
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumaneI miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

Jun 18, 2024 • 10min
1502 - Perché abbiamo tutti fretta
Nel podcast si parla dell'ansia da fretta nella cultura occidentale e dei suoi impatti sulla salute e sul comportamento, esplorando le cause di questa costante corsa e riflettendo sulle implicazioni sociali

Jun 17, 2024 • 8min
1501 - La tecnologia ci fa risparmiare tempo?
La tecnologia ci fa risparmiare tempo? Su questo podcast si discute dell'effettivo risparmio di tempo grazie alla tecnologia, confrontando la pulizia delle case, il lavoro e l'utilizzo degli strumenti tecnologici. Si evidenzia come a volte il tempo risparmiato venga reinvestito in attività produttive, generando una continua occupazione.

Jun 17, 2024 • 18min
1500 - Perché mi chiamo "Kesten"
Gianpiero Kesten, giornalista e conduttore radiofonico, racconta le sue radici tedesche, cilene e italiane, riflettendo sull'identità multiculturale. Esplora il significato del cognome 'Kesten' legato al colpo di stato in Cile e discute il razzismo e le implicazioni personali legate alla sua famiglia.

Jun 15, 2024 • 15min
1499 - Vivere in Germania dell'Est
La vita nella DDR era diversa da come la si immagina: senza banane, con la Stasi costantemente a controllare e una cucina non molto variegata. Scopri di più sulla storia della Germania dell'Est e la nostalgia degli ex abitanti.

Jun 15, 2024 • 8min
1498 - I Vichinghi amavano la body modification
Una serie di nuove scoperte evidenzia come nelle tradizioni vichinghe ci fossero usanze curiose, come modificare la forma della testa o limare gli incisivi. Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumaneIo sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Umane sulla tua app di podcast preferita📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokestenI miei altri Podcast🎙 Umani Molto Umani, Il talk di Cose Molto Umani dove a rispondere alle vostre domande ci sono gli esperti del loro settore.🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: cosemoltoumane@vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 13, 2024 • 7min
1497 - La "vendetta delle donne"
Si parla della crescente tendenza nella letteratura pop americana riguardante la vendetta femminile, esplorando il rischio di deviare l'attenzione dalla misoginia e sull'importanza della giustizia sociale. Viene anche analizzata la popolarità delle storie di vendetta e omicidi tra le donne, in particolare su TikTok. Un invito a riflettere su questo fenomeno narrativo e a condividere opinioni, rendendo il tema tanto attuale quanto controverso.

Jun 13, 2024 • 9min
1496 - Come funzionano i navigatori?
Il podcast parla del funzionamento dei navigatori, analizzando l'evoluzione da quelli offline a quelli online come Google Maps e Waze. Si discute anche delle funzionalità dei navigatori come il monitoraggio del traffico in tempo reale e la possibilità di visualizzare immagini di strade nel passato. Viene menzionata anche un'auto elettrica dell'host e un possibile sponsor McDonald's.

Jun 11, 2024 • 13min
1495 - Perché, io e voi, siamo amici
Parlano dell'importanza dei rapporti parasociali digitali e dell'influenza dei podcast sui fruitori, confrontandoli con Youtube. Esplorano i benefici dei condizionamenti positivi e dell'affetto sincero nelle relazioni parasociali, evidenziando esperimenti e ricerche.

Jun 11, 2024 • 9min
1494 - Chi sono le Teste di Cuoio?
E perché si chiamano così, soprattutto. Tutta colpa di una vecchia storia degli anni '70, in cui c'è un aereo dirottato, dei pacchetti di sigarette e dei Tedeschi molto agguerriti.Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumaneIo sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Umane sulla tua app di podcast preferita📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokestenI miei altri Podcast🎙 Umani Molto Umani, Il talk di Cose Molto Umani dove a rispondere alle vostre domande ci sono gli esperti del loro settore.🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: cosemoltoumane@vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 9, 2024 • 8min
1493 - Il Lonfo e la Metasemantica che è fighissima
Fosco Maraini è un maestro e inventore della metasemantica, noto per il suo approccio unico alla scrittura. Parla della complessità di scrivere contenuti significativi e dell'abilità rara di creare testi privi di significato. Discute il concetto di metasemantica, usando il poema dell'Onfo per esemplificare l'interazione attiva del lettore. Inoltre, esplora la sua vita poliedrica, tra poesia, antropologia e fotografia, rivelando la sua passione per i viaggi e la scoperta.