ma perché? Ne parlo Fjona CakalliSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 15, 2025 • 8min
La Russia non si fida di Trump. Ma perché? | 598
Recentemente, gli Stati Uniti hanno mediato una proposta di cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Kiev ha accettato 30 giorni di tregua in cambio della ripresa degli aiuti militari americani, ma Mosca ha avanzato condizioni rigide, chiedendo il blocco del riarmo ucraino e degli aiuti occidentali. Intanto, l’esercito russo avanza nel Kursk e oltre. Perché fermarsi ora? E poi c’è Lavrov, che ha avvertito Putin: “Tieni a bada i cavalli!” Segno che la Russia, nonostante il dialogo con gli USA, resta diffidente. Ma perché? Ne parlo con Gianluca PastoriSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 14, 2025 • 7min
Si svolgeranno nuove indagini sul delitto di Garlasco. Ma perché? | 597
È il 13 agosto 2007. A Garlasco, Chiara Poggi, 26 anni, viene trovata senza vita in un lago di sangue. Il fidanzato, Alberto Stasi, chiama i soccorsi con voce controllata. Nessun segno di effrazione, solo silenzio. Le indagini si concentrano su di lui: scarpe immacolate, alibi incerto. Dopo anni di processi, nel 2015 arriva la condanna: 16 anni di carcere. L’11 marzo 2025 la svolta: vengono riaperte le indagini. Ma perché? Ne parlo con Massimo Lugli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 13, 2025 • 8min
Continuano le proteste in Romania. Ma perché? | 596
Călin Georgescu, nato a Bucarest nel 1962, ha avuto una lunga carriera diplomatica, spesso lontano dai riflettori.Dal 2010 al 2012 è stato Relatore Speciale per l'Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, un incarico indipendente e non retribuito. Più volte indicato come possibile premier tecnico della Romania, il suo nome è ora al centro dell’attenzione, dato che la Corte Costituzionale lo ha escluso dalle prossime elezioni. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 12, 2025 • 9min
In Siria si continua a combattere. Ma perché? | 595
La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, ha causato oltre 500.000 morti e 13 milioni di sfollati. Nel dicembre 2024, la caduta di Assad non ha portato la pace: nuovi scontri a Latakia e Tartus hanno causato oltre 1.000 morti e migliaia di sfollati. Il conflitto continua. Ma perché? Ne parlo con Nadia Boffa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 11, 2025 • 9min
Musk ribadisce che gli USA dovrebbero lasciare la NATO. Ma perché? | 594
Elon Musk ha ottenuto un ruolo chiave nell’amministrazione Trump, guidando il Dipartimento per l'Efficienza del Governo (DOGE) per ridurre gli sprechi. La sua nomina ha acceso tensioni, specialmente con il senatore Rubio sui tagli a USAid, tanto che è dovuto intervenire Trump. Ma Musk non si è fermato lì. Ha scosso il dibattito sulla politica estera dichiarando che gli USA dovrebbero uscire dalla NATO. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 10, 2025 • 11min
Le forze armate italiane hanno bisogno di fondi. Ma perché? | 593
Il 6 marzo, nonostante il veto dell’Ungheria, il Consiglio Europeo, grazie ad António Costa, ha rinnovato il supporto militare all’Ucraina. Ma con quali armi potremmo sostenere Kiev? La risposta potrebbe arrivare da ReArm Europe, il piano da 800 miliardi di euro che consente agli Stati membri dell’UE di aumentare il debito per la difesa. E come sta messa l'Italia? Le forze armate italiane necessitano di importanti investimenti per raggiungere gli obiettivi fissati dall'UE. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 8, 2025 • 9min
Il mercato azionario e quello delle criptovalute sono crollati. Ma perché? | 592
Trump ha posticipato i dazi su vari prodotti provenienti dal Messico e dal Canada per evitare una guerra commerciale. I repubblicani temevano, tra le altre cose, l'aumento del prezzo dei pick-up, molto amati dall'elettorato di destra. Ma non è solo questo ad aver fermato Trump. Negli ultimi giorni, il mercato azionario è crollato e ora, a soffrire, è anche quello delle criptovalute. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 7, 2025 • 10min
Trump è una sfida per la democrazia americana. Ma perché? | 591
Lo storico Timothy Snyder avverte: abbandonare i fatti significa abbandonare la libertà. Difendere la verità è un atto di resistenza contro l’autoritarismo. Donald Trump mente di continuo: è un fatto. Il presidente americano e parte del suo elettorato, sono, secondo Snyder, Applebaum e altri storici e intellettuali americani una sfida per la democrazia americana. Ma perché? Ne parlo con Mario Del PeroSee omnystudio.com/listener for privacy information.


