

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Episodes
Mentioned books

Sep 6, 2023 • 18min
31 - Alieni e Fake news con Massimo Polidoro
Nel nostro immaginario gli extraterrestri sono fatti un certo modo, ci studiano e sono sempre attratti dagli USA: ma da cosa dipendono queste convinzioni e perché siamo così interessati agli alieni? E cosa dice la scienza sull'argomento UFO? Di questo e molto altro ne parliamo in questo episodio insieme a Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e segretario nazionale del CICAP.#geopop #ufo #massimopolidoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 4, 2023 • 9min
30 - Come si stabilisce il prezzo del kWh (bolletta dell'elettricità)?
L’aumento del prezzo dell’energia elettrica fa lievitare le nostre bollette della luce, un trend che sembra confermarsi in Italia per la stagione invernale 2022-2023. Ma come funziona il meccanismo dei prezzi dell’elettricità e chi li stabilisce? In questo episodio facciamo chiarezza su un aspetto molto importante legato al caro bollette: il Sistema di Prezzo Marginale, il modello adottato dal nostro mercato dell’energia attraverso il quale viene deciso ogni giorno il costo della corrente elettrica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 31, 2023 • 7min
29 - Spazzatura nei vulcani - Perché è un'idea ridicola?
Bruciare la spazzatura gettandola direttamente nel cratere di un vulcano, come fosse un termovalorizzatore, è decisamente una pessima idea. La questione sembra quasi assurda, eppure sono in molti a domandarsi perché non proviamo a smaltire i nostri rifiuti nei vulcani. Perché, infatti, non lasciamo che sia la lava a disintegrare la spazzatura?In questo episodio rispondiamo alla domanda da un punto di vista scientifico e cerchiamo di capire perché oggi è quasi impossibile che una simile idea possa essere presa in considerazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 29, 2023 • 10min
28 - Chiarimenti sull'acqua di Fukushima
Ma l'acqua di Fukushima è davvero radioattiva? Ci sono rischi legati al suo sversamento in mare? Se non è pericolosa, perché non se la bevono? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 28, 2023 • 8min
27 - Come si rende potabile l'acqua di fiumi e laghi?
Da dove viene l'acqua potabile che ogni giorno arriva direttamente nei nostri rubinetti? In Italia circa l'85% delle risorse idropotabili arriva dalle acque sotterranee, ovvero dalle falde acquifere, mentre in alcune regioni da laghi e fiumi. Ma come viene potabilizzata l'acqua che scorre dal rubinetto di casa?In questo episodio vediamo tutti i passaggi del processo dal punto di vista chimico e biologico e spieghiamo le diverse fasi di potabilizzazione delle acque prima che vengano immesse nel sistema idrico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 26, 2023 • 11min
26 - Cosa c'è di scientifico sulla pioggia "artificiale"?
Scie chimiche, inseminazione artificiale delle nuvole, ioduro d’argento, il progetto HAARP. Cosa c’è di vero? Sono tutte teorie del complotto?Oggi cerchiamo davvero di fare ordine così da avere tutto più chiaro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 24, 2023 • 8min
25 - Granchio blu: cos'è l'acqua di zavorra delle navi che l'ha trasportato nei nostri mari
Il granchio blu è un problema che interessa ormai buona parte delle coste italiane, ma come è arrivato fin qui? Il granchio è stato caricato nelle cosiddette "acque di zavorra" delle navi container, cioè quelle acque pompate a bordo per bilanciare il peso delle imbarcazioni. Il problema è che queste acque vengono prelevate dal porto di partenza e rilasciate in quello di arrivo, trasportando perciò le larve di granchio blu da una parte all'altra dell'Oceano Atlantico.Il problema è che questo animale qua nel Mediterraneo non ha predatori naturali e mangia tutto quello che gli capita a tiro, soprattutto molluschi, piccoli pesci e altri crostacei, danneggiando non solo l'ecosistema ma anche anche le attività economiche di pescatori e allevatori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 24, 2023 • 12min
24 - Soluzione siccità? Come funzionano i dissalatori
Se c'è una crisi idrica perché non usiamo i dissalatori per rendere l’acqua del mare dolce? In situazioni di emergenza idrica ci chiediamo se trasformare l'acqua salata dei nostri mari in acqua dolce sia una soluzione. Dissalare l'acqua del mare è possibile grazie ad un processo noto come dissalazione, che si compie attraverso degli impianti appositi chiamati dissalatori. Spesso però l’elevato costo di questa pratica fa sì che sia poco utilizzata a livello globale. In questo episodio spieghiamo in cosa consiste la dissalazione, cosa sono e come funzionano i dissalatori Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 23, 2023 • 12min
23 - Chi è J.Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica
J. Robert Oppenheimer è nato a New York il 22 aprile 1904 e in poco tempo è diventato un grande fisico, passato alla storia per essere stato il direttore scientifico del Progetto Manhattan, cioè quell'operazione statunitense top-secret il cui obiettivo era quello di dar vita alla bomba atomica prima che lo facessero i nazisti.In pochi mesi lui e le migliaia di persone che presero parte al progetto realizzarono Gadget, il primo prototipo di bomba atomica, sganciata il 16 luglio 1945 durante il famoso Test Trinity. Poco tempo dopo altre due bombe - Little Boy e Fat Man - verranno sganciate su Hiroshima e Nagasaki.Negli ultimi anni della sua vita Oppenheimer è diventato pacifista e tutt'ora è uno degli scienziati più discussi della storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 21, 2023 • 13min
22 - Perché l'energia geotermica è poco diffusa?
Oggi sarebbe doveroso utilizzare più energia geotermica, una fonte rinnovabile sempre disponibile e molto più "green" di tante altre, specialmente se si considera l'attuale emergenza energetica. Si stima che la quantità di energia geotermica disponibile nel nostro Pianeta, potrebbe soddisfare l'intero fabbisogno energetico globale per decenni. Ma allora perché non è cosi diffusa? In questo episodio vi spiego i cinque motivi principali per cui non utilizziamo questa fonte energetica come dovremmo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices