Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Jan 27, 2023 • 2min

Le armi, peccato originale della scienza

Scienza, arte e fede in dialogo per la pace - Novoli (17/01/23)
undefined
Jan 26, 2023 • 9min

Festival di Filosofia

Odifreddi intervistato da una studentessa sul tempo, la pandemia, la religione e la stupidità Ischia 27/09/2020
undefined
Jan 25, 2023 • 13min

Valerio Lundini, il "conduttore di riserva", intervista il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista

Una Pezza di Lundini 09/11/2020 Un programma inadeguato di Giovanni Benincasa     Regia: Cristian Di Mattia     Conduce: Valerio Lundini, Emanuela Fanelli
undefined
Jan 24, 2023 • 5min

Dalla monarchia inglese a Elon Musk

Controcorrente - Rete 4 (18/01/23)
undefined
Jan 23, 2023 • 3min

I pericoli dell'Intelligenza Artificiale

Tg2 - Rai 2 (19/01/23)
undefined
Jan 22, 2023 • 1h 27min

“SCIENZA, ARTE E FEDE: IN DIALOGO PER LA PACE”

Conversazioni sull’umano e sul sacro “SCIENZA, ARTE E FEDE: IN DIALOGO PER LA PACE” in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia del CNR di Lecce INTERVENTI DI: PIERGIORGIO ODIFREDDI, Matematico e saggista ALESSANDRO QUARTA, Violinista M.R.P. ANTONIO CURTO, Padre passionista APRONO I LAVORI: MARCO DE LUCA, Sindaco di Novoli GABRIELLA ZAMMILLO, Responsabile comunicazione CNR Nanotec MODERA: GIACOMO FRONZI, Docente universitario ************************************************************ Novoli - Teatro Comunale - Piazza R. Margherita - MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023
undefined
Jan 21, 2023 • 15min

Odifreddi e Silvio Orlando: dal vecchio papa a "The Young Pope"

Una Splendida Cornice - Rai 3 (19/01/23)
undefined
Jan 15, 2023 • 1min

Sul testamento di Ratzinger: scienza e fede

TgR Piemonte - Rai 3 (2/01/23)
undefined
Jan 15, 2023 • 22min

Storia della logica - 18. Metafore del teorema di Gödel.

La   RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con   l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della   Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite  le  nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite  oggi  dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento  storico  e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle   scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di   nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è   l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che   diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più   grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del   mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno   della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione   commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti   commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro   ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora   una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile   legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato   l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna  a  garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni   pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la   sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo  RAI-UNESCO  siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono   contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per  gli  Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia Italiana   hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia   Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo,   una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora   l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
undefined
Jan 14, 2023 • 5min

Il principe Harry, idiota di famiglia

Controcorrente - Rete 4 (11/01/23)

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app