IL BAZaR AtOMICo

Davide Francesco Sada
undefined
Nov 30, 2022 • 54min

ENRICO MARIUTTI | Un'altra via...per il clima | Ep. 75

Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell’IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.
undefined
Nov 28, 2022 • 1h 5min

ENRICO MARIUTTI | La buona politica | Ep. 74

Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell’IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.
undefined
Nov 25, 2022 • 56min

ENRICO MARIUTTI | La fine della guerra | Ep. 73

Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell’IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.
undefined
Nov 16, 2022 • 1h 1min

FABIO GABRIELLI | Il sano egoismo | Ep. 72

Fabio Gabrielli già Preside della Facoltà di Scienze Umane e Professore Ordinario di Antropologia filosofica presso la Ludes University di Lugano, attualmente insegna Filosofia della relazione presso la School of Management della LUM-Università Jean Monnet. È anche Visiting Professor di Introduzione alla filosofia presso l’Università di Jaroslaw, in Polonia. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici nel campo dell’antropologia filosofica e della filosofia applicata alla medicina (in particolare alla psichiatria). È membro, tra gli altri, del Quantum Paradigms Psychopathology Group (QPP), gruppo internazionale di ricerche e studi sulle psicopatologie dell’umore, e del comitato scientifico della collana di “Antropologia Neo-esistenziale” della casa editrice Aracne di Roma. Ha dedicato ampio spazio allo studio delle psicopatologie dell’umore (depressione maggiore, disturbo bipolare). Ha condotto anche studi e ricerche nel campo della fenomenologia, con contributi di carattere storico e teoretico.L’attenzione ai contesti antropologici, alle dinamiche esistenziali e relazionali ha sempre costituito un punto ineludibile del suo percorso culturale e professionale. Tra i suoi ultimi libri: "Antropologia della lacrima. Escursioni filosofiche e letterarie", "Il paradigma fenomenologico-ermeneutico", "Il debito fenomenologico. Un tracciato teoretico", "Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio", "Laboratorio di antropologia. Letture e prospettive neo-esistenziali", "Breve dialogo sulla natura e sull’uomo. Tra filosofia e scienza", "L’angoscia pandemica. Le parole della cura", "Uomini e topi. Conservarsi nell’essere", "Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile", "La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale", "Anxiety, Uncertainty, and Resilience During the Pandemic Period. Anthropological and Psychological Perspectives", "The Besieged Body. A Contemporary anthropological and psychological Overview".Ha curato l’introduzione, la traduzione, la revisione e il commento di Breve storia dell’adolescenza e Corpo e adolescenza dell’antropologo francese David Le Breton.
undefined
Nov 11, 2022 • 57min

FABIO GABRIELLI | Economia delle relazioni | Ep. 71

Fabio Gabrielli già Preside della Facoltà di Scienze Umane e Professore Ordinario di Antropologia filosofica presso la Ludes University di Lugano, attualmente insegna Filosofia della relazione presso la School of Management della LUM-Università Jean Monnet. È anche Visiting Professor di Introduzione alla filosofia presso l’Università di Jaroslaw, in Polonia. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici nel campo dell’antropologia filosofica e della filosofia applicata alla medicina (in particolare alla psichiatria). È membro, tra gli altri, del Quantum Paradigms Psychopathology Group (QPP), gruppo internazionale di ricerche e studi sulle psicopatologie dell’umore, e del comitato scientifico della collana di “Antropologia Neo-esistenziale” della casa editrice Aracne di Roma. Ha dedicato ampio spazio allo studio delle psicopatologie dell’umore (depressione maggiore, disturbo bipolare). Ha condotto anche studi e ricerche nel campo della fenomenologia, con contributi di carattere storico e teoretico.L’attenzione ai contesti antropologici, alle dinamiche esistenziali e relazionali ha sempre costituito un punto ineludibile del suo percorso culturale e professionale. Tra i suoi ultimi libri: "Antropologia della lacrima. Escursioni filosofiche e letterarie", "Il paradigma fenomenologico-ermeneutico", "Il debito fenomenologico. Un tracciato teoretico", "Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio", "Laboratorio di antropologia. Letture e prospettive neo-esistenziali", "Breve dialogo sulla natura e sull’uomo. Tra filosofia e scienza", "L’angoscia pandemica. Le parole della cura", "Uomini e topi. Conservarsi nell’essere", "Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile", "La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale", "Anxiety, Uncertainty, and Resilience During the Pandemic Period. Anthropological and Psychological Perspectives", "The Besieged Body. A Contemporary anthropological and psychological Overview".Ha curato l’introduzione, la traduzione, la revisione e il commento di Breve storia dell’adolescenza e Corpo e adolescenza dell’antropologo francese David Le Breton.
undefined
Nov 7, 2022 • 1h 12min

CHIMICAZZA | L'altra puntatazza | Ep. 70

Alessandro di Chimicazza, classe ‘93, è un chimico organico sintetico di Perugia, città nella quale è cresciuto ed ha studiato fino alla Laurea Magistrale. Dopo la Laurea è partito per il traineeship recandosi in Vallonia, Belgio, vivendo la desolazione, la sporcizia e l’umidità nordeuropea, sfiorando il tracollo psicologico ma uscendone fortificato. Attualmente lavora come ricercatore nella splendida Bologna.Da sempre si dedica ad esperimenti chimici homemade che spesso si trasformano in palle di fuoco e distruzione -dice di essere affetto da innocua piromania- e di recente ha cominciato a produrre dei video che posta su IG e TikTok dove condivide questa sua passione per la chimica.È anche un surfista amatoriale, nonostante provenga dall’unica regione a sud del Po non toccata dal mare, e dedica al surf le ferie estive ed ingenti capitali restando sfortunatamente “na pippa”.
undefined
Nov 4, 2022 • 55min

CHIMICAZZA | Puntatazza | Ep. 69

Alessandro di Chimicazza, classe ‘93, è un chimico organico sintetico di Perugia, città nella quale è cresciuto ed ha studiato fino alla Laurea Magistrale. Dopo la Laurea è partito per il traineeship recandosi in Vallonia, Belgio, vivendo la desolazione, la sporcizia e l’umidità nordeuropea, sfiorando il tracollo psicologico ma uscendone fortificato. Attualmente lavora come ricercatore nella splendida Bologna.Da sempre si dedica ad esperimenti chimici homemade che spesso si trasformano in palle di fuoco e distruzione -dice di essere affetto da innocua piromania- e di recente ha cominciato a produrre dei video che posta su IG e TikTok dove condivide questa sua passione per la chimica.È anche un surfista amatoriale, nonostante provenga dall’unica regione a sud del Po non toccata dal mare, e dedica al surf le ferie estive ed ingenti capitali restando sfortunatamente “na pippa”.
undefined
Nov 1, 2022 • 1h 2min

LUCIANO TRAQUANDI E PATRIZIA CASTELLUCCI | Spiritualità e management | Ep. 68

Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context. E' docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management. È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur invité Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Comportamento Organizzativo all’EMBA del MIP, Business School del Politecnico di Milano. E' docente presso l'università SUPSI di Lugano. E’ fondatore con Patrizia Castellucci di Aalto Hi Touch Consultants.Patrizia Castellucci è psicologa e psicoterapeuta. Ha lavorato per dieci anni presso il servizio socio-sanitario come psicologo, trattando sia aspetti clinici che gestionali e organizzativi e di selezione e formazione del Personale. Insegna presso il POLIMI GSOM dove è condirettore del percorso executive Spiritualità e Management. È docente di Psicosociologia Aziendale alla LIUC, dove ha insegnato al Master in Direzione del Personale. È docente presso l'università SUPSI di Lugano. È contitolare di Aalto Hi Touch Consultants, dove si occupa di formazione manageriale e analisi delle culture organizzative. Svolge attività di consulenza a imprenditori e top manager.Dal 1988 Luciano e Patrizia fanno consulenza e formazione manageriale.
undefined
Oct 21, 2022 • 2h 26min

IL MILANESE IMBRUTTITO | F*ga e fatturato | Ep. 67

Progetto ironico-editoriale nato su Facebook nel 2013 e fondato da Tommaso Pozza, Marco De Crescenzio e Federico Marisio che opera nel mercato del content marketing. Con la sua riconoscibilità e credibilità acquisita nel corso degli anni, grazie anche allo sviluppo di progetti editoriali branded per clienti come Disney, Amazon, Sky, Samsung, Paypal, Coca-cola, il Milanese Imbruttito rappresenta uno dei punti di riferimento nel panorama italiano del social entertainment. Con oltre 3.5 milioni di followers, il Milanese Imbruttito e presente su Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok, oltre che su un sito editoriale/ecommerce che conta piu di 1mln di lettori ogni mese.
undefined
Oct 14, 2022 • 2h 4min

SILVIA ORTOMBINA (TINY IDOLS) | Styling, moda e meditazione | Ep. 66

Stylist, costume e art director, Silvia Ortombina, è laureata in Scienze della Comunicazione con Master in Fashion Styling allo Iuav.Dopo tanti anni di freelance, fonda il collettivo creativo Tiny Idols. Lavora con i più importanti top artist italiani su videoclip ed altri contenuti: Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Biagio Antonacci, Gianna Nannini, Fedez, J Ax, Levante, Elodie, Marracash, Hell Raton, Don Joe, Madman e molti altri.Segue costumi per performance di format come X Factor, MTV Awards, Red Bull Sound Clash, portando artisti anche a Sanremo ed Eurovision. Tra i sodalizi più importanti della sua carriera, quelli con Blanco, con cui vince Sanremo, Dardust, Salmo, Coez, Gaia e Chiello.Molti anche i brand che si affidano a lei per campagne ed altri contenuti come Rayban, Persol, Puma, Nike, Adidas, Autry, Saucony e tantissimi altri.. Nel 2022 ha lavorato insieme a Pablo Patanè nel film di Floria Sigismondi "Future Selves" per Criteo, presentato al Superbowl, ed ha esordio al cinema con il film "La timidezza delle Chiome" di Valentina Bertani.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app