
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Latest episodes

Sep 7, 2024 • 1h 5min
Ogni maledetto sabato.
Ogni maledetto sabato è una trasmissione della Radio Svizzera Italiana in cui ogni sabato, appunto, Aldina Crespi e Nicolò Casolini incontrano un ospite diverso che si racconta a tutto campo, rispondendo alle domande, agli stimoli, alle punzecchiature del conduttore.
Un personaggio di grande appeal, la sua storia particolare, il suo profilo personale, i suoi punti di vista e le sue riflessioni, il suo mondo pubblico e quello privato, i suoi valori, le sue debolezze e i suoi desideri.
Un'ora di conversazione intensa, empatica e simpatica, con qualcuno che vale la pena scoprire o riscoprire.
Piergiorgio Odifreddi è stato l’ospite del 10 ottobre 2015.

Sep 5, 2024 • 8min
Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 9.L’imprevisto è dietro l’angolo
Piergiorgio Odifreddi mostra alcune soluzioni tecnologiche che l’uomo ha iniziato ad usare per adattarsi al mondo circostante. Ma non sempre tutto va nel verso giusto.
EPISODIO COMPLETO
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia

Sep 1, 2024 • 28min
Odifreddi a #Maestri: I grandi matematici, da Pitagora a Nash
Piergiorgio Odifreddi esplora "il talento dei grandi matematici, le caratteristiche uniche del loro genio e le scoperte più avvincenti a cui hanno legato il loro nome".
*****************************************************
#Maestri è il programma di Rai Cultura, condotto da Edoardo Camurri, che, sulle orme del maestro Manzi, propone una nuova offerta didattica pensata per i tempi che viviamo. Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti su arte, scienza, letteratura, ma anche informatica, cucina e musica. Ottantasei lezioni che compongono un mosaico didattico senza precedenti pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.

Aug 28, 2024 • 23min
Ogni volta che puoi, conta. La settimana dei numeri.
Nella settimana dal 13 al 19 marzo 2017, comprendente il 14 marzo (Pi Greco Day), ogni trasmissione di Radio 3 ha affrontato i propri argomenti partendo dai numeri.
Nella rubrica "Ogni volta che puoi, conta", della trasmissione Fahrenheit, Odifreddi ha introdotto ogni giorno due numeri della serie da 0 a 9.
1. Lo zero l’uno (13/03/17)
2. Il due e il tre (14/03/17)
3. Il quattro e il cinque (15/03/17)
4. Il sei e il sette (16/03/17)
5. L’otto e il nove (17/03/17)

Aug 27, 2024 • 25min
TRA POCO IN EDICOLA - Il concetto di infinito spiegato da Piergiorgio Odifreddi.
TRA POCO IN EDICOLA - Rai Radio 1 -
registrazione del
22/12/2020

Aug 26, 2024 • 37min
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II
La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere
d’arte?
Capita, quando si
parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è
un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi.
Lo studioso di
principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato
scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra
arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal
14 marzo al 14 giugno 2015.
Un evento che mette
sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato
in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De
prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle
rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce
l’intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui
i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi.
Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso
l’arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i
capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti,
Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini,
Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle
opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a
stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra
presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l’occasione, che
traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della
Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella
bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti
dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre.
Odifreddi ha curato
l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi.
In questo episodio
vi proponiamo i rimanenti 13.

Aug 25, 2024 • 22min
Odifreddi: che tipo di Europa vogliamo?
Nuovo Cinema Nosadella - Bologna (15/05/24)

Aug 23, 2024 • 34min
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I
La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere
d’arte?
Capita, quando si
parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è
un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi.
Lo studioso di
principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato
scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra
arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal
14 marzo al 14 giugno 2015.
Un evento che mette
sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato
in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De
prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle
rappresentazioni pittoriche.
Il percorso
espositivo riunisce l’intero corpus grafico e teorico di Piero
della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del
De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per
un viaggio attraverso l’arte del Quattrocento e del Cinquecento,
passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri
quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio,
Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo.
Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni,
manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e
medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati
per l’occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato
di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si
trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare
gli effetti dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre.
Odifreddi ha curato
l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi.
In questo episodio
vi proponiamo i primi 12.

Aug 18, 2024 • 35min
Odifreddi: quello che non va in Occidente (dalle guerre ai vaccini).
Il celebre matematico presenta il suo nuovo libro destinato a fare molto discutere: un attacco serrato e radicale al blocco euro-atlantico.
*****************
La Verità (20/4/24)

Aug 17, 2024 • 8min
Odifreddi: le piaghe dell'esoterismo e della magia in Italia
Far West - Rai 3 (24/06/24)