Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Jan 7, 2023 • 1h 33min

La divulgazione scientifica nei secoli.

La divulgazione scientifica è il ponte di collegamento tra gli scienziati e i ricercatori da una parte, e il pubblico acculturato dall’altra.  Spesso a divulgare la scienza sono stati gli scienziati stessi e, a volte, dalla loro penna sono nati capolavori di saggistica e addirittura di letteratura. Viaggio dal “De rerum natura” di Lucrezio ai “Dialoghi” di Galilei, dall' ”Origine della specie” di Darwin a “La doppia elica” di James D. Watson. **************************** Conferenza realizzata  Domenica 3 luglio 2022 a Badia di Torrechiara, nell'ambito della manifestazione culturale "Torcularia Book Festival. Festival della conoscenza."
undefined
Jan 6, 2023 • 8min

TG Odifreddi

Odifreddi a braccetto con Ratzinger, parlando di Hitler - Tg - La7 (5/01/23) Odifreddi al TG2: Benedetto XVI in due minuti (logica e teologia) - TG2 - Rai2 (5/01/23) Odifreddi a Mattino 5: basta papi anziani e inamovibili - Mattino 5 - Canale 5 (5/01/23)
undefined
Jan 6, 2023 • 16min

L'Italia S'è Desta

Dal Programma L'Italia S'è Desta In Onda il 05.01.2023
undefined
Jan 5, 2023 • 10min

Benedetto XVI, Odifreddi: io ateo lui Papa, una grande esperienza di dialogo

Il matematico italiano aveva conosciuto Papa Ratzinger frequentandolo  poi spesso dopo la rinuncia.  Con lui firmò anche due volumi su fede e  scienza e da due posizioni antitetiche nacque un confronto continuo su  religione e cultura: "Era una persona estremamente amabile, era molto  delicato, gentile, tranquillo, con un senso dell’ironia raffinato"
undefined
Jan 4, 2023 • 2min

Odifreddi sulle dimissioni dei papi

Zona Bianca - Rete 4 (3/01/23)
undefined
Jan 3, 2023 • 16min

Omaggio a Papa Benedetto XVI.

Radio anch'io La vetrina di Radio 1, i grandi temi di attualità, i protagonisti in diretta con gli ascoltatori. E' questa la formula collaudata del successo pluridecennale di Radio anch'io. La rilevanza dei temi trattati e la qualità degli ospiti fanno il resto. Con Giorgio Zanchini. Regia Mauro Convertito. Programmisti multimediali: Federica Forni, Ada Marra, Maria Grazia Santo, Elena Zabeo. In redazione Alessandro Forlani In onda dal martedì al venerdì dalle 6.30 alle 09.00 Registrazione del 03 Gen 2023.
undefined
Jan 1, 2023 • 26min

Storia della logica - 17. Il teorema di incompletezza di Gödel.

La  RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con  l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della  Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le  nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi  dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico  e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle  scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di  nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è  l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che  diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più  grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del  mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno  della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione  commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti  commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro  ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora  una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile  legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato  l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a  garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni  pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la  sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO  siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono  contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli  Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia Italiana  hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia  Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo,  una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora  l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
undefined
Dec 31, 2022 • 17min

Bilancio del pontificato di Ratzinger

Tg La7 (31/12/22) TgCom - Rete4 (31/12/22)
undefined
Dec 27, 2022 • 9min

"Il senso della vita"

Odifreddi da Bonolis
undefined
Dec 26, 2022 • 19min

Odifreddi, Gawronski e Rebuzzi: Benedetto XVI e altri papi

Mille e un libro - Rai1 (25/12/22)

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app