

Comodino
Il Post
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
Episodes
Mentioned books

Apr 15, 2024 • 1h 2min
Autofiction e sortilegio
Tra marzo e aprile per i comodini di Giulia Pilotti e Ludovica Lugli sono passati due nuovi romanzi di scrittrici italiane che hanno frequentato – con il loro ultimo libro o in precedenza – il genere dell’autofiction. Sono Storia dei miei soldi di Melissa Panarello (Bompiani), peraltro nella dozzina del Premio Strega di quest’anno, e Missitalia di Claudia Durastanti (La nave di Teseo).Nella puntata sono state menzionate tra le altre cose l’intervista a Panarello di Giulio Silvano pubblicata da Studio e due interviste a Durastanti, quella di Vincenzo Latronico sulla Stampa e quella di Gianmarco Aimi su Rolling Stone. Altre citazioni di Durastanti provengono da questa sua recensione sulla Berlin Review.Se volete saperne di più su come il Post si occupa di libri potete ascoltare una delle ultime puntate del podcast Per fare il Post, in cui Ludovica Lugli, intervistata da Matteo Caccia, parla di Comodino e altre cose: basta registrarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 15, 2024 • 1h 5min
Un cannibale e una suocera palestinese
Un cannibale e una suocera palestinesePer questa tredicesima puntata di Comodino – il podcast ha compiuto un anno! – Ludovica Lugli ha letto Woobinda, il libro che aveva fatto conoscere Aldo Nove negli anni Novanta e che da poco è stato ripubblicato dal Saggiatore, e Pulsar, che invece è il suo nuovo romanzo. Giulia Pilotti invece ha letto Sharon e mia suocera di Suad Amiry (Feltrinelli), un libro autobiografico del 2003 che racconta la seconda Intifada da Ramallah, in Cisgiordania: è uno dei libri che negli ultimi mesi le librerie hanno proposto negli scaffali tematici per aiutare i lettori a capire meglio i rapporti tra Israele e Palestina.Nella puntata sono citati anche Chiromantica medica di Alessio Mosca (Nottetempo), Un dettaglio minore di Adania Shibli (La nave di Teseo) e La ribelle di Gaza di Asmaa Alghoul e Sélim Nassib (E/O), oltre a questa intervista a Tiziano Scarpa su Lucy.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.LEGGI SUL POST:
La cronologia del conflitto israelo-palestinese
La questione del premio a una scrittrice palestinese alla Fiera del Libro di Francoforte
Dieci lezioni sui libri, con quelli che li fanno
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 15, 2024 • 59min
Un ragazzo triste e le ragazze tristi
Tra gennaio e febbraio Giulia Pilotti ha letto Avete presente l’amore? di Dolly Alderton (Rizzoli) mentre Ludovica Lugli Sad girl. La ragazza come teoria di Sara Marzullo (66thand2nd). Il primo è un romanzo di “intrattenitura” che ha per protagonista un 35enne lasciato dalla compagna, il secondo un saggio di critica culturale. Sono libri di diverso genere, ma entrambi fanno da spunto per parlare di come vengono raccontate le giovani donne (anche quando anagraficamente non sono più “ragazze”) nella cultura contemporanea.Tra i prodotti culturali citati nella puntata ci sono i libri di Nora Ephron Il collo mi fa impazzire e Non mi ricordo niente, le serie tv Fleabag e Girls, il memoir di Alderton Tutto quello che so sull’amore, il romanzo Il gruppo di Mary McCarthy, il saggio Elementi per una teoria della Jeune-Fille di Tiqqun.LEGGI SUL POSTRagazze o Donne Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 15, 2024 • 1h 1min
Due romanzi sulla Storia e tutto ciò che contiene
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Tra dicembre e gennaio Giulia Pilotti ha letto Il mondo e tutto ciò che contiene di Aleksandar Hemon (Crocetti), uscito da un paio di mesi, mentre Ludovica Lugli ha letto uno dei più grandi casi editoriali e letterari del Novecento in Italia, cioè La Storia di Elsa Morante (Einaudi). Sono due romanzi molto diversi, ma in entrambi le vicende dei personaggi sono raccontate con lo sfondo dei grandi eventi storici della prima metà del secolo scorso. L’altro libro citato è L’anno della Storia. 1974-1975 di Angela Borghesi (Quodlibet).LEGGI SUL POST- Perché uno scrittore usa una lingua diversa dalla sua Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

9 snips
Dec 15, 2023 • 49min
“Le schegge” di Bret Easton Ellis e i libri “dell’anno”
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Per l’ultima puntata del 2023 Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno letto uno dei romanzi di cui si è parlato di più negli ultimi mesi, Le schegge di Bret Easton Ellis (Einaudi), un autore considerato “di culto” e quasi formativo per molti altri scrittori della cosiddetta generazione X. E per chiudere l’anno ricordiamo i libri di cui si è parlato di più, per una ragione o per l’altra, con l'aiuto di Un anno di storie 2023, un annuario su libri ed editoria pubblicato da Treccani, e un thread dello scrittore Vincenzo Latronico.Gli articoli citati più o meno esplicitamente nella rassegna stampa su Le schegge sono:- Il vero romanzo di Bret Easton Ellis di Cristiano de Majo, Rivista Studio-La cultura millennial in una stanza, buttando la chiave, intervista di Giulio Silvano, Review-Chi sono il più bello e la più bella? di Ivan Carozzi, Limina-Bret Easton Ellis, intorno a lui l’angosciosa festa del nulla di Tommaso Pincio, il manifesto-Giurare che una storia è vera è solo un altro modo di mentire di Enrico Monacelli, Il Tascabile-Bret Easton Ellis Is Back to His Regularly Scheduled Programming di Melissa Broder, New York Times-Can Bret Easton Ellis bring back the (fictional) glory days? di Charles Arrowsmith, Los Angeles Times-A triumphant return to form di Sam Byers, Guardian Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 15, 2023 • 56min
Scrittori da piccoli e un bestseller un po’ dimenticato
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.A novembre sui comodini di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti sono passati un libro che racconta le infanzie di undici scrittori e scrittrici del Novecento e un bestseller del 1964 che è ancora una lettura fenomenale, sebbene un po’ dimenticato: sono Ritratto dell’Artista da piccolo di Marta Barone (Utet) e Il male oscuro di Giuseppe Berto (Neri Pozza). Nella puntata si parla anche di Mary Poppins, libri “da bagno”, ristampe e un nuovo imprint.LEGGI SUL POST:- La fiera di libri per ragazzi a cui non sono ammessi i ragazzi- Qualcosa è cambiato per gli editori grazie ai pre-order Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 15, 2023 • 51min
Zadie Smith e un giornalista che si è finto un migrante
Ci sono vari romanzi in circolazione che si intitolano L’impostore: quello uscito più di recente è appena passato dal comodino di Giulia Pilotti, lo ha scritto Zadie Smith e in Italia lo ha pubblicato Mondadori. E ci sono vari libri – saggi, inchieste giornalistiche e romanzi – che parlano delle persone migranti e delle loro storie di viaggio, spesso drammatiche: Ludovica Lugli ha letto Chi è nudo non teme l'acqua di Matthieu Aikins, pubblicato da Iperborea nella sua nuova collana di saggistica narrativa.Nella puntata sono stati citati, tra gli altri:
E la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri)
Bilal di Fabrizio Gatti (La nave di Teseo)
Nessun amico se non le montagne di Behrouz Boochani (Add)
Exit west di Mohsin Hamid (Einaudi)
Leggi sul Post:Chi sono i sensitivity reader (con un aneddoto su Charles Dickens)Ascolta anche:
10 risposte sui migranti, un podcast di Luca Misculin
Alessandro Leogrande e Lampedusa, 3 ottobre 2013 - una puntata di Timbuctu
Un mondo dietro le migrazioni - un’altra puntata di Timbuctu, su I soli delle indipendenze di Ahmadou Kourouma
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 15, 2023 • 1h 1min
Una scrittrice con un premio Nobel e una con un doppelgänger
Settembre non è solo il mese in cui inizia la scuola ma anche uno di quelli in cui escono alcuni dei libri più interessanti dell’anno. In Francia la chiamano rentrée littéraire, “rientro letterario”. Sui comodini di Giulia Pilotti e Ludovica Lugli sono passati due libri che fanno parte di questo momento del calendario editoriale e che sono accomunati dalla stazza: Doppio. Il mio viaggio nel mondo specchio di Naomi Klein (La Nave di Teseo), che è un saggio autobiografico, e I libri di Jakub di Olga Tokarczuk (Bompiani), che invece è un romanzo ambientato nel Settecento che racconta una storia vera poco conosciuta. E in vista dell’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura, che avverrà il 5 ottobre, ricordiamo in che modo si decide chi lo vince.LEGGI SUL POST:– L’audio della famigerata intervista di Naomi Wolf con Matthew Sweet– Perché bisogna aspettare mesi (se non anni) prima di leggere certi libri stranieriComodino è un podcast del Post condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti, ed esce il 15 di ogni mese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 8, 2023 • 3min
Follia di Patrick McGrath, in una puntata speciale a forma di bookclub
Il trailer della puntata speciale di Comodino con gli interventi di abbonate e abbonati al Post che hanno letto Follia di Patrick McGrath (Adelphi), un romanzo avvincente che continua a vendere tanto a quasi trent’anni dall’uscita – oltre che bestseller si può definire longseller – e che di recente è stato molto citato anche su TikTok.Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno ascoltato più di cento messaggio vocali inviati da chi ha partecipato a questa specie di gruppo di lettura a distanza e “in differita”: nella puntata ne sono raccolti più di venti particolarmente rappresentativi.Le persone abbonate possono ascoltare la puntata intera sulla app del Post. Se vuoi ascoltare la puntata speciale nella sua interezza puoi abbonarti al Post, per un mese o per un anno, andando su abbonati.ilpost.it.Se sceglierai di farlo ci aiuterai a fare un giornale sempre migliore. Grazie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 15, 2023 • 45min
Romanzi giapponesi
La maggior parte dei libri stranieri che compaiono nelle classifiche dei più venduti è scritta in inglese. Altri in francese e spagnolo. Dopo queste lingue, e in certi periodi anche prima, arriva il giapponese: negli ultimi anni in Italia come in altri paesi c’è stato un grande successo dei manga, i fumetti giapponesi, che è stato seguito da quello di una serie di romanzi su una caffetteria di Tokyo e da altri libri affini. In questa puntata di Comodino Giulia Pilotti e Ludovica Lugli parlano di cosa ci piace delle storie che arrivano dal Giappone e in particolare di La ragazza del convenience store e I terrestri di Sayaka Murata (E/O), I gatti di Shinjuku di Durian Sukegawa (Einaudi) e Non è un lavoro per ragazze di Kazuki Sakuraba (E/O).LEGGI SUL POST:– Da dove arriva il recente successo dei manga– Prima il cognome e poi il nome, chiede il Giappone– I libri tradotti dall’inglese, anche quando non sono stati scritti in ingleseComodino è un podcast del Post condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti, ed esce il 15 di ogni mese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices