Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Feb 6, 2022 • 1h 16min

Il libero arbitrio secondo Fëdor Dostoevskij.

Dostoevskij ha trattato in vari modi  della libertà, dai lavori forzati al vizio del gioco, dalla fede  religiosa all’assassinio. Benché, da ingegnere, avesse fatto studi  scientifici, era critico nei confronti della scienza. Per sapere cosa  saremo, in questa società tecnologica, dovremo sfrondare i suoi romanzi  dell’atteggiamento antiscientifico, e andare verso una cultura in grado  di combinare umanesimo e scienza. Puntata registrata presso il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino , Venerdì 3 Dicembre 2021 con Piergiorgio Odifreddi // matematico e Marco Caratozzolo // slavista, Università di Bari con il sostegno di Camera di commercio di Torino nell’ambito di Giri di parole.
undefined
Jan 30, 2022 • 40min

13. Questioni di forma (Hilbert). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

Se le precedenti lezioni hanno esaminato l’influsso dei filosofi sulla logica matematica in questo e nel prossimo incontro l’attenzione viene rivolta su due grandi matematici che hanno lasciato il loro segno nella matematica del 900 ma anche nella logica matematica: il tedesco David Hilbert associato alla corrente del formalismo e di cui si parlerà in questa lezione e l' olandese Luitzen Brouwer. 
undefined
Jan 23, 2022 • 1h 13min

Economia e modelli matematici.

Capire l’economia è una serie di 23 dvd coordinata da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso, e pubblicata tra il 28 dicembre 2012 e il 31 maggio 2013. Al piano dell’opera hanno partecipato Alberto Alesina, Giuliano Amato  (ex presidente del Consiglio), Robert Aumann (premio Nobel 2005), Giorgio Barba Navaretti, Alberto Bisin, Tito Boeri, Valerio Castronovo,  Noam Chomsky, Marco Dardi, Alessandro De Nicola, Giorgio Lunghini, Robert Merton (premio Nobel 1997), Robert Mundell (premo Nobel 1999), Alessandro Penati, Romano Prodi (ex presidente del Consiglio e della Comunità Europea), Fabio Ranchetti, Alessandro Roncaglia, Fabiano Schivardi, Amartya Sen (premio Nobel 1998), Michael Spence (premio Nobel 2001), Gianni Toniolo e Luigi Zingales. Oltre allo stesso Odifreddi, che ha effettuato l’intervento di questo episodio.
undefined
Jan 16, 2022 • 40min

12. Alle Ricerche del Trattato perduto (Wittgenstein). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell. 
undefined
Jan 9, 2022 • 36min

Odifreddi all'AIF: la contrapposizione tra scienza e umanesimo (verità vs. bellezza).

Cari ascoltatori nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2021 si è svolto, in modalità online, il convegno nazionale dell’AIF – Associazione Italiana Formatori. Il convegno, dal titolo "Rethinking Learning: dall’homo faber all’homo sapiens", vede la direzione scientifica del filosofo e accademico Maurizio Ferraris e la partecipazione di relatori illustri, fra i quali  Piergiorgio Odifreddi.
undefined
Jan 2, 2022 • 40min

11. Un Nobeluomo paradossale (Russell). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

Una lezione dedicata ad uno dei personaggi più interessanti della logica matematica.  Bertrand Russell, famoso non solo per aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1950, ma anche per il paradosso di Russell: "L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso" .
undefined
Dec 26, 2021 • 1h 6min

3) Menti matematiche - Odifreddi intervista Enzensberger.

Menti matematiche è una serie di 10 DVD pubblicata da Le Scienze tra gennaio e ottobre 2009, che raccoglie alcuni momenti significativi  dei tre Festival della Matematica organizzati a Roma da Odifreddi tra il  2007 e il 2009, e costituisce un complemento visivo alla collezione di  articoli Il club dei matematici solitari del professor Odifreddi.
undefined
Dec 23, 2021 • 7min

Le cose visibili e invisibili. Dialogho sulla spiritualità e sul mondo a venire.

Che rapporto c’è, oggi, tra spiritualità e pandemia? Quanto l’una ha condizionato l’altra? E in che modo? Aprendo quali nuove esperienze?  Queste sono le domande rivolte da Scuola Holden + Repubblica a trentatré personalità, diverse per confessioni, interessi e mestieri. Le risposte sono qui raccolte in cinquanta frammenti che incanalano le riflessioni in un flusso . Ogni frammento può spalancare una porta sulle loro parole. Basterà cliccare per vedere le interviste complete: audio, video o scritte. SEGUENDO L'ORDINE DEI FRAMMENTI SI COMPORRÀ UNA NARRAZIONE EMOTIVA.
undefined
Dec 18, 2021 • 40min

10. Un tedesco sensato e (in)significante (Frege). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -

In questa lezione si parla del tedesco Frege che ha fatto conoscere al mondo contemporaneo la distinzione tra senso e significato. I suoi contributi, dei quali il prof. Odifreddi tratterà, sono contenuti nelle sue tre opere principali “Ideografia”, “Fondamenti dell’Aritmetica”, “Principi dell’aritmetica”.
undefined
Dec 12, 2021 • 1h 13min

Il presidente degli atei.

Tratto dal sito https://muschioselvaggio.eu/pages/storie “…..Muschio Selvaggio,  il podcast più fico, seguire attentamente le seguenti istruzioni. AVVERTENZE: REPLICABILE MA INIMITABILE, UNICO NEL SUO GENERE.” Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità. IN STUDIO: - Piergiorgio Odifreddi. - Fedez & Luis Sal  - Martin Sal (QB)  - Tavolo Triangolare  - Muschio  - Microfoni  - Videocamere e Luci Replico con immenso piacere la puntata 67 del podcast degli amici del Muschio Selvaggio, e di seguito i  link per conoscerli meglio. MERCH UFFICIALE: https://muschioselvaggio.eu  Instagram: https://www.instagram.com/muschioselv...  Spotify: https://open.spotify.com/show/6jBWY6M...  Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast...  Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/a508...

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app