Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
undefined
Jul 24, 2023 • 10min

11 - Se eruttasse il supervulcano Yellowstone cosa accadrebbe?

Sotto la superficie dello Yellowstone National Park, il parco nazionale più famoso d'America e del mondo, nel nord-ovest del Wyoming, si trova il supervulcano Yellowstone, uno dei più temuti del pianeta. Ma è davvero così pericoloso?In questo episodio spieghiamo come si è formato il vulcano di Yellowstone, la sua storia eruttiva e cosa succederebbe oggi se dovesse eruttare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 22, 2023 • 7min

10 - Perché si usa il cloro nelle piscine? - Podcast Original

Il cloro è un elemento chimico facente parte degli alogeni ed ha numero atomico 17. Per le sue particolari proprietà chimiche è un atomo altamente reattivo: la sua tendenza è quella di "rubare" elettroni ad altri atomi e molecole per stabilizzarsi e completare la sua struttura. Proprio grazie a questa "fame" di elettroni riesce a destabilizzare moltissimi composti chimici e biologici.Questa stessa caratteristica chimica è il motivo della sua forte azione antimicrobica: l'alta reattività gli permette di strappare elettroni a numerose molecole, andando di fatto a uccidere i microrganismi con i quali viene a contatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 20, 2023 • 10min

9 - ITER, il più grande progetto al mondo di fusione nucleare

La fusione nucleare viene considerata l’energia pulita del futuro, una fonte energetica rinnovabile che non emette CO2 e che garantirebbe una produzione di energia illimitata. Nel 2030 terminerà il progetto ITER e inizierà DEMO. Nel 2060 forse potremmo avere la commercializzazione di primi reattori a fusione nucleare? In questo episodio vi raccontiamo cos’è la fusione nucleare, la differenza con la fissione, quali sono i vantaggi del suo utilizzo e a che punto siamo con ricerca e sviluppo.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 17, 2023 • 12min

8 - La storia del tè

Ogni anno al mondo sono bevuti quasi 300 miliardi di litri di tè e in alcuni Paesi la bevanda costituisce un importante elemento di identità culturale, come nel Regno Unito. Le origini del tè sono molto antiche e le prime attestazioni certe sono generalmente fatte risalire alla fine III secolo a.C. in Cina, ma la diffusione su scala globale è avvenuta solo da pochi secoli. La parola inglese tea, in particolare, è nata a metà Seicento su influenza olandese e viene probabilmente dalla parola malese teh o da t'e, una parola del dialetto cinese meridionale Amoy.In questo episodio analizziamo come mai il tè è così popolare e la sua storia in sintesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 13, 2023 • 14min

7 - L'energia elettrica è come il latte fresco, va consumata subito

Oggi l'energia elettrica non si può conservare a lungo. Infatti, a causa dei limiti tecnologici, l'elettricità prodotta nelle centrali va consumata subito. In questo episodio Andrea Moccia racconta come funziona la rete elettrica nazionale italiana ripercorrendo il lungo viaggio che fa l'energia elettrica da quando viene generata nelle centrali fino all'arrivo nelle nostre case. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 10, 2023 • 6min

6 - Campi Flegrei, la più grande eruzione vulcanica del Mediterraneo

In questo episodio vi raccontiamo le diverse fasi dell'eruzione più grande del Mediterraneo che ha dato inizio alla formazione della grande caldera dei Campi Flegrei.Vi raccontiamo la ricostruzione dell'Ignimbrite campana, il più grande evento eruttivo del Mediterraneo, basandoci su pubblicazioni scientifiche. Circa 39 mila anni fa nell'attuale zona dei Campi Flegrei, in Campania, ebbe luogo un evento eruttivo di dimensioni enormi, le cui ceneri sono state ritrovate nel Tirreno, nel Mar Mediterraneo orientale e addirittura in Russia. Dopo una prima fase esplosiva ne seguì una seconda di tipo pliniano con una colonna eruttiva alta tra 23-38 km di altezza. I flussi piroclastici durarono circa 7 ore, producendo ben 67 km3 di magma -più dell'eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 6, 2023 • 7min

4 - Il triangolo delle Bermuda esiste davvero?

Esiste un luogo nell’Oceano Atlantico settentrionale in cui le navi e gli aerei "sparirebbero misteriosamente": il Triangolo delle Bermuda, conosciuto anche come triangolo del diavolo o maledetto. Una linea immaginaria unisce tre vertici formando un triangolo di oltre un milione di km2: a Nord l’isola di Bermuda, la principale dell’arcipelago, a Sud il punto più orientale dell’isola di Porto Rico, nei Caraibi, e il vertice Ovest caratterizzato dal punto più meridionale della penisola della Florida, negli Stati Uniti.Ma esiste davvero il Triangolo delle Bermuda o è soltanto una leggenda? In questo episodio facciamo chiarezza su uno dei "misteri" più discussi di sempre che in realtà può essere "risolto" con una spiegazione scientifica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 6, 2023 • 9min

2 - La scienza delle sabbie mobili

Sembra un normale terreno solido ma appena ci si cammina sopra si inizia improvvisamente a sprofondare: stiamo parlando delle sabbie mobili. Quando ci si finisce dentro i piedi sono intrappolati, non ci si riesce a muovere e pian piano si inizia ad essere risucchiati dalla sabbia. Non è una scena tratta da film come Indiana Jones o Star Wars ma un fenomeno reale. Si tratta infatti di un mix di sabbia e acqua caratterizzato da una scarsa capacità di sostenere pesi.In questo episodio vi spieghiamo cosa sono le sabbie mobili, come funzionano, quanto sono pericolose e soprattutto cosa fare per uscirne. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 6, 2023 • 12min

3 - Cosa c'è sotto il ghiaccio in Antartide?

L'Antartide è il continente che si trova nella parte più meridionale dell'emisfero australe della Terra ed è la sede dell’attuale polo sud geografico. Essendo ricoperto per il 98% da una calotta di ghiaccio spessa anche 1-2 km, con temperature rigide arrivate fino a circa -98 °C, è anche una delle regioni meno conosciute del Pianeta da un punto di vista geologico. Ma cosa c'è sotto l'Antartide e come apparirebbe senza ghiaccio? Difficile immaginarlo.In questo episodio parliamo della geologia del continente, di come e quando si è ricoperto di ghiaccio e di come potrebbe apparire oggi in sua assenza, se la calotta dovesse fondere completamente. Inoltre spiegheremo la relazione tra la formazione e fusione dei ghiacci, il riscaldamento globale e le emissioni di CO2. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 6, 2023 • 7min

1 - Perché Radio Maria prende ovunque?

Spesso si scherza sul fatto che Radio Maria prenda meglio di altre emittenti radiofoniche, riuscendo a trasmettere il suo segnale bene e ovunque. In realtà i motivi per cui riesce a prendere dappertutto sono prettamente tecnici.In questo episodio vi raccontiamo come è possibile spiegando i concetti di: funzionamento della radio, onde elettromagnetiche, frequenze, raggio di copertura geografico, ripetitori di segnale e differenza tra suono audio e mono. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app