

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Jun 12, 2022 • 1h 37min
“Non temiAMO la matematica”: Piergiorgio Odifreddi spiega “Il genio delle donne”.
Un interessante percorso sulla scienza al femminile lungo due millenni di storia: da Ipazia di Alessandria (matematica, astronoma e filosofa dell’antica Grecia) a Rita Levi Montalcini, da Marie Curie alla farmacista cinese Tu Youyou (premio Nobel 2015 per la Medicina, scopritrice di una cura per la malaria). Il filo conduttore è proprio “Il genio delle donne”, che è anche il titolo della lezione-spettacolo che il prof. Piergiorgio Odifreddi, popolare matematico, logico e saggista ha tenuto, venerdì 18 marzo 2022, presso il Teatro Comunale di Ravarino, nell’ambito della rassegna “Non temiAMO la matematica” giunta alla decima edizione. Il prof. Odifreddi farà sfilare virtualmente sul palco del teatro ravarinese alcune straordinarie rappresentanti del genio femminile. Con maschile ammirazione ne verranno ricostruiti i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero.

Jun 5, 2022 • 23min
Storia della logica - 2. I paradossi nella dialettica antica.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
##################################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

May 29, 2022 • 1h 33min
Come Godel divenne Godel - il dio della logica.
Con i Teoremi di incompletezza, Kurt Gödel ha rivoluzionato lo sviluppo della Matematica dell'ultimo secolo. L'impatto delle sue ricerche, però, non si fermano nei confini della Matematica, segnando una cesura fondamentale anche a livello filosofico e influenzando significativamente lo sviluppo del sapere più in generale. Ma in che modo Gödel giunse ai suoi risultati rivoluzionari? In altre parole, in che modo Gödel divenne Gödel?
Parleremo di tutto ciò con il Prof. Piergiorgio Odifreddi, professore di logica presso l'Università di Tornino e divulgatore scientifico di fama nazionale.
***************************************************************************************************************************************************************
Evento svoltosi presso uniMI • Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques", Milano
il 14 marzo 2022.

May 22, 2022 • 18min
In Cammino alla ricerca della verità.
"intervista con Piergiorgio Odifreddi sul suo libro "In Cammino alla ricerca della verità" (Rizzoli)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).
******************************************************************
L'intervista è stata registrata sabato 21 maggio 2022 alle 12:00.

May 21, 2022 • 23min
Storia della logica - 1. Che cos’è la logica.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
##################################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

May 15, 2022 • 21min
Premio Libraio Onorario
Domenica 8 maggio 2022, durante la storica mostra-mercato Vecchi Libri in Piazza Diaz (Milano), Sergio Malavasi, presidente dell' Associazione Maremagnum Librorum e fondatore di Maremagnum.com, ha consegnato il Premio Libraio Onorario allo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi.
Per l'occasione si è tenuta una breve conferenza dal titolo "Del furore di possedere libri - Invito alla lettura", con interventi del giornalista Armando Torno, di Piergiorgio Odifreddi e di Sergio Malavasi.
IL PREMIO
Il Premio Libraio Onorario è un’onorificenza conferita a un personaggio del mondo della cultura che, grazie alla sua passione e conoscenza del mondo dei libri, è da considerare un esempio di libraio ideale. Il Premio consta nell’assegnazione di un libro di pregio donato al vincitore.
Il Premio fu istituito nel 2008 e conferito in quell’anno a Umberto Eco, appassionato bibliofilo e creatore di Giambattista Bodoni, il libraio antiquario protagonista del romanzo "La misteriosa fiamma della regina Loana", pubblicato da Bompiani nel 2004.

May 8, 2022 • 40min
20. Un secolo di fondamenti (Filosofia della matematica) - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Lezione conclusiva in cui si discute sull’aspetto della logica matematica come fondamento della matematica.

Apr 23, 2022 • 41min
19. Gran finale (La logica moderna) - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Questa lezione analizza ciò che succede oggi nella logica. La lezione è divisa nelle 4 parti in cui viene oggi divisa la logica: Teoria dei modelli, teoria della dimostrazione, teoria della ricorsività teoria degli insiemi.

Apr 17, 2022 • 1h 1min
Odifreddi a Twitch Tv ribadisce: "né con Putin, né con la Nato"
Si ringrazia Ivan Grieco per questa intervista andata in onda su Twitch il 12 aprile 2022.

Apr 10, 2022 • 41min
18. L’Enigma dell’informatica (Turing) - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
Ultima lezione dedicata all’analisi dei personaggi della logica. Viene approfondita la figura dei personaggi più interessanti della logica matematica Alan Turing matematico, logico e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.