

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Apr 3, 2022 • 15min
Emanuele Franz intervista Piergiorgio Odifreddi.
Ideato, diretto e organizzato dal filosofo e scrittore friulano Emanuele Franz, il convegno Identitas Fede e Scienza coinvolge 20 interventi da sei Paesi del mondo con quattro premi Nobel.
Il video convegno di circa tre ore e mezza è consultabile sul canale YouTube dal nome -Identitas Clara- al seguente link:
Identitas Fede e Scienza Video Conferenza Mondiale.
Tutti gli interventi integrali sono comunque visionabili singolarmente sul canale Youtube di Audax Editrice nella play list -Identitas Fede e Scienza-
Link: Identitas Fede e Scienza
Programma dell’evento:
-Introduzione a cura di Emanuele Franz, ideatore e direttore dell’evento
-(Minuto 12.45) Video-Saluti delle seguenti autorità: -Sindaco di Udine On.Pietro Fontanini – Stefano Mazzolini Vice Presidente del Consiglio Regionale FVG – Mario Giordano – On. Roberto Novelli – On. Luca Ciriani – On. Carlo Fidanza Europarlamentare – On. Luca Sut – On. Walter Rizzetto – Renata D’ Aronco Presidente del Club per l’Unesco di Udine – On. Vincenzo Sofo Europarlamentare –
-(Minuto 37.26) Intervento di Sua Santità il Dalai Lama
-(Minuto 42.54) Intervento di Marcello Veneziani
-(Minuto 55.10) Intervento di Vittorio Sgarbi
-(Minuto 58.47) Intervento del Premio Nobel Brian Josephson
-(Minuto 1.05.10) Intervento di Angelo Branduardi
-(Minuto 1.13.52) Intervento del premio Nobel Werner Arber
-(Minuto 1.21.50) Intervento di Don Alessio Geretti
-(Minuto 1.33.46) Intervento di Douglas Hofstadter e del Nobel Steven Weinberg
-(Minuto 1.41.16) Intervento di Alain De Benoist
-(Minuto 1.52.32 ) Intervento di Mons. Guido Genero Vicario Arcidiocesi di Udine
-(Minuto 1.59.34) Intervento di Piergiorgio Odifreddi
-(Minuto 2.09.17) Intervento di Noam Chomsky
-(Minuto 2.21.31) Intervento di Guido Tonelli
-(Minuto 2.34.26) Intervento di Antonino Zichichi
-(Minuto 2.41.24) Intervento di Urgyen Norbu Rinpoche
-(Minuto 2.54.08) Intervento di Vito Mancuso
-(Minuto 3.03.07) Intervento di Reinhold Messner
-(Minuto 3.10.52) Intervento dell’ On. Dott. Gian Luigi Gigli, direttore della clinica neurologica universitaria di Udine.
-(Minuto 3.23.07) Intervento conclusivo a cura di Emanuele Franz
Con i saluti e gli auguri pervenuti da: Vladimir Putin, Emanuele Severino, Jean-Claude Van Damme, Cardinal Gualtiero Bassetti. Per ogni info: identitasclara@gmail.com oppure al telefono 3338760653, web: www.audaxeditrice.com

Mar 26, 2022 • 40min
17. Risposta a Pilato (Tarski). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Lezione dedicata al “problema della verità” che introduce la figura di Alfred Tarski altro importante pilastro della logica matematica considerato il risolutore del paradosso del mentitore.

Mar 20, 2022 • 38min
Odifreddi al Circolo dei Lettori: storie di animali, dagli elefanti alle lumache di mare.
Nell’Occidente cristiano-giudaico – anche su indicazione del Genesi dove si ordina all’uomo di sottomettere i pesci del mare, gli uccelli del cielo e via dicendo – si è guardato per millenni agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta.In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l’uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all’uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali. Si passa così dai conigli che, con la loro proverbiale prolificità, hanno esemplificato i numeri di Fibonacci ai ragni il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace di quelli messi a punto dall’uomo: per trazione. Il curioso, coltissimo e originale percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani (queste ultime già utilizzate, secondo Plinio, nell’antichità per fare degli elettroshock naturali) e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull’ereditarietà. E che dire del cane di Pavlov che (come le oche di Lorenz) ebbe lo straordinario merito di spostare l’attenzione degli psicologi dall’introspezione all’osservazione dei comportamenti? Eccezionali insegnamenti ci sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche (quella di Jenner, pioniere dei vaccini). E poi, perché mai il gatto di Peano riesce sempre a cadere in piedi?Insomma, siamo ancora convinti di poter fare a meno degli animali…? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un’avveniristica lezione sulle sinapsi (tema su cui è fioccato più di un premio Nobel per la Medicina)!
*************************************************************************
Evento svoltosi il 7 Febbraio 2022 presso il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
con Antonella Frontani
a cura di Cento per Cento Lettori.

Mar 13, 2022 • 40min
16. Metamorfosi di un teorema (Il teorema di Gödel). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Seconda lezione dedicata alla figura di Kurt Gödel dove viene approfondito il “teorema di Gödel” cercando di spiegare che cosa dice veramente e successivamente scavando nei meccanismi che regolano il teorema.

Mar 6, 2022 • 1h 7min
Scontro Odifreddi-Boldrin: né con Putin, né con la Nato.
Si ringrazia Ivan Grieco per questa intervista andata in onda su Twitch il 2 marzo 2022.

Feb 28, 2022 • 19min
Il grande racconto dell'astronomia (al Teatro Carcano).
Rinnovando lo storico sodalizio, e rinnovando la loro presenza nel cartellone del Carcano, il regista Sergio Maifredi e il matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi firmano insieme come autori il loro nuovo progetto Il grande racconto dell’astronomia, un ciclo di tre appuntamenti su tre giganti dell’astronomia: Galileo, Newton e Einstein.
«Dopo Il grande racconto della geometria – scrive Sergio Maifredi – vogliamo portare in scena il viaggio dell’uomo alla scoperta dell’Universo.»
#############################################################################################
Intervista andata in onda su Radio Lombardia il 28-02-2022.

Feb 27, 2022 • 40min
15. Un austriaco (mica tanto) completo (Gödel). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Questa lezione inizierà ad approfondire la figura del matematico austriaco Kurt Gödel attraverso la sua vita e le sue opere accennando al teorema di Gödel . Noto soprattutto per i suoi lavori sull'incompletezza delle teorie matematiche è ritenuto uno dei maggiori logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Feb 26, 2022 • 9min
Il grande racconto dell'astronomia.
IL GRANDE RACCONTO DELL’ASTRONOMIA
Galileo, Newton e Einstein
Milano - Teatro Carcano, lunedì 28 febbraio, 07 e 14 marzo 2022
===============
TuttaScena1 è su:
WORDPRESS - https://tuttascena1.wordpress.com/
FACEBOOK - https://www.facebook.com/tuttascena1/
TWITTER - https://twitter.com/tuttascena1/
INSTAGRAM - https://www.instagram.com/tuttascena1/

Feb 20, 2022 • 1h 26min
Foligno Scienza: matematica e filosofia, da Pitagora a Kant.
Lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 15.30 gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, partecipanti al progetto: “AMBASCIATORI DI FESTA DI SCIENZA E DI FILOSOFIA” di Foligno, si sono collegati on line con il prof. Piergiorgio Odifreddi, eminente logico, matematico, divulgatore scientifico.
È il secondo incontro del progetto triennale “IL PENSIERO SCIENTIFICO E LETTERARIO”, che ha come finalità principale l’interazione tra due modalità di ricerca in ambiti solo apparentemente distinti, la scienza e la letteratura.

Feb 13, 2022 • 41min
14. L’intuizione al potere (Brouwer). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Questa lezione è dedicata all’analisi della figura dell’olandese Luitzen Brouwer divenuto leader del movimento dell’intuizionismo basato sulla filosofia Kantiana.