Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni cover image

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Latest episodes

undefined
Jan 13, 2025 • 11min

205 - La spiegazione tecnica degli incendi di Los Angeles e le cause della veloce propagazione

Continua l’incendio a Los Angeles, uno dei più gravi della storia della California: la città degli Angeli brucia ormai da 6 giorni ed è minacciata da roghi devastanti le cui fiamme hanno causato almeno 24 morti, 180.000 sfollati, migliaia di ettari bruciati e la distruzione di molti edifici e case, tra cui alcune ville delle celebrità di Hollywood. I vigili del fuoco stanno cercando di domare i roghi con la polvere anti-incendio, ma nei prossimi giorni si prevede un'ulteriore espansione dei fuochi a causa del rafforzamento dei venti che soffiano sulla città. Ma cosa ha provocato i roghi in California e cosa li ha resi così gravi? Si tratta di fuochi dolosi o naturali? In questo episodio analizzeremo le cause degli incendi a Los Angeles, scopriremo cosa c'entrano i venti di Santa Ana e vedremo la mappa e le immagini satellitari delle zone colpite, da Palisades e Eaton fino a Hurst e Kenneth. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 13, 2025 • 11min

204 - Costa Concordia, la ricostruzione del naufragio dal momento dell’impatto alla rimozione del relitto

Il 13 gennaio 2012 alle ore 21.45 la Costa Concordia si schiantò contro gli scogli de le Scole, naufragando davanti all’Isola del Giglio e provocando 32 vittime e 157 feriti. Sono trascorsi tredici anni dal disastro della Costa Concordia e dal “tragico inchino” eseguito dal comandante Francesco Schettino e i suoi ufficiali, ovvero una rischiosa manovra di avvicinamento alla costa effettuata dalle navi da crociera in segno di saluto. La Concordia partì dal porto di Civitavecchia il 13 gennaio 2012 alle 19.18 e attorno alle 20.45 raggiunse l’Isola del Giglio. Il comandante iniziò la manovra di inchino ma seguì una rotta non autorizzata: l’urto che ne seguì generò un enorme squarcio che fece naufragare la nave. Ma cosa è successo? Come è avvenuto il disastro?In questo episodio raccontiamo la ricostruzione del momento dell’impatto dal punto di vista tecnico scientifico e la rimozione della Concordia attraverso il parbuckling, una complessa operazione di recupero della nave da crociera date le sue 110 mila tonnellate di peso. Il costo fu di circa un miliardo e mezzo di euro, il tutto a carico di Costa Crociere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 9, 2025 • 20min

203 - 90 giorni nell'oceano Pacifico in veliero, tra Moai, megattere, rifiuti e progetti ambientali

Niccolò Banfi, esploratore e fotografo, ci racconta la sua straordinaria avventura: 90 giorni nell'oceano Pacifico a bordo di un veliero di inizio '900. Un viaggio unico che l'ha visto partire dall'Isola di Pasqua e, tra le altre cose, l'ha portato a un incontro ravvicinato con delle megattere, a conoscere i discendenti dell'ammutinamento del Bounty a Pitcairn e a toccare con mano la diffusione di plastica nel Pacifico. In questo episodio vedremo i progetti ambientali condotti dalle comunità del Pacifico meridionale per combattere contro il riscaldamento e l'inquinamento dei mari e cosa significa vivere su un veliero per tre mesi, un viaggio che unisce esplorazione, natura e consapevolezza ambientale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 6, 2025 • 11min

202 - Taxi in Italia: perché c'è un problema con le licenze e la liberalizzazione

Perché è così difficile trovare un taxi nelle grandi città italiane? Se provi a chiamare un taxi a Milano durante gli orari di punta, hai il 38% di probabilità di non trovarne uno disponibile. A Roma la percentuale sale al 44%, e a Napoli arriva addirittura al 47%. Un problema evidente, legato principalmente alla gestione delle licenze. Ma come si ottiene una licenza per taxi? E quanto costa? In questo episodio analizziamo la carenza di taxi in Italia, esplorando le cause e facendo una panoramica della situazione attuale per capire meglio il problema e le sue possibili soluzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 2, 2025 • 10min

201 - Perché i prezzi dei voli aerei cambiano da un giorno all'altro? La strategia del Dynamic pricing

Com’è possibile che i prezzi dei voli cambiano da un giorno all'altro? Così come quelli degli hotel o dei negozi online? La risposta è il dynamic pricing, o prezzi dinamici, noto anche come algoritmo dei biglietti aerei, una strategia che permette alle aziende di adattare i prezzi alla domanda e di massimizzare i profitti. Ma come funziona? In questo episodio vi spieghiamo come il dynamic pricing non si limiti ai voli, ma venga applicato anche a hotel, noleggi auto, supermercati e persino negli acquisti online, adattandosi perfino alle preferenze dei singoli utenti. Analizziamo come questa strategia influisce sulle nostre spese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 30, 2024 • 10min

200 - Incidente aereo in Corea del Sud - ipotesi, cause e domande

In Corea del Sud, un incidente aereo ha coinvolto un Boeing 737-8AS della Jeju Air, uscito di pista durante l'atterraggio a Muan e causando 179 vittime su 181 passeggeri a bordo. Ma cos'è successo? E perché il carrello non ha funzionato? In questo episodio analizziamo le dinamiche dell’incidente, dalle prime ricostruzioni e l’ipotesi di un possibile bird strike, ai problemi tecnici che potrebbero aver aggravato la situazione.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 30, 2024 • 10min

199 - Vulcani Belli, ep. 5 parte 2 - Quali sono le eruzioni vulcaniche più intense e come si classificano

Le eruzioni vulcaniche sono tra i fenomeni naturali più affascinanti e potenti della natura. In questo video esploriamo le tipologie di eruzione più intense, quelle con i valori VEI (Indice di Esplosività Vulcanica) più elevati: le Eruzioni Pliniane, le più comuni tra le esplosive; le Ultrapliniane, vere e proprie detonazioni naturali; e le imponenti eruzioni dei Supervulcani. Capiremo come funzionano, cosa le rende così devastanti e quali vulcani del mondo, come Yellowstone e i Campi Flegrei, rientrano in queste categorie.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 26, 2024 • 34min

198 - Oggi ha ancora senso imparare a suonare uno strumento: la nostra intervista a Pietro Morello

Che valore ha imparare a suonare uno strumento musicale al giorno d’oggi, tra intelligenza artificiale e un mercato musicale sempre più complesso? Ne parliamo con Pietro Morello, content creator da 3.7M di follower su TikTok, musicista e operatore umanitario di 26 anni, che usa la musica per portare speranza anche in contesti difficili come le zone di guerra. In questo episodio esploriamo come la musica possa migliorare il nostro benessere, stimolare la creatività e diventare uno strumento di espressione personale. Pietro condivide la sua visione su come la tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale, possa essere una risorsa per i musicisti, semplificando i processi creativi e ampliando i propri orizzonti.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 23, 2024 • 7min

197 - Ruota di Falkirk: come funziona l’unico ascensore rotante per barche al mondo

La Ruota di Falkirk o (Falkirk Wheel), è un ascensore idraulico ruotante per imbarcazioni unico al mondo e collega il Forth and Clyde Canal e l’Union Canal in Scozia, superando un dislivello di 24 metri in meno di 10 minuti. Ma cos’è e come funziona questa straordinaria opera di ingegneria? In questo episodio analizziamo com’è stata progettata la Ruota di Falkirk e com’è fatto il suo sistema di ingranaggi, spiegando perché è un esempio perfetto di equilibrio tra peso ed energia utilizzata.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 19, 2024 • 21min

196 - Volare sull’acqua in windsurf a oltre 70 km/h. Intervista al campione mondiale Matteo Iachino

Come si può raggiungere una velocità di oltre 70 km/h in windsurf? Ne abbiamo parlato con Matteo Iachino, tre volte campione mondiale di windsurf e protagonista di imprese straordinarie: la traversata dalla Liguria alla Corsica e quella da Olbia a Livorno, entrambe completate in solitaria. In questa intervista esclusiva, Matteo ci racconta i segreti dei suoi record e il funzionamento del foil, una pinna subacquea che trasforma la tavola in un mezzo capace di sollevarsi sull'acqua, aumentando velocità e controllo. Approfondiamo con lui gli aspetti tecnici e scientifici di questa innovazione che ha rivoluzionato il windsurf. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app