

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Dec 15, 2024 • 2h 8min
Piergiorgio Odifreddi - Pensiero matematico nell'Arte, Pensiero artistico nella Matematica.
I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.
§ Partecipa alla scheda di valutazione dell'evento cliccando
QUI! §
********************************************************
Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)

Dec 12, 2024 • 39min
Il DNA COLONIALE dell’uomo bianco.
Il MARCIO d’OCCIDENTE e il DNA della razza bianca (colonialismo, monoteismo, razzismo, nazismo,comunismo).
C'è del marcio in Occidente? Quali sono le ombre del modello politico e culturale del mondo occidentale?
Dialogando con il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista.
Oggi cercheremo di addentrarci in una controstoria di quella parte di umanità che, credendosi il migliore e più progredito dei mondi possibili, secondo Odifreddi è caratterizzata da un "peccato originale": l'arroganza, la prevaricazione, l'intolleranza.
Conduce Alessio Mannino
******************************
10 dic 2024
📚 LIBRI CITATI:
Potere, di G. Ferrero
Propaganda, di Edward Bernays
C'è del marcio in Occidente, di Pergiorgio Odifreddi
Tutti i libri di Pergiorgio Odifreddi

Dec 8, 2024 • 1h 27min
Vacanze dello Spirito - 2. Lo zero in matematica
Anterselva (18-26 luglio 2003)

Dec 7, 2024 • 2min
Odifreddi: come insegnare?
Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)

Dec 1, 2024 • 1h 3min
Piergiorgio Odifreddi: Dogmatismo, insegnamento, divulgazione e volgarizzazione.
"Rifacendomi al mio ormai cinquantennale percorso di insegnante e divulgatore, mostrerò come ho imparato progressivamente che l’educazione tende ad un unico fine, ma utilizza diversi mezzi per raggiungerlo.
A un estremo c’è l’indottrinamento, che cala le nozioni dall'alto in basso, come se fossero dogmi enunciati dal papa dal balcone di Piazza San Pietro.
All'altro estremo c’è la volgarizzazione, che cerca di blandire il pubblico scendendo al suo livello, e trasforma l’educatore in un saltimbanco da fiera.
La virtù, come insegnavano gli antichi, sta nel mezzo: nella divulgazione, che presenta le idee generali in una maniera accattivante ma non banalizzante, e nell'insegnamento, che presenta i dettagli specifici in una maniera precisa ma non pedante.
Divulgazione e insegnamento sono i due sensi di percorrenza di un’unica strada, che collega la cattedra al banco in due maniere complementari."
*************************************************
L'intervento di Piergiorgio Odifreddi a Edufest 2024 Cinisello Balsamo (25/05/24)

Nov 24, 2024 • 1h 27min
Vacanze dello Spirito - 1. Lo zero nell'umanesimo
Anterselva (18-26 luglio 2003)

Nov 23, 2024 • 6min
Puntata sull'ora di religione a scuola.
Tutti in classe di martedì 19/11/2024
A cura di: Alex Corlazzoli e Lara Pipitone
RADIO POPOLARE

Nov 17, 2024 • 47min
Odifreddi e il pianista: matematica e musica
Giardini d'Estate - Reggio Emilia (10/07/09)
Al pianoforte il maestro Roberto Cognazzo

Nov 12, 2024 • 11min
Odifreddi su Trump e Musk: il nuovo ordine mondiale?
L''imprenditore e gli altri - Cusano News 7 (11/11/24)

Nov 11, 2024 • 12min
Breve giro dei borghi matematici (con scongiuri finali).
Kilimangiaro - 10/11/2024