

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Dec 29, 2024 • 36min
Piergiorgio Odifreddi : Decidere oggi l’energia di domani.
Piergiorgio Odifreddi apre il Festival dell'Energia a Lecce il 14/05/09.
In questa Lectio magistralis, indaga le ragioni profonde che stanno alla base della necessità di un approccio laico alla scienza e alle questioni energetiche.
Queste opinioni espresse ormai 15 anni fa, ma non per questo vintage, mettono in evidenza la nostra epoca, contraddittoria e complessa allo stesso tempo.
Solo uno sguardo critico, aperto, scientificamente portato alla valutazione dei pro e dei contro può farci da guida.

Dec 27, 2024 • 1h 15min
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - raccontata da Piergiorgio Odifreddi
La robotica è l’impresa di costruire macchine che simulino l’attività fisica dell’uomo. Come fece Dedalo, creando ali d’uccello per riuscire a volare, o Omero, che immaginò lo zoppo Vulcano nella sua fucina appoggiato ad ancelle semoventi, sino al film Metropolis di Fritz Lang e ai robot delle catene di montaggio. L’impresa complementare alla robotica è l’intelligenza artificiale, che vuole invece simulare l’attività intellettuale dell’uomo. Anche qui la mitologia è antica: dalle macchine per giocare a scacchi del Settecento al computer HAL di 2001: odissea nello spazio di Kubrick, la robotica e l’intelligenza artificiale confluiscono nel romanzo di Philip Dick dal quale fu tratto il film Blade runner. Gli androidi della fantasia sono ormai indistinguibili dall’uomo, sia fisicamente che intellettualmente, ma quali sono veramente i limiti e le potenzialità dell’uomo artificiale?
***********************************************
Festival della Mente 2013

Dec 26, 2024 • 12min
Santo Stefano, giornata per antonomasia dedicata ai "giochi di Società".
Dalla trasmissione di Radio 1 Rai
L'Italia in diretta del 26/12/2024

Dec 23, 2024 • 1h 13min
Lo zoo del matematico: numeri reali, iperreali e immaginari
Piergiorgio Odifreddi (matematico e filosofo) inaugura la Summer School del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec).
Lezione focalizzata su “numeri reali, iperreali e immaginari”, in coerenza con il tema di questa edizione del ciclo di conferenze: “(Iper)cose. Oltre il confine del reale”.
************************************************
Martedì 17 settembre 2024 - Salone d’Onore del Comune di Cuneo.

Dec 22, 2024 • 1h 8min
Vacanze dello Spirito - 3. I punti e la geometria di Euclide
Vacanze dello Spirito - Anterselva (18-26 luglio 2003)

Dec 21, 2024 • 9min
Odifreddi a Volalibro: atipico, ateo, ostracizzato
Volalibro - Noto (24/11/14)

Dec 20, 2024 • 30min
Ha ancora senso il Natale?
Le Parole Sono Importanti, Radio Centro Idea.
20/12/2024

Dec 19, 2024 • 5min
Odifreddi: Elon Musk, signore di Marte?
L'Aria che Tira - La7 (19/12/24)

Dec 18, 2024 • 59min
A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica.
Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi
Intervengono l’autore e Marco Malvaldi.
Modera Roberta Miracapillo de La Scienza Coatta
A cura di Raffaello Cortina Editore
***************************
Più Libri, Più Liberi -SALA COMETA, Roma (8/12/23)

Dec 16, 2024 • 7min
La sindone: il mistero dell'immagine divina.
La Sindone è considerata la reliquia più importante della cristianità. Si stratta effettivamente della prova della resurrezione o è un artefatto medievale? Ne parliamo in questa puntato con il prof. Odifreddi.
********************************
Byoblu - Oltre limite del 14/12/2024