Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni cover image

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Latest episodes

undefined
Nov 18, 2024 • 11min

185 - La nave FLIP si immergeva in verticale sul mare: ecco come ci riusciva

La FLIP (Floating Instrument Platform) era una delle "navi” da ricerca più innovative mai create per lo studio degli oceani: era capace di passare da una posizione orizzontale a una verticale, senza affondare. Ma a cosa serviva? In questo nuovo episodio, vi spiegheremo come funzionava la piattaforma galleggiante RP FLIP, come riusciva a mantenere la sua posizione verticale e quali scoperte abbiamo fatto grazie alle sue tecnologie all’avanguardia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 14, 2024 • 13min

184 - La cultura come riscatto sociale: alle catacombe di San Gennaro a Napoli con Don Antonio

Andrea Moccia è andato alle Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al I-III secolo e patrimonio storico di Napoli, situate a Capodimonte, per incontrare Don Antonio Loffredo, ex parroco del Rione Sanità. Durante la chiacchierata, Don Antonio racconta come, insieme ai ragazzi della cooperativa "La Paranza", ha restaurato e ridato vita a questo simbolo del Rione Sanità, un quartiere noto per le sue difficoltà ma anche per la sua rinascita culturale. Una storia di riscatto che dimostra il ruolo fondamentale della cultura nel cambiamento sociale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 11, 2024 • 10min

183 - L'Italia deve riprendersi le scorie nucleari da Francia e Uk: dove andranno i rifiuti radioattivi?

Nel 2025, l'Italia dovrà recuperare i rifiuti radioattivi attualmente stoccati in Francia e Regno Unito. Ma perché l’Italia, che non ha più centrali nucleari attive, deve occuparsi delle scorie? In questo episodio, vi spieghiamo i motivi dietro questa decisione, i costi di gestione delle scorie all'estero (che ammontano a circa 1,2 miliardi di euro dal 2001) e il problema del deposito nazionale per lo smaltimento, ancora in fase di creazione. Nonostante siano stati identificati 51 potenziali siti per un unico deposito, nessun territorio ha ancora dato il via libera. Dove finiranno quindi i rifiuti radioattivi italiani? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 7, 2024 • 8min

182 - Fibra ottica in Italia: storia ed evoluzione di una tecnologia che ha più di 50 anni

Lo sapete che la fibra ottica non è una tecnologia di così recente invenzione? Dietro le attuali connessioni ultra-veloci, infatti, ci sono anni di sperimentazione nei campi più disparati. In questa puntata del podcast, ripercorriamo le principali tappe che hanno portato alla diffusione della fibra ottica nel nostro Paese: è una storia che parte dagli anni ‘70, quando i filamenti di fibra ottica venivano giuntati a mano con strumenti artigianali, fino alle connessioni ultraveloci dei giorni nostri. Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 4, 2024 • 11min

181 - Las Vegas, la città del peccato costruita in mezzo al deserto del Nevada: la storia

Las Vegas è la famosa “città del peccato” che sorge nel deserto del Mojave in Nevada negli Stati Uniti ed è conosciuta per il gioco d’azzardo e la vita notturna. Ma perché è situata proprio nel cuore del deserto? E dove si trova esattamente la celebre strada “The Strip”? In questo nuovo episodio spiegheremo la storia della Sin City, dalla sua fondazione fino a diventare la “Sin city” che conosciamo oggi. Approfondiremo chi possiede i principali casinò, come la città affronta la sua crisi idrica e da dove prende l'energia per alimentare il suo stile di vita sfrenato.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 31, 2024 • 8min

180 - Alluvione a Valencia in Spagna, cos'è il fenomeno DANA e le zone a rischio in Italia

Un’alluvione devastante ha travolto Valencia, in Spagna, nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, lasciando un bilancio drammatico di circa 100 vittime, decine di dispersi e numerose persone intrappolate. In questo episodio approfondiamo le dinamiche meteorologiche alla base di questo evento estremo, soffermandoci sul DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), una massa di aria fredda responsabile delle intense precipitazioni. Spiegheremo anche il ruolo del Mar Mediterraneo e del cambiamento climatico, che con le sue acque insolitamente calde ha intensificato i temporali, e analizzeremo la situazione in Italia con eventuali rischi di alluvione nelle regioni italiane.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 31, 2024 • 12min

179 - Perché i voli fanno ritardo? Le cause dietro il traffico aereo estivo

Quasi un volo su due ha subito ritardi significativi questa estate 2024, ma quali sono le vere cause dietro questi ritardi aerei? In questo episodio, spieghiamo la complessità della gestione del traffico aereo, un problema tutt’altro che semplice, soprattutto nei periodi di alta stagione. Analizziamo i fattori principali, dalla saturazione dei cieli alla carenza di personale, fino alle condizioni meteorologiche imprevedibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 28, 2024 • 9min

178 - Cattura e stoccaggio di CO2: il primo impianto in Italia, vicino a Ravenna

Il primo impianto d'Italia per la cattura e lo stoccaggio della CO2 è stato attivato, si trova vicino a Ravenna.Il suo scopo: catturare la CO2 emessa dalle industrie e stoccarla permanente in formazioni rocciose sotterranee, per evitare che finisca in atmosfera. Ma è sicura questa pratica? In questo episodio del podcast, vi portiamo virtualmente a visitare l'impianto per capire come funziona.Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Eni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 24, 2024 • 11min

177 - L'isola più grande della Terra: la sfida geografica tra Australia e Groenlandia

Qual è l'isola più grande del mondo? Non è sempre semplice stabilire i record della Terra. A seconda della definizione, infatti, l'isola più estesa del Pianeta è diversa: i due candidati principali per il record di isola più grande sono l'Australia e la Groenlandia. In questo episodio de "I record della Terra" rispondiamo alla domanda dal punto di vista geografico.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 23, 2024 • 9min

176 - Lanciamo il nuovo progetto Missione Cultura

Geopop in prima serata? Un Tour per le scuole d’Italia e un progetto educativo per i bambini? Si può fare, in maniera indipendente. E come? Potevamo fare un semplice abbonamento, con video esclusivi, e invece lanciamo Missione Cultura, il nuovo progetto di Geopop. Per renderlo reale c’è bisogno di tutti: diventare Mecenati di Geopop significa contribuire attivamente alla nostra divulgazione indipendente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app