

Riottoso
OnePodcast
RIOTTOSO è il podcast settimanale firmato da Gianni Riotta: editorialista di Repubblica, docente universitario, con i suoi studenti del Luiss DataLab Gianni affronta ogni venerdì temi scomodi, racconta i fatti, le crisi e le decisioni che plasmano il nostro mondo, ma anche i dettagli che sfuggono e fanno la differenza. Il tutto, sfidando il conformismo italiano e la disinformazione internazionale. Un podcast che è "un GPS nel labirinto della disinformazione", per chi non si accontenta delle risposte dominanti. Siete pronti a diventare Riottosi?
Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss DataLab (Federica Urzo, Gian Marco Passerini e Chiara Sgreccia) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Michelangelo Gennaro, Massimo De Laurentis, Caterina Teodorani e Alessandro Imperiali). Ha collaborato Simone Di Gregorio.
Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss DataLab (Federica Urzo, Gian Marco Passerini e Chiara Sgreccia) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Michelangelo Gennaro, Massimo De Laurentis, Caterina Teodorani e Alessandro Imperiali). Ha collaborato Simone Di Gregorio.
Episodes
Mentioned books

Dec 19, 2024 • 1h 1min
2025. Le vostre domande in un anno
La terza guerra mondiale e lo scudetto all’Atalanta. Il nuovo ruolo di Roma al centro degli equilibri geopolitici e i dazi americani sui prodotti nostrani. L’immortalità dell’uomo grazie all’intelligenza artificiale e la AS Roma in serie B. L’inevitabile scelta degli under 30 tra il mutuo e la famiglia, ma anche un premio Nobel alla stregoneria. Ma siamo sicuri che sia davvero questo lo scenario che ci aspetta nel 2025? Riottoso risponde a dodici domande, dalla geopolitica al calcio, dall’economia fino al tennis, passando per le criptovalute e il cambiamento climatico. Per farlo, si affida alle riflessioni di dodici esperti tra grandi sportivi, giornalisti, analisti, imprenditori e attivisti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 12, 2024 • 44min
Putin fuga da Damasco
La caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria segna una svolta nel Mediterraneo. Gli islamisti sunniti di Mohammed al-Jolani esultano, mentre cercano l’appoggio internazionale per un nuovo governo a Damasco. I grandi sconfitti sono Russia e Iran, che perdono un alleato in Medio Oriente, mentre la Turchia vince la partita siriana a sostegno dei ribelli. Israele gioca d’anticipo, allargando la zona d’occupazione in Golan, nel sud dello stato confinante. Intanto gli Stati Uniti osservano i fondamentalisti islamici a Damasco, che sono riusciti ad abbattere un regime criminale, registrando una vittoria laddove le democrazie avevano fallito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 5, 2024 • 50min
Roulette Russa - Parigi, Seul e Damasco
Le crisi politiche in Francia e Germania, con la caduta del governo a Parigi e gli stenti del cancelliere Olaf Scholz. E poi l’avanzata militare degli jihadisti sunniti in Siria, che rompe il fragile equilibrio del Paese, mentre Aleppo cade in mano ai ribelli e la Russia prova a salvare la dittatura di Bashar al-Assad. Intanto la Georgia europeista viene repressa con i manganelli, da un governo che strizza l’occhio a Mosca. Persino il colpo di stato fallito in Corea, dall’altra parte del mondo, non è un problema lontano che non ci riguarda. Le tensioni che stanno sconvolgendo il mondo sono connesse. Dietro, c’è l’ombra di una lotta per salvare la democrazia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 2, 2024 • 47min
Giulia Cecchettin e le altre - Storie di ordinaria violenza
Basta insegnare alle donne a difendersi, è tempo di educare gli uomini a non uccidere. In questa puntata di Riottoso, Gianni Riotta analizza le radici del patriarcato e della violenza di genere: dai femminicidi di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano, agli stupri di gruppo di Palermo e Caivano, fino ai casi di stalking e molestie. Un episodio che scuote e pretende ascolto anche grazie agli interventi di Gino Cecchettin, padre di Giulia, Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del comitato permanente sui diritti umani nel mondo alla Camera e Deborah Bergamini, deputata e vicesegretaria nazionale di Forza Italia. Per un appello collettivo al cambiamento.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 21, 2024 • 37min
Trump, Putin e Ucraina, un deserto chiamato pace
Guerra vuol dire incertezza, insegna lo stratega von Clausewitz. Con l’arrivo nel 2025 di Donald Trump alla Casa Bianca con il suo vice J.D. Vance, la pace è un’ipotesi arida, ma domina i titoli dei giornali e le chiacchiere da bar. Ma davvero l’Ucraina accetterà di arrendersi? Quali sono le forze in gioco? In questa puntata di Riottoso, Andrea Graziosi, storico esperto di Europa orientale e Victoria Vdovychenko, studiosa di guerra ibrida, riflettono sulle prospettive del conflitto. Tra le minacce nucleari di Putin, le implicazioni dei Memorandum di Budapest del 1994, le truppe nordcoreane e la strategia americana, Riottoso analizza sfide e le contraddizioni di una presunta pace che potrebbe accendere una nuova guerra.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 14, 2024 • 41min
Trump e Musk, una Casa Bianca per due
Gli Stati Uniti vedono i germogli della rivoluzione MAGA. Donald Trump ringrazia l’amico miliardario Elon Musk, fondamentale per la sua vittoria alle presidenziali, conferendogli il titolo inedito di Doge. Il patron di Tesla ringrazia, accettando la sfida impossibile di tagliare un terzo delle spese governative. Intanto escono i nomi delle nomine trumpiane, tra cui spicca la governatrice killer di cani Kristi Noem, che sarà segretaria alla sicurezza nazionale. In questa puntata interviene Paolo Mastrolilli, giornalista di Repubblica.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 7, 2024 • 51min
Trump II, la vendetta
La “trollogarchia“ di Donald Trump sembra davvero un film dell’orrore. Le presidenziali americane sanciscono la vittoria di un’élite che usa l’informazione e la disinformazione come armi per influenzare l’opinione pubblica. Ma cosa è successo veramente negli Stati Uniti? Come mai, nonostante la polveriera sociale e politica, tutti hanno sbagliato le previsioni tranne un singolare scommettitore anonimo, Theo? Ne parliamo con un panel di esperti che ci aiuteranno a fare chiarezza sulle dinamiche in atto. David Parenzo, giornalista e conduttore, porterà la sua esperienza nell’analizzare i meccanismi comunicativi e politici; Alec Ross, autore e stratega, ci aiuterà a comprendere come la tecnologia e i social media siano diventati strumenti decisivi nelle campagne elettorali; Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, ci offrirà una visione internazionale di come l’America stia ridefinendo il suo ruolo nel mondo; Fabio Natalucci, esperto di economia e geopolitica, esplorerà le implicazioni economiche delle scelte politiche statunitensi; infine, Marta Dassù, Senior Director Europe per l’Aspen Institute, ci fornirà un’analisi lucida sul futuro delle democrazie occidentali e il rapporto con le sfide globali. Un dibattito che promette di far luce su una delle pagine più oscure della politica contemporanea.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 31, 2024 • 33min
C’era una volta l’America
Gianni Riotta è negli Stati Uniti. In questo episodio, da Washington, Pennsylvania e New York parla della volata fra Donald Trump, candidato repubblicano e già presidente, e Kamala Harris, vicepresidente e prima donna afroamericana a rappresentare i democratici in corsa per la Casa Bianca. Tra fake news, campagne di odio e il mondo delle guerre a guardare, queste elezioni segnano il futuro dell’America ma cambieranno anche l’Italia, l’Europa e il mondo. Insieme a Cristian Rocca, direttore de Linkiesta ed ex corrispondente negli USA del Foglio, e Antonio Di Bella, ex direttore del Tg3 ora inviato di Tv2000, Riottoso vi accompagna in una campagna elettorale storica. I servizi di Valeria Costa sulle leggi elettorali e Federica Urzo sulla disinformazione completano il quadro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 24, 2024 • 31min
Tik Tok chi è? Kamala o Donald?
A dieci giorni dalle storiche elezioni presidenziali americane, perché Trump e Harris restano alla pari, in una lotta senza fine? Riottoso vi racconta i sondaggi nei sette Stati in gioco. Quali sono le sfide di Kamala Harris? Chi sono i suoi sostenitori? E cosa spinge ancora tanti elettori verso Donald Trump? In un’epoca in cui TikTok diventa arbitro della politica, due voci a confronto ci portano dentro la battaglia elettorale: un elettore di Trump e uno di Harris raccontano le ragioni delle loro scelte.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 17, 2024 • 31min
Meloni e l’Ultima Notizia
È libera la stampa in Italia? Il governo Meloni censura i giornalisti? O al contrario, come dicono a destra, è finita l’oppressione dei comunisti sulla nostra cultura? Partendo dal nuovo rapporto del Reuters Institute di Oxford University sulla libertà di stampa in Italia, Riottoso si chiede quali danni faccia la politica e quali la vecchia cultura ostile a innovazione, mercato e Intelligenza Artificiale. Mentre online dominano teorie del complotto e disinformazione, come difendere la libertà di stampa? Cercheremo di capirlo con l’europarlamentare 5 Stelle Gaetano Pedullà e Luciano Capone editorialista de Il Foglio. Censura politica e fake news mettono a rischio la democrazia?See omnystudio.com/listener for privacy information.