Comodino

Il Post
undefined
Oct 30, 2024 • 41min

Rachel Cusk e il suo comodino francese

Il 6 ottobre 2024 la scrittrice britannica Rachel Cusk ha ricevuto il Premio Malaparte, un riconoscimento letterario per autori internazionali che viene assegnato ogni anno sull’isola di Capri. Cusk è l’autrice della trilogia Resoconto, Transiti e Onori (Einaudi Stile Libero), apprezzata dalla critica di vari paesi per il modo in cui, in un certo senso, ha reinventato la forma del romanzo. Proprio a Capri Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno potuto conversare con Cusk e chiederle, tra le altre cose, cosa c’è sul suo comodino.Questa puntata speciale contiene l’intervista nella versione doppiata in italiano da Valentina Lovato. La puntata è disponibile anche in inglese, senza doppiaggio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 30, 2024 • 41min

Rachel Cusk and her French nightstand

On October 6, 2024, British writer Rachel Cusk received the Premio Malaparte, a literary award for international authors that is given annually on the island of Capri. Cusk is the author of the trilogy Outline, Transit, and Kudos, praised by critics in various countries for how it has reinvented the novel form. In Capri Ludovica Lugli and Giulia Pilotti had the opportunity to talk with Cusk and ask her, among other things, what’s on her bedside table, her comodino in Italian.This special episode of Comodino is in English, but it is also available in an Italian-dubbed version in which the words of Rachel Cusk are read by Valentina Lovato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
4 snips
Oct 15, 2024 • 59min

L’amore ai tempi del cambiamento climatico ed ecothriller

Tra settembre e ottobre Giulia Pilotti e Ludovica Lugli hanno letto tre romanzi che in una qualche misura parlano del rapporto dell’umanità con l’ambiente: Gli straordinari di Edoardo Vitale (Mondadori), Humus di Gaspard Koenig (Neri Pozza) e Cose vive di Munir Hachemi (La Nuova Frontiera). Nella conversazione sono stati menzionati anche vari altri libri, che in ordine sono: La grande cecità di Amitav Ghosh (Neri Pozza); Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi); Il lato oscuro delle storie di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri), di cui si era parlato anche in un’altra puntata del podcast; La letteratura ci salverà dall’estinzione di Carla Benedetti (Einaudi); i romanzi di Vincenzo Latronico Le perfezioni, La mentalità dell’alveare e La cospirazione delle colombe, tutti pubblicati da Bompiani; La valle oscura di Anna Wiener (Adelphi) e Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) di Matteo De Giuli di Nicolò Porcelluzzi (Nero).I film citati invece sono The Day After Tomorrow e Don’t Look Up. Questo è il link per iscriversi alla newsletter Medusa. La scrittrice menzionata da Matteo De Giuli è Mariana Enríquez, i cui libri sono pubblicati da Marsilio in Italia.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcastASCOLTA O LEGGI ANCHE:– La puntata di Globo in cui Ferdinando Cotugno spiega come funzionano le conferenze sul clima delle Nazioni Unite– C’è poco cambiamento climatico nelle sceneggiature, un articolo del Post– Il sistema dei crediti di carbonio è da rifare, un altro articolo del Post, a proposito di aziende e greenwashing– L’intervista di Altreconomia in cui Munir Hachemi parla di Cose vive menzionata da Ludovica Lugli– Non è l’epoca giusta per l’Antropocene, un articolo del Post che spiega perché l’Unione internazionale di scienze geologiche ha scelto di non adottare la parola “Antropocene”– Sonar, il podcast di Nicolò Porcelluzzi prodotto dal Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 15, 2024 • 56min

Libri e azionisti di Adelphi

Quest’estate ci sono state due notizie riguardo alla proprietà di Adelphi, storica casa editrice il cui marchio è uno dei più riconoscibili dell’editoria italiana: prima Feltrinelli ha comprato il 10 per cento delle azioni da alcuni soci, poi Mondadori si è accordata con un’altra socia per eventualmente acquisire una quota analoga dal 2027. C’è insomma molto interesse per il catalogo e la reputazione di questa casa editrice. Per via del suo ruolo nella cultura italiana è interessante stare a vedere cosa succederà, e vedere se nei prossimi anni cambierà la linea editoriale adelphiana, che per 50 anni è stata dettata da una sola persona: l’editore Roberto Calasso, morto nel 2021. Ludovica Lugli e Giulia Pilotti ne hanno parlato chiacchierando anche di tre libri pubblicati da Adelphi: due quando c’era ancora Calasso, cioè I beati anni del castigo e Sono il fratello di XX di Fleur Jaeggy, e un terzo uscito da poco, T di Chetna Maroo.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.LEGGI SUL POST:– I dieci libri più venduti da Adelphi dal 1962 al 2019– Chi gestisce i diritti dei libri di Philip Roth– Cosa vuol dire “demure”, cosa vuol dire “brat” e cos’è Succession– La storia dell’improbabile successo di La versione di BarneyLEGGI ALTROVE:– Luciano Foà e la nascita dell’Adelphi di Marco Belpoliti, su Doppiozero– Un esempio di intervista a Fleur Jaeggy, sul Foglio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 15, 2024 • 1h

Due romanzi scandinàvi e la discussa lista del New York Times

Tra luglio e agosto sui comodini di Giulia Pilotti e Ludovica Lugli sono passati due romanzi brevi, La mia Ingeborg del norvegese Tore Renberg (Fazi) e L’anello rubato della svedese Selma Lagerlöf (Iperborea). In questa puntata in aggiunta si parla parecchio della discussa lista dei 100 libri «migliori» pubblicati negli Stati Uniti dal 2000 a oggi messa insieme dal New York Times, con L’amica geniale di Elena Ferrante al primo posto. La musica che si sente brevemente a metà della puntata è suonata dai Lemen, la band di Karl Ove Knausgård e Tore Renberg: viene da questo video.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Altri articoli, podcast e newsletter menzionati da Lugli e Pilotti: il podcast del New York Times in cui un gruppo di giornalisti che ha lavorato alla lista ne discute i dieci libri votati da Stephen King i dieci libri votati da Karl Ove Knausgård il commento di Nicola Lagioia sulle reazioni italiane alla lista del New York Times la lista di grandi libri degli ultimi 25 anni secondo Franco Cordelli, sul Corriere della Sera la newsletter L’altra biblioteca in cui si commenta la lista e ciò che se ne è detto la newsletter di Jessa Crispin in cui si critica duramente la critica letteraria del New York Times l’articolo della Süddeutsche Zeitung che contesta l’uso della parola “autofiction” in riferimento all’Amica geniale LEGGI SUL POST: Il nuovo giochino preferito dai calciatori (usato anche per fare la lista del New York Times, se abbiamo capito bene) Splendori e miserie dei libri dell’estate (e di chi li legge), di Marco Rossari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 17, 2024 • 15min

Istruzioni per l’uso del club del libro estivo di Comodino

Quest’estate Comodino propone alle persone abbonate al Post di leggere insieme L’impostore di Javier Cercas (Guanda). In questa micropuntata, che contiene anche una breve intervista allo scrittore spagnolo, Ludovica Lugli e Giulia Pilotti spiegano perché hanno scelto questo “romanzo senza finzione” e spiegano come partecipare al club del libro di Comodino su Anobii. Trovate le istruzioni in forma scritta qui.Per entrare nel gruppo di discussione su L’impostore invece il link da seguire è: anobii.com/comodino.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 15, 2024 • 1h 11min

La nostra cosa preferita sono i mostri? Tre libri e Alice Munro

Erano sei anni che i lettori della prima parte di La mia cosa preferita sono i mostri di Emil Ferris (Bao Publishing) aspettavano la seconda: è infine arrivata e Giulia Pilotti le ha lette entrambe. Gli altri libri del mese, letti da Ludovica Lugli, hanno invece a che fare con “mostri” più metaforici. In Mostri di Claire Dederer (Altrecose) si sviscerano i sentimenti che proviamo quando sappiamo che un artista di cui siamo fan ha fatto cose orribili o molto discutibili dal punto di vista etico, e nel romanzo Biografia di X di Catherine Lacey (Sur) lo stesso tema torna nel racconto della vita di un’artista che non esiste, ma ne ricorda altre.Le istruzioni per partecipare al club del libro estivo di Comodino sono qui.LEGGI SUL POST E ALTROVE: La figlia di Alice Munro ha raccontato che il suo patrigno la molestò, e sua madre rimase con lui C'è un nuovo graphic novel di cui si è parlato benissimo La recensione di Jessa Crispin a Mostri sul Telegraph (paywall) Un’intervista a Catherine Lacey su Vogue Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 15, 2024 • 55min

Appropriazione culturale e crux desperationis

Tra maggio e giugno Giulia Pilotti ha letto Yellowface di Rebecca F. Kuang (Mondadori) e Ludovica Lugli Locus desperatus di Michele Mari (Einaudi), due romanzi parecchio diversi. Nella puntata hanno menzionato il film American Fiction di Cord Jefferson (2023), Cento poesie d’amore a Ladyhawke (Einaudi) di Michele Mari e numerosi vecchi articoli del Post, più o meno esplicitamente. Li trovate di seguito: Chi si è comportata peggio? – l’articolo sulla vicenda della cosiddetta “Bad Art Friend” Bisogna essere messicani per scrivere un romanzo dal punto di vista di un migrante messicano? Chi sono i sensitivity reader, con un’intervista a Chiara Reali Goliarda Sapienza l’abbiamo apprezzata tardi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Zerocalcare, tra virgolette lo trovate qui (e sulle principali piattaforme per ascoltare podcast) mentre dovete cliccare su questo link per consultare il programma di Talk a Novara. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 15, 2024 • 1h 4min

Letteratura per bambini e un romanzo perduto

Si può parlare di letteratura, cioè di una forma di espressione artistica, quando si parla di libri per l’infanzia e l’adolescenza? Assolutamente sì, secondo vari esperti. Uno di questi è lo scrittore statunitense Mac Barnett, autore di La porta segreta. Perché i libri per bambini sono una cosa serissima, un saggio in uscita per la casa editrice Terre di mezzo. Ed è abbastanza evidente che sia così quando si leggono albi illustrati come Nel mondo là fuori di Maurice Sendak, da poco tradotto da Adelphi. Nella puntata di maggio però si parla anche di argomenti del tutto diversi, cioè della vita e del contesto di Annemarie Schwarzenbach, una scrittrice svizzera vissuta tra il 1908 e il 1942, che viaggiò da sola in luoghi lontanissimi, andò contro molte convenzioni sociali del suo tempo e fu amica dei figli di Thomas Mann. In particolare abbiamo conversato a proposito di Fuga verso l’alto (Il Saggiatore), un romanzo scritto durante l’avvento del nazismo e rimasto inedito fino al 1999, quando venne trovato in un archivio.Nella puntata sono menzionati anche Di cosa parlano i libri per bambini di Giorgia Grilli (Donzelli), gli albi illustrati di Margaret Wise Brown e Lei così amata (Einaudi), la biografia romanzata di Schwarzenbach scritta da Melania Mazzucco.Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni.Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a scuola@ilpost.it  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 30, 2024 • 42min

Uno scrittore comico e uno scrittore chimico, in una puntata live

Il 13 aprile durante Voices, a Torino, abbiamo registrato una puntata LIVE di Comodino diversa dal solito. Insieme a Ludovica Lugli e Giulia Pilotti c’erano due ospiti: lo scrittore Dario Ferrari, autore di La ricreazione è finita (Sellerio), uno dei romanzi più apprezzati degli ultimi anni, e il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, autore di molti saggi di grande successo e di recente del fumetto Doctor Newtron (Feltrinelli). Entrambi i Darii hanno parlato dei libri che stavano leggendo, cioè Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini (Marsilio) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut (Adelphi), e poi si è parlato di verità e finzione, del “bookthreads” e del concetto di “spicy”, di quanto vendono i libri e di cosa fanno gli scrittori sui social.LEGGI SUL POST:– Come inizia Il fuoco che ti porti dentroQuesto e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app