

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Aug 12, 2024 • 12min
Odifreddi e Giorgio Parisi: omaggio a un genio
Testimoni e Protagonisti - Rai 1 (4/08/24)

Aug 11, 2024 • 32min
“1984: Piano di fuga”-”SUPERIORITÀ IMMORALE”
In questa nuova puntata di “1984: Piano di fuga”, il talk show di Byoblu condotto da Francesco Borgonovo, abbiamo in studio Piergiorgio Odifreddi, a cui – come recita il titolo del suo ultimo libro – chiederemo che cosa c’è di marcio in Occidente. Tra i molti temi affrontati nell'intervista, anche una domanda provocatoria: su che cosa si basa la presunta superiorità morale che tanta parte del mondo occidentale, implicitamente o esplicitamente, pensa di detenere?
*************************+
1984 - Byoblu (30/04/24)

Aug 9, 2024 • 10min
Odifreddi e Jeffrey Sachs: gli Usa, eredi del nazismo
Coffee Break - La7 (7/08/24)

Aug 8, 2024 • 28min
Odifreddi alla milanesiana con Kasparov.
Il 30 giugno e 1 luglio 2007 l’ex campione del mondo Garry Kasparov ha partecipato alla Milanesiana, dove Odifreddi gli ha fatto questa intervista, e ha partecipato a un dibattito con lui.

Aug 4, 2024 • 20min
Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «C'è del marcio in Occidente» (Raffaello Cortina)
Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «C'è del marcio in Occidente» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia (Radio Radicale).
**********************************************************L'intervista è stata registrata domenica 12 maggio 2024 nell'ambito del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, dal titolo «Vita immaginaria» e in programma dal 9 al 13 maggio 2024.

Jul 30, 2024 • 16min
Culture File
1) The maths of culture / the culture of maths
Where math meshes with literature and the theories of Gödel mesh with the imaginings of Joyce
2) Good and Bad at Maths
Italian mathematical philosopher and Joycean, Piergiorgio Odifreddi on why numbers never click for some people
17/06/16

Jul 29, 2024 • 7min
Odifreddi e Valeria Solarino: matematica e cinema.
Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino, con parole straordinarie, dense e divertenti, ci raccontano con letture trasversali e profonde visioni, di razionale analisi dei dati, di poetiche sfumature che distinguono i diversi individui al di là di ogni preconcetto. Perché il mestiere di vivere si impara vivendo, e non ci sono limiti di età alla scoperta di se stessi. I concetti di verità, realtà e democrazia sono simulacri. E ancora, è possibile rintracciare una sottile differenza istintiva tra pensiero maschile e femminile, donne e scienziati ostracizzati da una politica priva di identità. La cosa più bella è vivere il qui e ora. Un film o uno spettacolo diventano preziosi quando riescono ad accendere emozioni e partecipazioni, suscitare il pensiero consapevole che a volte spaventa individuo e società. Teatro, cinema, musica, letteratura, arte ci tengono in vita come esseri umani, attraverso la magia di un respiro comune tra autori e pubblico. L’opinione pubblica è molto più avanti, rispetto alla politica, nel senso di appartenenza e rispetto della società, e si impara da piccoli l’istinto all'ascolto dell’altro.
*********************************************************
Ascolta la conversazione integrale qui.

Jul 28, 2024 • 1h 15min
La tavola pitagorica
Il Professore Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico conosciuto e apprezzato per le sue pubblicazioni che riguardano non solo la matematica, ma anche la scienza, la filosofia e la società, presenta il primo dei suoi due interventi per questa edizione di FloraCult, incentrato sulla stretta relazione tra natura e matematica. La matematica si trova dovunque, anche sulla tavola dove mangiamo. Odifreddi mostra al pubblico di FloraCult la geometria nascosta nelle arance, nei salami e nei grissini, ma anche nei semi delle mele e dei girasoli, nelle strutture frattali dei broccoli e dei cavolfiori.
**************************************+
FloraCult, 13ª EDIZIONE 25 | 26 | 27 | 28 APRILE 2024
I CASALI DEL PINO VIA ANDREASSI 30, ROMA.

Jul 25, 2024 • 38min
Salone Internazionale del Libro di Torino.
Autore di "In cammino alla ricerca della verità" - (Rizzoli) con Paolo Flores d’Arcais e Enzo Fortunato. Un libro che nasce da un dialogo tra Fede e Scienza su innumerevoli temi (etica, antropologia, spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore), a partire da una serie di incontri e da un lungo scambio epistolare tra il papa emerito Benedetto XVI e il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi.

Jul 22, 2024 • 6min
Odifreddi a Kilimangiaro: le città ideali, da Chandigarh a Brasilia
Kilimangiaro - Rai 3 (17/04/24)