

Riottoso
OnePodcast
RIOTTOSO è il podcast settimanale firmato da Gianni Riotta: editorialista di Repubblica, docente universitario, con i suoi studenti del Luiss DataLab Gianni affronta ogni venerdì temi scomodi, racconta i fatti, le crisi e le decisioni che plasmano il nostro mondo, ma anche i dettagli che sfuggono e fanno la differenza. Il tutto, sfidando il conformismo italiano e la disinformazione internazionale. Un podcast che è "un GPS nel labirinto della disinformazione", per chi non si accontenta delle risposte dominanti. Siete pronti a diventare Riottosi?
Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss DataLab (Federica Urzo, Gian Marco Passerini e Chiara Sgreccia) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Michelangelo Gennaro, Massimo De Laurentis, Caterina Teodorani e Alessandro Imperiali). Ha collaborato Simone Di Gregorio.
Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss DataLab (Federica Urzo, Gian Marco Passerini e Chiara Sgreccia) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Michelangelo Gennaro, Massimo De Laurentis, Caterina Teodorani e Alessandro Imperiali). Ha collaborato Simone Di Gregorio.
Episodes
Mentioned books

Mar 6, 2025 • 39min
Carnevale di Dazi e Ceneri di Guerra. Trump contro tutti
Uova e scarpe da ginnastica mai così cari, automobili con 10.000 euro di aumento. Negli Stati Uniti, la guerra commerciale di dazi e tariffe impone un Trump contro tutti. Anche agricoltori, allevatori, produttori alimentari e brand della meccanica si ritrovano bersaglio di dazi che il Wall Street Journal definisce “stupidi“. Perché il presidente parla di “Età dell’oro“? La politica di Trump ha cambiato il mondo in una settimana, sognando un nuovo Congresso di Vienna nel XXI secolo dove Washington, Mosca e Pechino decidono e l’Europa è vassalla.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 27, 2025 • 43min
Re Trump I e la dittatura Usa: fiaba o realta'?
Quale destino attende l’Europa ora che il presidente Trump ha “Rotto con l’Occidente“, come suggerisce Martin Wolf del Financial Times? Sara? il caos temuto da Edward Luce nel saggio “Il tramonto del liberalismo occidentale“? Gli Stati Uniti procedono verso una societa? autoritaria? In questa puntata di Riottoso, ragioniamo di Stati Uniti sull’orlo della dittatura e della fine dell’ordine globale dopo la Guerra Fredda con l’Atlantico che da Oceano si muta in trincea.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 20, 2025 • 38min
E se Trump avesse ragione? Churchill, Montale e l'amnesia in Europa
Il presidente Donald Trump fa parlare di fine dell’Occidente e torna alla mente la profezia dello studioso tedesco Oswald Spengler che nel 1918 già ammoniva sul tragico “Tramonto della civiltà occidentale“. L’intesa fra Putin e Trump sull’Ucraina, ai danni dell’Europa, è la fine della Nato e l’avvento dell’era di dazi e tariffe? E la vecchia Unione Europea che fa, mentre Draghi la sgrida invano? Farà l’esercito comune che nel 1946 Churchill propose a un cronista speciale, il poeta Eugenio Montale? La difesa comune basta ai nuovi equilibri internazionali o siamo al tramonto di una civiltà? Ne parliamo in questa puntata di Riottoso, registrata in ore oscure che chiudono per sempre e con le speranze di pace e sviluppo seguite alla fine della Guerra Fredda.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 13, 2025 • 33min
Emilia Perez, un’eroina del nostro tempo agli Oscar
“Emilia Perez“ è un film di amore e morte, identità e sconfitta, sogno di felicità e realtà brutale. Musical con 13 nomination all’Oscar, in spagnolo con record di candidature di sempre, Emilia Perez scatena polemiche, per post controversi, della protagonista Karla Sofia Gascón, prima donna transgender candidata miglior attrice, esclusa dal Gala del 2 marzo a Los Angeles e perché il regista francese Audiard non conosce il Messico, dove è ambientata la storia del boss Manitas che diventa Emilia. Riottoso vi racconta delle proteste, ma soprattutto di “Emilia Perez“ un film specchio del nostro tempo, diviso tra guerra al male, pulsioni e desideri, peso del passato, riscatto del futuro. Emilia Perez siamo tutti, oggi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 6, 2025 • 44min
Chi ha ucciso John e Bob Kennedy e il reverendo King?
Il presidente John Fitzgerald Kennedy ucciso a Dallas il 22 novembre 1963. Il leader del Movimento per i Diritti Civili, reverendo Martin Luther King, assassinato a Memphis il 4 aprile 1968. Pochi giorni dopo il senatore Robert Kennedy, candidato democratico alla Casa Bianca, ucciso a Los Angeles il 5 giugno. Riottoso vi parla degli omicidi politici più controversi della storia Usa circondati ancora dal dubbio: chi erano davvero i terroristi e chi li ha protetti dall’ombra? Ora “Tutto sarà rivelato“, per ordine del presidente Donald Trump con la declassificazione dei migliaia di dossier frutto di decenni di indagini. Chi ha ucciso i fratelli Kennedy e il Nobel per la pace King? Ecco la risposta...See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 30, 2025 • 36min
AI - La Muraglia Cinese
La nascita del chatbot made in China DeepSeek apre un nuovo scenario nella lotta per la supremazia tecnologica globale, su cui gli Stati Uniti avevano esercitato il dominio dalla fine della Guerra Fredda. La sfida è lanciata da un matematico quarantenne nerd, appassionato di calcio, Liang Wenfeng. L’imprenditore è a capo di un team di ingegneri neolaureati e inesperti, ma che minacciano il monopolio di Chatgpt facendo crollare a Wall Street le azioni high tech. Qual è il segreto dell’AI competitiva, economica e open source? Il podcast Riottoso vi guida nel labirinto degli algoritmi da Pechino a WashingtonSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 23, 2025 • 46min
Trump contro Schlein: la sinistra allo specchio Usa
La Rivoluzione di Donald Trump rischia di mettere l’Europa alle corde. I dazi, gli enormi investimenti in AI, la posizione in politica estera sul conflitto mediorientale e in Ucraina, ma anche la campagna Doge di Musk per tagliare la spesa pubblica e razionalizzare le procedure della paludosa burocrazia americana. Perché come insegna l’ex consigliera alla Casa Bianca con Obama, Jennifer Pahlka, chi ha votato Trump lo ha fatto anche e soprattutto perché crede nella rottura promessa con l’establishment precedente. In questa puntata di Riottoso, riflettiamo su un dibattito che muterà in radice la sinistra americana e chiama gli europei a un esame di coscienza storico, nelle singole capitali e all’Unione a Bruxelles: la destra ha capito che la gente odia lo stato, la sinistra no.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 16, 2025 • 43min
America 2025, la rivoluzione Trump-Musk
A pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, si moltiplicano le previsioni su cosa farà il nuovo presidente degli Stati Uniti. Tra le questioni più calde ci sono i nuovi dazi sulle importazioni promessi in campagna elettorale, le acquisizioni territoriali di cui si è parlato nelle scorse settimane e l’espulsione di milioni di immigrati irregolari, un provvedimento che avrebbe conseguenze importanti sull’economia americana. Bisognerà poi fare i conti con la guerra in Ucraina, che il tycoon ha promesso di risolvere in ventiquattro ore senza specificare come. Diversi analisti hanno fatto previsioni su come si muoverà la seconda amministrazione Trump, ma l’unica cosa certa è che il quarantasettesimo presidente statunitense avrà meno freni rispetto al 2016 e sarà ancora più imprevedibile.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 9, 2025 • 44min
Meloni e Sala due donne al comando
La liberazione di Cecilia Sala dal carcere duro di Evin in Iran premia la diplomazia lampo di Giorgia Meloni. È tuttavia solo l’inizio di un percorso che passa dall’accordo annunciato da Bloomberg tra l’Italia ed Elon Musk sul satellitare Starlink e arriva a Milano, dove nel carcere di Opera è detenuto il trafficante di armi iraniano Mohammad Abedini Najafabadi. In questo contesto, l’annuncio del presidente americano Donald Trump di voler occupare il Canada, la Groenlandia e Panama e il passo indietro di Meta sul fact checking muovono un mondo in cerca di nuovi equilibri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 2, 2025 • 29min
Leggere Cecilia Sala a Teheran
La cestista statunitense Brittney Griner e il giornalista del Wall Street Journal Evan Gershkovich condannati in Russia per false accuse e l’arresto in Iran di Cecilia Sala, inviata de Il Foglio e Chora Media sono legati da un filo. Briner, Gershkovich e Sala sono merce di scambio per stati autoritari contro le democrazie. È la diplomazia degli ostaggi, pratica odiosa che negli ultimi anni ha destato sempre più attenzione e preoccupazione. In questa puntata di Riottoso, riflettiamo con voi sulla detenzione arbitraria di cittadini stranieri come leva di politica estera per leggere a fondo il doloroso passaggio di Cecilia Sala, nel carcere orrendo di Evin a Teheran, detto “Università“ per i tanti intellettuali detenuti.See omnystudio.com/listener for privacy information.