

Due romanzi scandinàvi e la discussa lista del New York Times
Tra luglio e agosto sui comodini di Giulia Pilotti e Ludovica Lugli sono passati due romanzi brevi, La mia Ingeborg del norvegese Tore Renberg (Fazi) e L’anello rubato della svedese Selma Lagerlöf (Iperborea). In questa puntata in aggiunta si parla parecchio della discussa lista dei 100 libri «migliori» pubblicati negli Stati Uniti dal 2000 a oggi messa insieme dal New York Times, con L’amica geniale di Elena Ferrante al primo posto. La musica che si sente brevemente a metà della puntata è suonata dai Lemen, la band di Karl Ove Knausgård e Tore Renberg: viene da questo video.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Altri articoli, podcast e newsletter menzionati da Lugli e Pilotti:
- il podcast del New York Times in cui un gruppo di giornalisti che ha lavorato alla lista ne discute
- i dieci libri votati da Stephen King
- i dieci libri votati da Karl Ove Knausgård
- il commento di Nicola Lagioia sulle reazioni italiane alla lista del New York Times
- la lista di grandi libri degli ultimi 25 anni secondo Franco Cordelli, sul Corriere della Sera
- la newsletter L’altra biblioteca in cui si commenta la lista e ciò che se ne è detto
- la newsletter di Jessa Crispin in cui si critica duramente la critica letteraria del New York Times
- l’articolo della Süddeutsche Zeitung che contesta l’uso della parola “autofiction” in riferimento all’Amica geniale
LEGGI SUL POST:
- Il nuovo giochino preferito dai calciatori (usato anche per fare la lista del New York Times, se abbiamo capito bene)
- Splendori e miserie dei libri dell’estate (e di chi li legge), di Marco Rossari
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices