Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Dec 24, 2022 • 1h 3min

TEMI CALDI CON ODIFREDDI | Uovo Sodo

Puntata andata in onda su twitch il 16 maggio 2022 sul  canale Twitch Ufficiale di Jack e Lo Smilzo 
undefined
Dec 18, 2022 • 14min

E' la politica, bellezza! - «La democrazia è più una parola che un fatto»

Il matematico Piergiorgio Odifreddi, il primo degli ospiti collegati con Perfidia, non sfugge alla richiesta di offrire alla platea del talk una “perfidia” che decide di indirizzare al governo Meloni: «La perfidia peggiore credo che gliel’ abbiano fatta gli elettori mandandola a governare, perché in queste situazioni politiche, interne ed estere, non è un piacere. E poi soprattutto il sogno di governare è sempre il sogno degli ingenui: perché poi uno scopre, quando arriva lì, che deve fare quello che facevano anche gli altri e nello stesso modo». Prendendo spunto dal libro “La democrazia non esiste”, Odifreddi argomenta che al di là del fatto che potrebbe sembrare una provocazione, in realtà quello è l’enunciato di un teorema dimostrato nel 1951 da Kenneth Arrow, premio Nobel per l’economia, che ha fatto «un esercizio di filosofia applicata alla matematica e viceversa. Noi abbiamo troppe aspettative dalla democrazia. Bisogna lasciarne cadere qualcuna e lì è nata la teoria delle scelte sociali». Insomma la democrazia «è più una parola che un fatto»: «Meloni ha la maggioranza nei due rami del parlamento, ma è stata votata solo dal 25% degli elettori. Significa, ed aveva ragione Burke, che in realtà la democrazia è la dittatura di una maggioranza, ma qui è diventata ormai una dittatura tout cure della minoranza». L’astensionismo registrato nelle ultime tornate elettorali per Bruni «è il problema reale, ma è legato anche di mancanza di una capacità propositiva degli italiani». Per Gallo invece «la democrazia ancora esiste», la maggior parte degli elettori va a votare perché pensa di poter cambiare le cose, ma sui processi e sulle scelte incombe il potere economico finanziario. Rispetto alle opposizioni, invece, Odifreddi fa capire come la pensa con un semplice: «Ma c’è ancora il Pd?». ***************************** Perfidia Il programma settimanale di attualità e approfondimento politico con ospiti regionali e nazionali, a cura di Antonella Grippo. 16/12/2022
undefined
Dec 18, 2022 • 32min

Storia della logica - 16. Gödel, il nuovo Aristotele.

La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
undefined
Dec 16, 2022 • 6min

PIERGIORGIO ODIFREDDI e DIEGO FUSARO: Elogio della ragione

5 apr 2019
undefined
Dec 16, 2022 • 2min

Odifreddi al “Festival di diritto e letteratura” di Palmi

Lo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi chiude la sesta edizione del Festival nazionale di diritto e letteratura città di Palmi discutendo di Dostoevskij e del demone del gioco, di filosofia e fede. **********************  Palmi 23/5/2019
undefined
Dec 13, 2022 • 12min

Odifreddi a Petrarca: la matematica, un po' dovunque

TGR Petrarca - Rai3 (10/12/22)
undefined
Dec 13, 2022 • 10min

Odifreddi a Kilimangiaro: pillole matematiche su fiumi, romanzi e quadri

Kilimangiaro - Rai3 (11/12/22)
undefined
Dec 11, 2022 • 16min

La biblioteca di Gerusalemme Intervista con Piergiorgio Odifreddi

Intervista con Piergiorgio Odifreddi, autore di In cammino alla ricerca della verità, lettere e colloqui con Benedetto XVI, Rizzoli. Il racconto di una serie di cinque incontri avvenuti nell’arco di quasi un decennio tra il pontefice emerito e il divulgatore scientifico, accompagnato dallo scambio di lettere che gli ha fatto da contorno. 27 novembre 2022
undefined
Dec 7, 2022 • 8min

Odifreddi sull'eutanasia all'Associazione Coscioni.

21 dic 2021
undefined
Dec 6, 2022 • 12min

"Un giorno da pecora": da Geppi Conte a Ramanujan

19 gen 2021

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app