Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni cover image

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Latest episodes

undefined
Dec 17, 2024 • 10min

195 - Perché è difficile salvare la speleologa bloccata nella grotta e quanto ci vorrà per farlo

La speleologa Ottavia Piana, di 32 anni, è rimasta bloccata nella grotta Abisso Bueno Fonteno, vicino al Lago di Iseo, da sabato sera 14 dicembre, dopo una caduta di 5 metri che le ha provocato vari traumi. Il CNSAS è intervenuto tempestivamente per stabilizzarla e avviare complesse operazioni di recupero. Ma perché è così difficile soccorrere un ferito in una grotta? In questo episodio analizziamo cosa è accaduto, le caratteristiche della grotta di Bueno Fonteno e gli ostacoli che rendono il salvataggio estremamente impegnativo: dalle strettoie alle basse temperature fino all’organizzazione logistica necessaria per portare in salvo Ottavia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 16, 2024 • 11min

194 - Vulcani Belli, ep. 5 parte 1 - Come si classificano le eruzioni vulcaniche? Il VEI e le prime 4 tipologie spiegate

Come si classificano i tipi di eruzioni vulcaniche? In questo episodio spieghiamo il VEI, l'Indice di Esplosività Vulcanica, la scala che misura l'esplosività dei vulcani con un valore da 0 a 8 in base al volume del materiale vulcanico emesso e l'altezza della colonna eruttiva. Esploreremo qui le tipologie di eruzioni meno intense, con VEI da 0 a 5: hawaiana, stromboliana, vulcaniana, vesuviana. Nel prossimo episodio ci concentreremo sulle eruzioni più intense: pliniane, ultra pliniane e i temuti supervulcani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 12, 2024 • 10min

193 - Perché c'è un grattacielo senza finestre nel centro di New York?

L'AT&T Long Lines Building, imponente grattacielo senza finestre nel cuore di New York al 33 di Thomas Street, è conosciuto come la "fortezza senza finestre". Nato come centrale telefonica ad accesso limitato e progettata per resistere ad attacchi nucleari ha alimentato leggende metropolitane e teorie del complotto negli Stati Uniti, dove si ipotizza sia usato anche per intercettare comunicazioni private. In questo episodio di "Fino a prova contraria" vedremo nel dettaglio cos'è davvero il grattacielo a cosa serve realmente e come è strutturato all’interno, chiarendo cosa c'è di vero dietro a queste dicerie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 10, 2024 • 9min

192 - Esplosione al deposito Eni di Calenzano: le possibili cause del disastro

Una violenta esplosione ha colpito il deposito Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, lunedì 9 dicembre 2024 alle 10:22, probabilmente a causa della dispersione di vapori di idrocarburi nell’area di carico delle autobotti. Al momento 5 persone hanno perso la vita e 26 sono rimaste ferite.Il deposito Eni di Calenzano, attivo dal 1956, copre 170.000 metri quadrati ed è una delle strutture più importanti per la gestione degli idrocarburi in Italia. Ma cosa è successo? In questo episodio, esploreremo i dettagli dell'incidente, le possibili cause e l'attuale situazione. Analizzeremo anche il ruolo di IT-Alert, il sistema di allerta che, per la prima volta, è stato attivato durante un'emergenza, inviando notifiche a tutti i cittadini nel raggio di 5 km dall’esplosione.Cercheremo di fare chiarezza mandando un pensiero di vicinanza a tutte le persone coinvolte e alle loro famiglie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 9, 2024 • 41min

191 - Intervista a Progetto Happiness: cos'è davvero la felicità? I viaggi di Giuseppe Bertuccio d'Angelo

In questo episodio esploriamo il concetto di felicità con Giuseppe Bertuccio d’Angelo, fondatore di Progetto Happiness. Giuseppe sta dedicando la sua vita a viaggiare per il mondo, incontrando culture diverse e persone straordinarie per scoprire cosa significhi davvero essere felici. In questa intervista, ci racconta le sue esperienze, le lezioni apprese dai popoli incontrati lungo il suo viaggio e ci offre una nuova prospettiva sul senso della felicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 5, 2024 • 10min

190 - Ashgabat, la città con più marmo al mondo che resta deserta: cosa succede in Turkmenistan

La “città di marmo” Ashgabat, capitale del Turkmenistan, detiene il Guinness World Record per la più alta densità di edifici rivestiti in marmo: oltre 4,5 milioni di metri quadrati di questa pietra bianca ornano i suoi palazzi. Ma dietro a tanto sfarzo si cela una realtà poco conosciuta. In questo episodio vedremo nel dettaglio perché questa imponente città resta deserta e perché il Turkmenistan è tra le nazioni più difficili da visitare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 2, 2024 • 8min

189 - La “vecchia” rete elettrica diventa intelligente con le Smart Grids: cosa sono e come funzionano

Dagli anni Sessanta utilizziamo una rete elettrica pensata e progettata per il passato, ma i tempi sono cambiati: infatti, con l’entrata in gioco delle fonti rinnovabili e dei piccoli produttori la rete si è allargata sempre di più, e quella tradizionale sta diventando obsoleta. Per questo sono nate le reti “intelligenti”, anche note come “Smart Grids”, sistemi avanzati e dotati di centinaia di sensori che segnalano dati in ogni momento sulla rete elettrica. Per fare questo si servono anche della fibra ottica, che è fondamentale per una comunicazione dei dati sempre più veloce.Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 28, 2024 • 10min

188 - Come si vive a Santa Cruz del Islote, l'isola più densamente popolata al mondo

Santa Cruz del Islote è considerata l'isola più densamente popolata al mondo. È una piccola isola dell'arcipelago di San Bernardo, situata nel cuore del Mar dei Caraibi, e appartiene alla Colombia. Ha una superficie poco più grande di un campo da calcio e ospita quasi mille persone, con edifici che coprono quasi ogni angolo, rendendo praticamente impossibile trovare un momento di solitudine. Ma come si vive in un luogo così affollato? Ne parliamo in questa una nuova puntata de I Record della Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 25, 2024 • 11min

187 - L'estinzione dei dinosauri, come sappiamo che fu un asteroide a causarla

66 milioni di anni fa i dinosauri si estinsero a causa di un asteroide che si schiantò sulla Terra, nella penisola dello Yucatán: l’impatto cancellò il 75% delle specie viventi e provocò mega-tsunami con onde alte centinaia di metri. Ma come facciamo a sapere che la teoria del meteorite è vera? E cosa c’entrano la gola di Bottacaccione in Umbria e il cratere di Chicxulub in Messico? In questo episodio analizzeremo cosa è successo durante l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, vedremo perché i dinosauri si sono estinti e quando. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 21, 2024 • 12min

186 - Vortici e mulinelli: come si formano nell'acqua e perché sono così potenti

Come nascono i vortici nell’acqua, dai piccoli mulinelli nel lavandino ai potenti maelstrom e gyre degli oceani. Questi fenomeni affascinanti si generano quando l'acqua in movimento incontra ostacoli o si scontra con altre correnti. Ma quali forze, come la forza di Coriolis, influenzano la loro formazione? In questo episodio del podcast analizzeremo come riconoscere i vortici pericolosi nei laghi e capiremo perché gli oceani ospitano i più grandi e impressionanti tra questi fenomeni naturali.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app