IL BAZaR AtOMICo

Davide Francesco Sada
undefined
Oct 7, 2022 • 2h 44min

PAOLO RIBERI | Come smettere di essere cibo per demoni attraverso lo gnosticismo | Ep. 65

Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Torino. Funzionario pubblico, collaboratore giornalistico nonché studioso di storia antica e della letteratura delle origini cristiane, è membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ed è autore di vari saggi dedicati al mondo dei vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’ Apocalisse gnostica della Luce (2019), Abraxas: la magia del tamburo (2021, a quattro mani con Igor Caputo), Il Serpente e la Croce (2021) e Il Risveglio di Neo (2022). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta del Politecnico di Torino, di Oltre l'orizzonte (2019), uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale.
undefined
Sep 30, 2022 • 2h 31min

ALESSANDRO SHUICHI ANTONICELLI | Lo Zen e la via del non rompere i co**ioni | Ep. 64

Alessandro Shuichi Antonicelli, 34 anni, monaco buddhista di tradizione Zen Soto. Vive da 10 anni nel monastero Fudenji, a Salsomaggiore Terme. Dal 2012 studia il tamburo giapponese, Taiko e dal 2017 dirige la scuola di percussioni del monastero. Il training monastico e il Taiko lo hanno portato a viaggiare tra Giappone, California e Hawaii. Eclettico e versatile, ex giocatore di pallacanestro e giocatore amatoriale di calcio, nutre da sempre una grande passione per lo sport. Il severo training monastico, i trionfi e le sconfitte sul campo da gioco, la ricerca dell'autenticità mediante lo sviluppo e il rispetto della propria personalità lo hanno portato ad acquisire competenze tecniche e di leadership. Attraverso l’insegnamento del Taiko dirige frequentemente eventi di team building e team working innovativi, coinvolgenti e creativi, non solo in ambito aziendale ma anche rivolti a bambini, adolescenti, disabili.
undefined
Sep 23, 2022 • 1h 32min

AURORO BOREALO | Ma io che ca**o ne so? | Ep. 63

Performer, cantante, autore, parallelamente alla musica Auroro Borealo porta avanti da anni varie attività di ricerca e di divulgazione sul “diversamente bello”: nel 2018 ha dato vita alla pagina Instagram "Libri Brutti", dal 2006 gestisce il sito orrorea33giri.com. Ha un podcast settimanale dal titolo NASCOSTIFY che cerca su Spotify gli artisti italiani del presente e del passato che abbiano meno di mille ascoltatori mensili, li racconta e li fa scoprire ogni lunedì con un ospite illustre. Inoltre ha creato un’etichetta discografica, la "Talento", attraverso la quale promuove artisti fuori dagli schemi e dalle mappe. È anche colui che ha caricato su YouTube i Literal video e soprattutto il video 10 minuti di fettine panate. Tutte queste passioni sono ora confluite nell’account TikTok di Auroro Borealo, in cui è possibile trovare rubriche come "libri brutti", “le peggiori copertine di dischi italiani”, “cose che ho imparato a fare in pandemia” e tante altre. Dopo l’annuncio del suo nuovo "Assembramento Tour", quattro date in locali piccolissimi in modo da poter riabbracciare il suo pubblico e ridurre al minimo le distanze dopo due anni difficili, Auroro ha pubblicato EH, il primo disco italiano pensato specificatamente per TikTok. 5 canzoni della durata media di 35 secondi, per un totale di 3 minuti esatti per l’intero album.
undefined
Jul 8, 2022 • 2h 26min

MARIO PICCALUGA ED ENRICO GARZOTTO | Ucraina autentica e investimenti etici | Ep. 62

Enrico Garzottoha diretto aziende in tutto il mondo, tra cui Gran Bretagna, Irlanda, Malta, San Marino e Nuova Zelanda. Specializzato nel mondo dell’investimento a 360°, trader indipendente, analista finanziario premiato da Economy di Panorama, intermediario finanziario e formatore.Mario Piccaluga Ha lavorato come fotoritoccatore pubblicitario dai primi anni 2000, per poi diventare viaggiatore seriale ultra minimalista e, con lo pseudonimo Instagram nobile.digitale, fotografo della bellezza femminile in giro per il mondo.
undefined
Jul 1, 2022 • 2h 56min

ALESSANDRO MAZZI | L'innominabile attuale | Ep. 61

Alessandro Mazzi è filosofo, editor e traduttore editoriale. Scrive e collabora per diverse realtà editoriali tra cui Kobo, L'Indiscreto, Singola, Siamomine e Rolling Stones. Esordisce con Il Crisomallo (Edizioni Volatili, 2022). Per l'Italian Institute for the Future ha curato Filosofie del Futuro (IIF, 2020). Suoi scritti sono apparsi in La Radice dell'Inchiostro (Argolibri, 2021), TINA. Storie della grande estinzione (Aguaplano, 2020) e sulla rivista Axolotl. Ha tradotto Più brillante del sole (Not, 2021) di Kodwo Eshun. Si occupa di filosofie orientali, immaginazione, studi sul sacro, antropologia, religioni, mitologia e spiritualità.
undefined
Jun 24, 2022 • 2h 56min

MASSIMO TEMPORELLI | Attenti allo sconosciuto che bussa alla porta | Ep. 60

Massimo Temporelli è fisico e si occupa da 25 anni di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Svolge questa attività nelle aule universitarie, sul web, nei musei, nell’editoria, in radio, in televisione, nelle aziende e nei FabLab. Il suo interesse non è solo tecnico, le sue attività si focalizzano soprattutto sul rapporto uomo/tecnologia, con tutte le ripercussioni sociali e antropologiche che questo rapporto comporta e comporterà.Ha scritto diversi libri e condotto diversi programmi tv sui temi della scienza e della tecnologia.Nel 2012 ha fondato il primo fablab a Milano (TheFabLab) e dal 2017 è autore e voce del podcast F***ing Genius, con più di 1 milione di download. E’ stato due volte speaker al TED, a Firenze (2012) e a Torino (2020) e nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award”.
undefined
Jun 17, 2022 • 2h 29min

PAOLO COLOMBO | Gesù. Tutta un'altra storia | Ep. 59

Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. Da anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione e, insieme a Chiara Continisio, organizza in luoghi d’ec­cellenza milanesi (come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il Museo Diocesano, il Teatro Litta, il Teatro Ariberto, il Teatro Carcano, ecc.) «Storiaenarrazione», cicli di lezioni aperte al pubblico il cui successo è andato in continuo crescendo. Autore di nu­merosi saggi e monografie, collabora regolar­mente con RaiStoria e Rai3, ha scritto articoli per «La Gazzetta dello Sport» e pubblicato ro­manzi per ragazzi per «Il Battello a Vapore» di Piemme Editore.
undefined
May 20, 2022 • 2h 17min

MIA CANESTRINI | Cosa imparare dagli animali che stanno ripopolando il nostro territorio | Ep. 58

Zoologa specializzata in conservazione della biodiversità animale, da oltre 15 anni si dedica a progetti di conservazione del lupo, la specie più iconica della natura selvaggia.Sulle tracce dei lupi sin dai tempi dell’università, quando studiava Scienze Naturali a Bologna e oggi “lupologa” affermata, è fra i maggiori esperti italiani di lupi e di fauna selvatica. Coordinatore tecnico monitoraggio nazionale lupo, Mia Canestrini, oltre ad insegnare al master in Amministrazione e Gestione della Fauna selvatica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al master in Salvaguardia della fauna selvatica dell’Università di Padova, è molto attiva anche nella divulgazione: ha scritto il libro "La ragazza dei lupi", tiene conferenze e seminari in tutta Italia sulla biologia di cani e lupi e sul loro rapporto con l’uomo ed è molto presente sui media.Ha scritto per National Geographic, Donna Moderna, Marie Claire, Touring Club e ha creato la rubrica settimanale “Sei una bestia” per l’agenda Smemoranda, per la quale è anche una delle firme nell’edizione 2021/2022.Oggi conduce la rubrica “La bella e le bestie” per il programma 105 Friends su Radio 105 e, oltre ad avere uno spazio a Geo (Rai Tre) con la rubrica “Buone notizie dalla Natura”, co-conduce La banda dei fuoriclasse su rai Gulp e Il Provinciale su Rai Due.
undefined
May 13, 2022 • 1h 54min

FRANCESCA CORRADO | Il fallimento è rivoluzione | Ep. 57

Ex pallavolista, ex docente universitaria, ex vicepresidente di una start up, Francesca Corrado crede sia importante avere sempre chiari i propri fallimenti.Attualmente è Presidente di PlayRes una start up no profit che si occupa di gioco e gamification e fondatrice della Scuola di Fallimento, il cui obiettivo è divulgare una sana cultura del fallimento e dell’errore. Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione. Perché sbagliare fa bene!
undefined
May 6, 2022 • 1h 35min

ENTONOTE | Mangiamo insetti | Ep. 56

Giulia Maffei, biologa e divulgatrice scientifica, e Giulia Tacchini, food and communication designer, fondando l’associazione culturale Entonote nel 2015 con lo scopo di fare informazione sulla sostenibilità alimentare partendo da uno degli ingredienti più dibattuti dell’ultimo decennio: gli insetti commestibili. In tutti questi anni, attraverso eventi, installazioni, testi, presentazioni e consulenze, Entonote, si è impegnata a cercare di abbattere i pregiudizi culturali che per anni hanno escluso gli insetti dalla dieta degli Occidentali. Il format ideato da Entonote che ha riscontrato maggior successo è il laboratorio Entoexperience: un percorso di avvicinamento all’insetto nel piatto con degustazione al quale, dalla sua prima edizione nel 2016 ad oggi, hanno partecipato centinaia di persone. Nel 2016 Giulia e Giulia hanno pubblicato “Un insetto nel piatto: piccola guida al cibo del futuro”.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app