

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Episodes
Mentioned books

Aug 17, 2023 • 8min
21 - Come funziona il Canadair
Il Canadair è un aereo anfibio che ha il compito di combattere gli incendi in tutti i tipi di contesti, entrando in azione nelle operazioni antincendio. L’aereo può decollare e atterrare sull’acqua grazie al profilo della sua fusoliera e al supporto di due galleggianti per ala. Questo aereo può ammarare in tutta sicurezza e tramite il movimento in avanti dell’aereo e di bocchette chiamate probes può riempire i due serbatoi dell’acqua in uno spazio di soli 410 metri. Quando l’aereo è carico d’acqua l'equipaggio si dirige verso l’incendio: se sono al primo sgancio, i piloti effettuano un giro di ricognizione per per individuare la testa e la coda dell’incendio e la direzione del vento. Una volta che hanno chiara la situazione i piloti si allineano con la testa dell’incendio, si abbassano fino alla quota di 30 m dal suolo e sganciano in poco più di mezzo secondo l’intero carico d’acqua. Il canadair può ripetere questa operazione per numerose volte in modo da combattere efficacemente l’incendio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 14, 2023 • 10min
20 - La scienza dell'abbronzatura
Perché la nostra pelle si abbronza sole e come funzionano le creme solari dal punto di vista tecnico-scientifico? A queste e altre domande sull'abbronzatura rispondiamo in questo nuovo episodio con il nostro DeNa. Insieme capiremo cosa significa il numero sulle protezioni solari, come le creme protettive riescono a proteggere la nostra pelle dai raggi UV e quante volte applicarle per un'esposizione sicura al sole. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 12, 2023 • 9min
19 - Disastro Kursk, il naufragio del sottomarino russo
Il sottomarino K-141 Kursk, varato nel 1994, era il sottomarino più moderno in dotazione alla marina russa, considerato all'avanguardia grazie alle sue capacità avanzate, tra cui la possibilità di trasportare e lanciare missili a testata nucleare. Il 12 agosto del 2000 il Kursk affondò a seguito di un incendio provocato dall'esplosione di un siluro, causando la morte dei 118 militari a bordo.In questo episodio analizziamo le cause dell'incidente, l'operazione di salvataggio controversa e il ruolo della Russia nell'affrontare l'emergenza, considerata ancora ad oggi un tabù nella storia russa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 10, 2023 • 7min
18 - Perché "cadono" proprio a San Lorenzo?
Ogni anno, intorno al 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, il fenomeno delle stelle cadenti è più visibile perché la Terra si tuffa all’interno di uno sciame di meteoroidi chiamati Perseidi, chiamati anche "Lacrime di San Lorenzo". Queste piccole scie luminose che vediamo passare nel cielo non sono comete ma i detriti che la Swift-Tuttle lascia lungo il suo passaggio. Si tratta di meteoroidi che appartengono alla scia di detriti lasciati lungo la sua orbita dalla cometa Swift-Tuttle. Sono composti da polveri e gas lasciati dal passaggio di corpi più grandi come le comete e possono essere della dimensione di un granello di sabbia fino a un massimo di qualche centimetro.Le Perseidi raggiungeranno la visibilità massima il 12 agosto, tra le 21 e le 24, osservando con attenzione la costellazione di Perseo. Si osservano a occhio nudo se ci troviamo in una zona lontana dalle luci dei centri abitati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 7, 2023 • 7min
17 - Dove finisce la cacca che facciamo in aereo?
Ma la cacca e la pipi che facciamo in aereo, dove vengono scaricate? Quando scarichiamo e c’è quel risucchio, poi, che cosa succede ai rifiuti? Oggi con questo podcast vi portiamo ad alta quota non per parlare di viaggi e destinazioni lontane, ma per spiegarvi una questione molto pratica ed essenziale, ovvero: come funzionano i bagni di un aereo? e che fine fanno i rifiuti organici che gettiamo nel wc? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 4, 2023 • 11min
16 - L'esplosione di Beirut: la ricostruzione del disastro al porto del 4 agosto 2020
In questo episodio raccontiamo com'è avvenuta l'esplosione al porto di Beirut in Libano, il 4 agosto 2020, e ricostruiamo l'intera dinamica del disastro, dall'incendio al capannone n.12 del porto alle cause della violenta esplosione, spiegando alcuni aspetti che forse nessuno vi aveva fatto notare. Il momento della detonazione è durato una frazione di secondo ed ha avuto una portata devastante, tanto da essere ancora oggi una delle esplosioni non nucleari più violente mai registrate nella storia. Nel giorno del disastro, tre anni fa, almeno 220 sono rimaste uccise e migliaia sono rimaste ferite e devastante è stato il bilancio dei danni a case, scuole ed ospedali. Ma cosa sappiamo del perché e del come è successo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 3, 2023 • 9min
15 - UFO negli USA e in Italia: i dati ufficiali sugli avvistamenti
In questo nuovo episodio analizziamo in maniera oggettiva i dati ufficiali degli avvistamenti UFO e UAP negli USA e in Italia e capiamo di cosa si tratta. Spoiler: niente alieni.Dal 2005 al 2022 sono stati 510 gli avvistamenti di UFO negli Stati Uniti d'America, mentre dal 2001 al 2022 in Italia ci sono stati 167 casi. Ma di cosa si tratta? Spieghiamo cosa sono gli Oggetti Volanti Non Identificati nella maggior parte dei casi, senza inutili allarmismi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 31, 2023 • 10min
14 - L'ABC dell'idrogeno
Oggi l'idrogeno è ampiamente utilizzato nell'industria perché facile sia da trasportare che da stoccare. Ma a che punto siamo con il suo impiego nella transizione energetica? L'idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica, nonché il più leggero e abbondante, con numero atomico 1 e simbolo H. Fu Antoine Lavoisier ad assegnare a questo elemento il nome "Idrogeno" la cui etimologia deriva dal greco Hydor, che significa acqua, e la radice Ghen- «generare».In questo episodio vi spieghiamo cos'è l'idrogeno, perché è il combustibile ideale per la transizione energetica, come si produce e quali sono i pro e contro del suo utilizzo nella transizione energetica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 27, 2023 • 10min
13 - Da cosa dipende la grandine gigante?
Grandine enorme con chicchi di ghiaccio grossi quasi quanto una palla da tennis: ma com'è possibile? Negli ultimi giorni si sono verificati episodi simili al Nord Italia durante l'ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, più precisamente in provincia di Padova e Treviso. Di norma la maggior parte delle precipitazioni prevede chicchi con diametro contenuto, ma a volte possono raggiungere dimensioni più grandi. Ma da cosa dipende questo fenomeno? In base a cosa cambia la grandezza della grandine? E perché alcune delle grandinate più violente si verificano in estate?Lo spieghiamo in questo episodio approfondendo dal punto di vista scientifico come si forma la grandine e il perché di questo particolare fenomeno meteorologico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 26, 2023 • 10min
12 - Temporali al nord e incendi al sud - Meteo impazzito?
Cosa sta succedendo a questo meteo? Al nord diluvi e trombe d'aria e al sud un caldo terribile e incendi. Succedeva anche in passato o è una novita? E cosa c'è da aspettarsi nel prossimo futuro? Ha a che fare con il cambiamento climatico?Proviamo a rispondere a tutte queste domande in un nuovo episodio del Podcast di Geopop. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices