Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni cover image

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Latest episodes

undefined
Aug 10, 2024 • 8min

146 - Cosa sono le Perseidi e perché vediamo tante stelle cadenti verso la notte di San Lorenzo

Ogni anno, nella notte di San Lorenzo, puntiamo lo sguardo al cielo per ammirare le stelle cadenti, anche conosciute come Perseidi. Ma cosa sono esattamente le stelle cadenti? E il momento migliore per osservarle è davvero il 10 agosto? In questo episodio, spiegheremo cosa sono le stelle cadenti, quando c’è il picco e la differenza tra meteore, comete e asteroidi, comprendendo meglio questo affascinante evento astronomico e prepararci per la notte di San Lorenzo 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 9, 2024 • 6min

145 - La pugile Imane Khelif non è una donna trans, cosa significa intersex e differenza con transgender

La polemica sulla pugile algerina Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024 ha acceso un dibattito sull'inclusione di atleti trans e intersessuali nelle competizioni femminili, soprattutto dopo il ritiro dell'atleta italiana Angela Carini. Alcuni hanno erroneamente affermato che Khelif fosse una donna trans, ma le informazioni disponibili suggeriscono che potrebbe essere intersex (ma è solo un'ipotesi). Questo ha sollevato questioni etiche e scientifiche sull'idoneità degli atleti. In questo episodio, esploreremo cosa significa essere intersex, la differenza con una donna transessuale e l'aspetto scientifico della questione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 8, 2024 • 10min

ORIGINAL - Come sono nate le Olimpiadi, dalla Grecia antica ai Giochi olimpici di Atene del 1896

Un viaggio nella storia dei Giochi Olimpici, dalle loro origini nell'antica Grecia alle moderne Olimpiadi che conosciamo oggi. Qual è la storia delle Olimpiadi? In questo episodio, esploriamo perché sono state istituite e come si sono evolute nel tempo. Parleremo della nascita dei Giochi Olimpici moderni nel 1896 ad Atene e della creazione del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Approfondiremo le prime edizioni, la progressiva partecipazione femminile, fino ad arrivare agli ultimi anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 7, 2024 • 8min

144 - Inquinamento della Senna a Parigi 2024 e balneabilità variabile: la sintesi per capire la situazione

Un giorno la Senna è balneabile e quello dopo piove e l'acqua inquinata del fiume costringe al rinvio del Triathlon di Parigi 2024, innescando polemiche e preoccupazione per la salute dei nuotatori in gara. Ma da cosa dipende l'inquinamento della Senna, quali sono le sue cause e quali sono i rischi per gli atleti? In questo video, spieghiamo cosa rende il fiume non balneabile e approfondiamo il ruolo dell'Escherichia Coli. Scopriremo come questo batterio, presente nella flora intestinale di mammiferi e uccelli, può influenzare la balneabilità della Senna e quali sono i limiti legali in Europa per garantire la sicurezza dell'acqua.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 5, 2024 • 9min

143 - Orgasmo, la spiegazione tecnico-scientifica: come funziona e differenze tra femminile e maschile

Come funziona l'orgasmo e cosa succede nel cervello e nel corpo? L’orgasmo è uno dei piaceri naturali più intensi che siamo in grado di provare: si tratta di un’esplosione di molecole del piacere (neurotrasmettitori) e reazioni neuro-muscolari involontarie che coincidono con il picco dell’eccitazione sessuale. Dopo l'orgasmo si sperimenta un effetto analgesico e un senso di appagamento, grazie alla produzione di prolattina. Ma quali sono le differenze tra orgasmo femminile e maschile? Ed esiste il punto G? In questo episodio capiremo cosa succede durante e dopo un orgasmo dal punto di vista biochimico e quali sono le molecole coinvolte (dopamina, ossitocina, endorfine e serotonina).  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 1, 2024 • 9min

142 - La ricostruzione della dinamica dell'attentato a Trump

In questo nuovo episodio analizziamo la dinamica e la cronologia dell'attentato a Donald Trump, avvenuto al comizio di sabato 13 luglio 2024, nel quale l'ex Presidente USA è stato ferito all'orecchio da un proiettile. Attraverso un approccio tecnico-analitico e grazie alle informazioni ufficiali ricostruiamo cosa è successo il giorno della sparatoria a Trump da parte dell'attentatore Thomas Matthew Crooks. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 29, 2024 • 11min

ORIGINAL - L’esplorazione della Fossa delle Marianne. Chi è sceso nel punto più profondo del Pianeta

La prima discesa nel punto più profondo del mondo, l’abisso Challenger della fossa delle Marianne, tra 10.902 m e i 10.929 m di profondità, fu effettuata solo nel 1960. In questo episodio scopriamo la storia dell’impresa del batiscafo Trieste e vediamo chi altro ha raggiunto l'abisso Challenger. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 25, 2024 • 13min

141 - Il disastro del Concorde, la fine all'aereo supersonico: il racconto dell'incidente

Il 25 luglio 2000, in fase di decollo, uno spaventoso incendio fece precipitare il Concorde F-BTSC/203. Il tragico incidente segnò la fine della gloriosa carriera dell'areo supersonico. Tutti i 109 occupanti del volo AirFrance 4590, più altre quattro persone a terra, persero la vita. Ricostruiamo il disastro, ripercorrendo la dinamica e le cause dell'incidente, e raccontiamo per quale motivo oggi non c'è più il Concorde. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 22, 2024 • 9min

140 - La terribile storia del Palazzo del Parlamento di Bucarest, l'edificio più pesante del mondo

L’edificio più pesante del mondo è il Palazzo del Parlamento di Bucarest, in Romania: un gigante con una massa 41 volte maggiore rispetto al Colosseo. Stiamo parlando di un palazzo con un peso di 4,10 milioni di tonnellate per una superficie di 350.000 metri quadrati e 1100 stanze. La sua costruzione, costata 3 miliardi di euro, nasconde una storia terribile. Il Parlamento di Bucarest, infatti, fu realizzato nel 1984 dal dittatore rumeno Nicolae Ceausescu che - approfittando di un recente terremoto - fece demolire edifici ancora integri, obbligando più di 40mila persone ad allontanarsi dalle proprie abitazioni. In questo episodio vi raccontiamo la storia del Palazzo del Parlamento Rumeno di Bucarest, analizzandone le caratteristiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 17, 2024 • 8min

139 - Dentro la Casa Bianca: com'è fatta e il funzionamento dei sistemi di sicurezza

La Casa Bianca è la sede ufficiale della presidenza e residenza ufficiale del presidente degli Stati Uniti. Ma vi siete mai chiesti com'è fatta al suo interno? Quante stanze ha? E perché è proprio bianca? La White House, che si trova a Washington, ha 132 stanze 35 bagni, 8 scalinate, 3 ascensori e 28 camini, l'intera costruzione si estende su 6 piani, con un'altezza complessiva di 21,33 metri. In questo episodio vi sveliamo cosa c'è all'interno del palazzo più famoso d'America e la sua architettura unica.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app