Ma perché?

OnePodcast
undefined
May 27, 2025 • 12min

Si continua a lavorare agli accordi di Abramo. Ma perché? | 660

Il 28 gennaio 2020, mentre la pandemia sembra ancora lontana, Donald Trump presenta il suo piano per il Medio Oriente: normalizzare i rapporti tra Israele e vari paesi arabi. Nascono così gli Accordi di Abramo, firmati a settembre da Emirati, Bahrein, Sudan e Marocco. Ma l’Arabia Saudita resta fuori. Il 7 ottobre 2023, l’attacco di Hamas blocca tutto e riporta la guerra. Eppure, qualcuno continua a lavorare a quegli accordi. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 26, 2025 • 7min

Il PD ha votato contro una legge sulla cittadinanza. Ma perché? | 659

A volte, in Parlamento, i partiti votano contro proposte che in realtà condividono, solo per non favorire l’avversario politico. È successo con il decreto sulla cittadinanza agli italiani all’estero, promosso da Tajani: limita l’accesso a chi ha almeno un genitore o nonno nato in Italia, escludendo i discendenti più lontani. Una misura che punta a evitare abusi e sanare un paradosso evidente. Eppure, il PD ha votato contro. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 24, 2025 • 8min

La sentenza della Corte costituzionale segna un cambiamento importante. Ma perché? | 658

Il Governo e la Corte Costituzionale svolgono ruoli diversi: uno esecutivo, l'altra giudicante. Talvolta entrano in conflitto, soprattutto quando le decisioni politiche non tutelano l’interesse generale. Ad esempio, sul tema dei diritti familiari, alcuni governi hanno sostenuto visioni tradizionali non più in linea con la società attuale. In questi casi può intervenire la Corte, come accaduto di recente con una sentenza significativa. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 23, 2025 • 9min

Netanyahu non vuole fermarsi. Ma perché? | 657

Mercoledì a Jenin, un gruppo di diplomatici europei e internazionali, tra cui il viceconsole italiano, è stato sfiorato da colpi sparati dall’esercito israeliano. Nessun ferito, ma l’episodio ha suscitato reazioni dure, soprattutto perché non è un caso isolato. L’Unione Europea ha reagito annunciando la revisione del trattato di associazione con Israele, un gesto dal forte valore simbolico. Tuttavia, il governo Netanyahu non mostra segni di voler cambiare rotta. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 22, 2025 • 8min

Il caso Garlasco è stato riaperto solo adesso. Ma perché? | 656

Il caso Garlasco continua a far discutere, anche a 18 anni dal delitto. La condanna definitiva di Alberto Stasi, dopo due assoluzioni, ha alimentato dubbi e speculazioni. Ora la Procura di Pavia riapre l'inchiesta, indagando un nuovo soggetto. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 21, 2025 • 8min

La telefonata tra Putin e Trump non ha portato a nulla. Ma perché? | 655

Donald Trump ha parlato al telefono con Putin, dichiarando che entrambi vogliono la pace e proponendo il Vaticano come luogo per avviare i negoziati. Ma se non ci sarà un vero impegno, gli USA si tireranno indietro. Finora, però, ogni tentativo è rimasto vuoto: cessate il fuoco violati e colloqui mai realmente avviati. Le promesse non sono mai diventate fatti. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 20, 2025 • 11min

Il debito pubblico americano comincia a fare paura. Ma perché? | 654

Nel 2011 l’Italia ha sfiorato il default: lo spread alle stelle, lo Stato quasi incapace di pagare stipendi e pensioni. Una crisi del debito che ha segnato il Paese e cambiato governo. Da allora, sappiamo quanto siano pericolose le crisi sovrane. Eppure, c’è un Paese che continua ad accumulare debito senza mai fallire: gli Stati Uniti. Oggi, però, quel debito, comincia a fare paura. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 19, 2025 • 9min

Trump in Medio Oriente rimescola le alleanze. Ma perché? | 653

Il viaggio di Donald Trump in Medio Oriente è molto diverso da quelli dei suoi predecessori. Visitare le monarchie del Golfo è un passaggio obbligato per ogni presidente USA, viste le enormi implicazioni economiche e geopolitiche. Ma Trump non è un presidente qualunque: spiazza, rompe gli schemi, e anche stavolta sembra voler ridisegnare la politica estera americana. Questo viaggio non è solo protocollo. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 17, 2025 • 6min

I prezzi dei carburanti cambiano ancora. Ma perché? | 652

Il prezzo del carburante sale con quello del petrolio, influenzato da crisi, guerre e scelte dell’OPEC. Aumenti nei costi di raffinazione, trasporto e tasse – soprattutto l’IVA – aggravano la situazione. Poi ci sono speculazioni: i prezzi salgono in fretta e scendono lentamente. Ora il diesel rischia di superare la benzina. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
May 16, 2025 • 9min

Sul caso Garlasco si fa troppa confusione. Ma perché? | 651

Il delitto di Garlasco del 2007 ha riacceso polemiche e incertezze. Si analizza il controverso processo di Alberto Stasi, attualmente al centro di una nuova inchiesta. Emergono figure inedite e questioni sul ruolo dei media nel creare confusione. Le testimonianze vengono rivalutate, ma restano domande senza risposte e mancanza di elementi concreti per un nuovo processo. La ricerca della verità continua, tra dubbi e nuovi sviluppi.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app