
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Latest episodes

Aug 26, 2024 • 11min
155 - Bomba Zar, l'ordigno a idrogeno più potente dell'URSS
Quanto è potente la Bomba Zar? Perché è stata creata? Il 30 ottobre 1961, l'URSS detonò questo ordigno all’idrogeno sull'isola di Novaja Zemlja, liberando un’energia 1.570 volte superiore a quella della bomba di Hiroshima. In questo episodio, ricostruiamo l'esplosione della Tsar Bomba, il suo funzionamento e il motivo della sua creazione. Analizziamo l'impatto e le conseguenze del test nucleare sul mondo e le sue implicazioni durante la Guerra Fredda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 23, 2024 • 15min
154 - Le differenze tra vaiolo delle scimmie e Covid-19: intervista al funzionario dell’OMS
Quali sono i i sintomi del vaiolo delle scimmie? Di che si tratta? E quali sono le differenze tra “mpox” e Covid-19? Ne abbiamo parlato con Nicolò Binello, technical officer dell'OMS a Ginevra e laureato in Control of Infectious Diseases, che ci ha spiegato quali sono le differenze tra i sintomi del vaiolo delle scimmie e quelli del Covid-19 e quali sono le differenze tra i metodi di trasmissione, i meccanismi di prevenzione e di controllo della diffusione dei due virus. In questo podcast, quindi, vedremo cos’è il vaiolo delle scimmie, analizzeremo la situazione in Europa, in Italia e i focolai in Africa e vedremo se esistono già dei vaccini che funzionano contro il virus. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 22, 2024 • 10min
153 - Emergenze in montagna, tutto quello che c’è da sapere: cosa fare e chi chiamare
Le emergenze in montagna, anche se rare, possono accadere a chiunque, quindi la prima cosa da fare è sapere come comportarsi e come chiamare i soccorsi. In questo nuovo episodio scopriremo tutto quello che c’è da sapere su cosa fare in caso di incidente in montagna, basandoci sulle indicazioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Vi spiegheremo quale numero chiamare, come allertare i soccorsi utilizzando l'app “GeoResQ”, come comportarsi all’arrivo dell’elicottero e cosa fare se non è possibile contattare il 112 perché il telefono non prende. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 21, 2024 • 10min
152- Barca a vela affondata a Palermo: le cause del naufragio e cosa è successo alla Bayesian
Alle ore 4:30 del 19 agosto 2024 un enorme yacht a vela, il Bayesian, è affondato al largo di Porticello a Palermo a causa del maltempo: a bordo del veliero c’erano 22 persone, di cui 15 sono state salvate (tra cui il comandante James Catfield) e 7 hanno perso la vita, tra cui il miliardario britannico Mike Lynch, la figlia Hannah e Jonathan Bloomer, presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer. Ma cosa è successo esattamente a questa barca a vela di lusso? Quali sono le possibili cause del naufragio? E perché è affondata così rapidamente? In questo video vi spiegheremo come era fatto il Bayesian, vedremo cosa è successo all’alba del 19 agosto e analizzeremo le dinamiche dell'incidente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 20, 2024 • 9min
151 - ll ragno violino è pericoloso, ma non letale: come riconoscerlo e cosa succede se ti morde
Il ragno violino è davvero così pericoloso? E il suo veleno è letale? La risposta è no! Negli ultimi tempi si è riaccesa la paura per il Loxosceles rufescens, aracnide notturno che appartiene alla famiglia dei Sicaridi e che vive nelle case degli italiani. Recentemente, infatti, un giovane pugliese di 23 anni (Giuseppe Russo) e un carabiniere siciliano di 52 anni (Franco Aiello) sono morti dopo un presunto morso di ragno violino. In realtà, non esistono dati scientifici sugli effetti mortali del veleno di questo ragno. Ciò però non significa che il suo morso debba essere sottovalutato. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul ragno violino e vi spiegheremo come riconoscerlo, dove vive, cosa succede in caso di morso e cosa fare per evitare che la ferita si infetti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 19, 2024 • 10min
150 - Come hanno costruito il Burj Khalifa di Dubai, il grattacielo più alto del mondo?
Il grattacielo più alto del mondo è il Burj Khalifa di Dubai, un edificio che sfida le leggi della natura con i suoi 829,80 metri di altezza e 161 piani. Si tratta di una delle opere ingegneristiche più straordinarie mai realizzate dall’uomo: per darvi un’idea è 3 volte più alto della Tour Eiffel. Il grattacielo, che prende il nome dall’ex Presidente degli Emirati Arabi Uniti Khalifa bin Zayed Al Nahyan, ospita al suo interno diversi uffici, hotel e centinaia di appartamenti. La forma della costruzione è ispirata all’Hymenocallis, un fiore che cresce nel deserto. Ma come è stato costruito questo grattacielo? E come fa una struttura così alta a tenersi in piedi? In questo episodio analizziamo il Burj Khalifa, spiegandovi come è stato realizzato dal punto di vista ingegneristico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 15, 2024 • 12min
149 - Zampironi, citronella, spray: come funzionano gli antizanzare dal punto di vista chimico-fisico
In questo episodio parleremo di repellenti contro le zanzare. Durante un esperimento, una persona mette la mano in una teca piena di zanzare e... incredibilmente, evitano la zona trattata con un repellente! Ma quale prodotto ha usato? Funziona davvero così bene? Esploreremo il funzionamento dei repellenti chimici e analizzeremo zampironi, spray, elettroemanatori, citronella, lampade UV e ultrasuoni per capire quali sono davvero i più efficaci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 14, 2024 • 9min
148 - Le mucillagini non sono causate dall’inquinamento: approfondimento su cos’è e come si forma
Le mucillagini di mare stanno invadendo le acque del Mar Adriatico, in particolare il Golfo di Trieste ma anche le Marche e l’Emilia-Romagna. Sono un fenomeno naturale e non arrivano nelle nostre acque da sostanze inquinanti. Ma cosa sono? Da cosa sono causate? E sono pericolose per la salute? In questo episodio approfondiremo con il nostro Dena il tema delle mucillagini marine, ne analizzeremo la composizione chimica e vi spiegheremo cosa c’entra il cambiamento climatico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 12, 2024 • 9min
147 - Vulcani Belli, ep. 3 - Vulcani Sottomarini, dal Marsili alle Hawaii: cosa sono e dove si trovano i giganti del mare
Vulcani sottomarini: cosa sono, dove si trovano e quali sono le caratteristiche? I vulcani sottomarini sono vulcani il cui cratere si trova al di sotto del livello del mare. Ma cosa cambia rispetto a quelli emersi? Come si formano? E quali sono quelli attivi in Italia? In natura, esistono sia vulcani completamente sottomarini, come il Marsili, sia vulcani in cui solo una parte dell'edificio vulcanico è sommerso, mentre la sommità è emersa, come lo Stromboli. In questo nuovo episodio della serie “Vulcani belli” scopriremo le caratteristiche uniche di questi giganti sottomarini, faremo alcuni esempi, conosceremo il vulcano sottomarino più pericoloso al mondo e vedremo cosa succede e i segnali in caso di eruzione sottomarina. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 10, 2024 • 8min
146 - Cosa sono le Perseidi e perché vediamo tante stelle cadenti verso la notte di San Lorenzo
Ogni anno, nella notte di San Lorenzo, puntiamo lo sguardo al cielo per ammirare le stelle cadenti, anche conosciute come Perseidi. Ma cosa sono esattamente le stelle cadenti? E il momento migliore per osservarle è davvero il 10 agosto? In questo episodio, spiegheremo cosa sono le stelle cadenti, quando c’è il picco e la differenza tra meteore, comete e asteroidi, comprendendo meglio questo affascinante evento astronomico e prepararci per la notte di San Lorenzo 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices