
Made IT - Storie Italiane di Successo
Ogni settimana raccontiamo storie straordinarie di italiani che hanno raggiunto traguardi incredibili, da imprenditori visionari a manager di successo e sportivi di fama mondiale. Esploriamo il loro percorso passo dopo passo, affrontando ostacoli, fallimenti e le preziose lezioni imparate lungo la strada. Se cerchi ispirazione per dare una svolta alla tua carriera o affrontare nuove sfide nella vita, questo podcast è il tuo alleato ideale.
💬 Chatta con Made IT: http://wa.me/393755911355
📧 Per Sponsorship: info@madeitpodcast.it
🔗 Tutto il resto https://linktr.ee/madeit.podcast
Latest episodes

Jul 10, 2022 • 56min
Studenti a vita con Mauro Porcini, Chief Design Officer PepsiCo (2020)
Nelle settimane in cui avremmo fatto una pausa, abbiamo deciso di ri-postare alcuni dei nostri episodi preferiti! Questa settimana infatti volevamo riportarvi la nostra chiacchierata con Mauro Porcini, Chief Design Office di PepsiCo.
Abbiamo registrato quest’intervista in live a dicembre 2020 in collaborazione con la King’s College Italian Society. Questa è un'intervista ricca di lezioni di vita e di business e il padre di Mauro ha poi commentato dicendo che questa era l’intervista più bella che avesse mai sentito di suo figlio, che di interviste ne ha fatte tante.
Mauro è il Chief Design Officer di PepsiCo, un'azienda che nel 2019 ha fatturato $67 miliardi di dollari, le sue innovazioni all’interno del colosso mondiale del food & beverage hanno fatto di Mauro uno degli italiani più quotati del mondo nel settore del design. Ha ricevuto tantissimi riconoscimenti - è stato riconosciuto da Fast Company come una delle persone più creative nel business, da Forbes come "40 under 40", da Ad Age come “Creativity 50”, e da GQ come uno dei 30 “Best Dressed Men”. Il suo lavoro è stato citato in diversi libri su design e innovazione, tra cui Creative Confidence, Jugaad Innovation, Il Minimo Sostenibile e Vincere con le idee. Nel 2018 è stato anche riconosciuto come Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica. In qualità di primo chief design officer di PepsiCo, Mauro lavora molto vicino al CEO ed è responsabile dell'innovazione per design in tutto il portafoglio di prodotti alimentari e bevande dell'azienda, estendendosi dalle espressioni fisiche a quelle virtuali dei marchi, inclusi prodotti, imballaggi, eventi, attivazione del retail, architettura e digital media.

Jul 6, 2022 • 16min
Made IT Tips x Credimi #3: Quali sono gli incentivi per tornare in Italia a fare impresa?
Grazie a Credimi in questa mini serie di Made IT Tips riflettiamo su qualcosa di cruciale per noi in primis: ha senso tornare a vivere in Italia e quali sono le condizioni giuste per farlo? In questa rubrica affronteremo in modo chiaro e concreto tutte le novità interessanti in Italia per chi pensa di rientrare dall’estero e iniziare una nuova vita lavorativa qui.
Nelle scorse puntate abbiamo parlato delle agevolazioni fiscali per promuovere il rientro dei cervelli e delle opportunità di carriera in Italia.
In quest'episodio ritroviamo Ignazio Rocco co-founder di Credimi, con un ospite speciale: Elisabetta Faggiana, mentore per Talented Italians in the UK e a sua volta imprenditrice/founder di Unexpected Italy, per parlare di un tema che sappiamo essere importantissimo per tanti di voi: gli incentivi per il rientro di imprenditori dall’estero.

Jun 27, 2022 • 49min
#75 I segreti di Y Combinator, l'acceleratore di startup più famoso al mondo, con Maria Eugenia Filmanovic CEO e Co-Founder di Abatable
Abatable è una startup che offre servizi per l’abbattimento delle emissioni di CO2 delle aziende.
Ve lo diciamo subito, in quest’episodio abbiamo scoperto tutti i segreti del tempio più sacro della Silicon Valley: Y Combinator.
Maria Eugenia è una studentessa modello, tra Bocconi ed Oxford si interessa a temi legati allo sviluppo sociale e soprattutto al impact investing, ma dopo la laurea viene presa a Goldman Sachs e si sente obbligata ad accettare. Dopo tre anni di duro lavoro in investment banking, per un mix di fortuna e dedizione, Maria Eugenia viene trasferita a San Francisco e entra nel team nascente di impact investing di Goldman. Qui scopre il carbon offsetting e la necessità di tante aziende ad investire per abbattere le loro emissioni di anidride carbonica.
Analizzando le dinamiche che stanno dietro al mercato dei credit carbon, Maria Eugenia capisce che c’è spazio per farci un business. Ma come spesso succede è la condivisione del progetto con un’amico, a lei complementare ma con gli stessi ideali, a far scattare la scintilla che dà vita ad Abatable.
Con un po' di incoscienza, con in mano “solo” tantissima ricerca e una landing page, Maria Eugenia e il suo co-founder Valerio fanno domanda per Y Combinator e vengono incredibilmente accettati.
In questo episodio scopriamo dall’interno il funzionamento del più prestigioso acceleratore di startup al mondo. Un programma molto intenso che prepara la startup di Maria Eugenia ad affrontare il temibile demo day, investitori da convincere in pochi minuti a consegnarti milioni di euro.
Maria Eugenia, sottolineando l’importanza del network di Y Combinator, ci ricorda che oltre al ricevere bisogna sempre essere disponibili a dare qualcosa agli altri.
Il carattere generoso e la voglia di avere un impatto positivo sul mondo sono la spinta che ha permesso a Maria Eugenia di raggiungere il meritato successo.
LIBRI CONSIGLIATI
- Portfolios of the Poor: How the World's Poor Live on $2 a Day
- Zero to One: Notes on Startups, or How to Build the Future di Peter Thiel
SPONSOR
Turnover è l’agenzia che aiuta i brand a crescere su Amazon.
In un momento in cui i marketplace sono diventate le piattaforme predilette dagli utenti per gli acquisti online, Turnover arriva per supportare le aziende a districarsi in questo mondo.
In poco più di un’anno Turnover vanta già un importante pacchetto clienti, di diverse categorie commerciali, con fatturati tra i 20 milioni e il miliardo di euro, per i quali gestisce, anche all'estero, un volume d'affari totale di più di 3 milioni di euro al mese.
https://digitalturnover.it/

Jun 20, 2022 • 59min
#74 Il coccodrillo che fattura €380M con Matteo de Brabant, Founder & Chairman di JAKALA
JAKALA è l’azienda italiana leader nella marketing technology.
Matteo cresce negli scout, da lupetto a capo scout, e come nome sceglie Jakala, il coccodrillo del libro della Giungla. Questo nome lo accompagnerà per tutta la vita. Adesso Jakala è la sua azienda, presente in 15 paesi europei, e che fattura €380 milioni l’anno che punta a raddoppiare entro il 2024. Ma raggiungere questo successo non è stato un percorso facile e veloce.
La storia di Jakala inizia quando i genitori regalano a Matteo un giro attorno al mondo e lui torna con un libretto riempito di idee di business. Una volta tornato a Milano, Matteo dà vita alla prima versione di Jakala, un sito di nozze online. Complice il vento in poppa della New Economy raccoglie subito capitali da investitori importanti, tra i quali Bernard Arnault.
Ma la prima idea non va, invece di mollare, Matteo si ingegna per capire cosa non funziona e cambia il business model fino a che non trova quello giusto. Dai matrimoni, Jakala passa alla regalistica aziendale per poi arrivare ai loyalty services (neanche lui sapeva cosa volesse dire inizialmente) e finalmente a una serie di servizi nella marketing technology dove finalmente inizia una crescita inarrestabile.
Grazie alla sua grande esperienza, in questo episodio Matteo ci regala tantissimi consigli per fare impresa. L'importanza di saper delegare, il bisogno di trovare il proprio equilibrio e soprattutto il segreto di come gestire 1650 dipendenti insieme a 4 figli.
SPONSOR
Turnover è l’agenzia che aiuta i brand a crescere su Amazon.
In un momento in cui i marketplace sono diventate le piattaforme predilette dagli utenti per gli acquisti online, Turnover arriva per supportare le aziende a districarsi in questo mondo.
In poco più di un’anno Turnover vanta già un importante pacchetto clienti, di diverse categorie commerciali, con fatturati tra i 20 milioni e il miliardo di euro, per i quali gestisce, anche all'estero, un volume d'affari totale di più di 3 milioni di euro al mese.

Jun 12, 2022 • 59min
#73 La forza di superare gli ostacoli con Laura Cesaro, Founder & CEO di SiriusGame
Siriusgame è una piattaforma gamificata dedicata all'insegnamento e all'apprendimento del latino nelle scuole secondarie di secondo grado italiane. Se pensate che Laura abbia creato SiriusGame perché è un genio a cui le lettere classiche sono sempre venute facili… vi sbagliate di grosso! Laura aveva 3 in Latino in quarta ginnasio ed ha sofferto moltissimo la pressione del liceo classico: troppo rigido e competitivo, che ha scelto poi di lasciare per andare a studiare in Inghilterra.
Ma nonostante gli scarsi risultati scolastici, Laura ha sempre avuto una passione profonda per le lettere classiche - è solo che la sua passione non segue il metodo d’insegnamento rigido del sistema accademico italiano. Questa cosa la frustra così tanto che a 17 anni si appunta l'idea di creare un progetto per diffondere e divulgare le lettere classiche ai ragazzi. Quel fazzolettino però le rimarrà però in tasca per 10 anni.
Dopo varie esperienze e dopo essere riuscita a fare i conti con una forte depressione, Laura si è ritrovata davanti a quel fazzolettino - e si è decisa a buttarsi. Fa domanda e viene accettata ad Harvard per un Master in Technology and Education durante il quale concretizza e lancia la prima versione di SiriusGame.
La storia di Laura ci ha appassionate perché è la dimostrazione che con la determinazione si può superare qualsiasi ostacolo e forgiare la propria strada, anche quando non la si vede chiaramente da subito.

Jun 6, 2022 • 33min
#72 Il valore del network con Pietro Gerolimetto, Co-Founder & CEO di Glint
Glint è un agenzia eCommerce o meglio Business Partner che aiuta i brand a digitalizzarsi e vendere online.
Come molti degli ospiti che abbiamo avuto sul podcast, Pietro viene da una famiglia di imprenditori che gli ha dato un forte stampo d’impresa. Pietro però decide di non continuare la tradizione di famiglia e cerca la propria strada. Dopo la Bocconi è convinto di voler lavorare in finanza ma uno stage in banca d’affari gli fa capire subito che non è la strada giusta.
Affascinato dal mondo startup si candida per Dalani, lanciata da Rocket Internet, e nel 2012 entra nel piccolo team della società dove spinge per fare varie rotazioni per apprendere sempre nuove competenze con lo spirito del trial and error.
Con fame di nuove sfide, lascia Dalani e dopo aver lavorato anche in The Level Group e in Manebì come e-commerce manager, percepisce che in un mondo dove le vendite si stanno spostando sempre più velocemente online, le sue competenze nel mondo e-commerce hanno un grande valore. Capisce così che è ora di lanciare la sua azienda, ma prima di farlo cerca un modo creativo di organizzarsi per partire minimizzando i rischi. Ci spiegherà come.
Nel percorso di Pietro emerge sempre l'importanza di coltivare il network e i rapporti con chi condivide le stesse passioni. È fondamentale rimanere in contatto con le persone di valore che si incontrano durante la carriera e che magari, anche dopo anni, possono diventare il compagno, mentore o investitore ideale nella prossima impresa, proprio com’è successo a Pietro.

May 23, 2022 • 23min
Made IT Tips x Credimi #2: Opportunità di carriera in Italia
Grazie a Credimi in questa mini serie di Made IT Tips riflettiamo su qualcosa di cruciale per noi in primis: ha senso tornare a vivere in Italia e quali sono le condizioni giuste per farlo? In questa rubrica affronteremo in modo chiaro e concreto tutte le novità interessanti in Italia per chi pensa di rientrare dall’estero e iniziare una nuova vita lavorativa qui.
Per il nostro primo episodio abbiamo parlato delle agevolazioni fiscali che esistono per promuovere il rientro dei cervelli; abbiamo anche postato un Q&A con le risposte a tutte le vostre domande - lo trovate su www.madeitpodcast.it nella sezione “blog”. In questo secondo episodio ritroviamo Ignazio Rocco e Jacopo Anselmi, co-founder di Credimi, per parlare di opportunità di carriera. Parleremo delle aziende italiane che possono essere interessanti per i talenti passando da start-up, aziende più tradizionali, finanza – e parliamo anche della cultura del lavoro in Italia!

May 16, 2022 • 49min
#71 Pensare fuori dagli schemi con Fabio Cannavale, Founder di Lastminute.com e B Heroes
Fabio Cannavale è il founder e CEO di Lastminute.com la piattaforma di prenotazione viaggi con 43 milioni di utenti in 40 paesi e ideatore di B Heroes, un programma per l'innovazione e la promozione di startup.
Fabio è un pioniere del digitale e uno degli imprenditori italiani più riconosciuti di oggi. Dopo aver venduto la sua prima società che organizzava viaggi in barca a vela, Fabio è entrato a far parte del founding team di eDreams, la piattaforma per prenotare viaggi che conoscerete tutti – ma non era una cosa puramente sua. Quindi decide di lasciare eDreams e di fondare Volagratis, il motore di ricerca per i voli low cost e di linea che ha avuto una crescita esponenziale culminata nell’acquisizione di Lastminute.com nel 2015. Dopo aver raggiunto un picco di 349 milioni di euro di fatturato nel 2019, a causa del covid il fatturato del gruppo è sceso a 105 milioni di euro nell'anno successivo, per poi risalire a circa 147 milioni di euro nel 2021 con un team da più di mille persone.
Quella di Fabio è la classica storia di uno spirito libero che è salpato per un’avventura abbandonando la sicurezza del posto fisso. Durante la nostra chiacchierata Fabio, con sincerità, analizza insieme a noi i pregi e difetti che lo hanno accompagnato nella carriera di imprenditore.
Saper fare autoanalisi, capire se stiamo veramente seguendo le nostre passioni, reagire alle difficoltà, assaporare il successo: grazie alla sua esperienza, in questo episodio Fabio regala tanti consigli preziosi per tutti i giovani che vogliono fare impresa e hanno il coraggio di buttarsi.
Il suo ottimismo per l'ecosistema dell’innovazione italiano è un grande stimolo per le nuove generazioni e un bell’augurio per il futuro del nostro paese.
Libro consigliato:
- Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo. Hans Rosling
SPONSOR
Smart Future Orienta è la piattaforma dove tutte le aziende italiane hanno finalmente la possibilità di dare il proprio contributo alla formazione dei giovani proponendo i propri progetti di stage, orientamento e alternanza così da facilitare ai giovani italiani il primo passo verso il mondo del lavoro.
Se sei un imprenditore, un manager o semplicemente lavori in un’azienda, pubblica o privata o un ente di formazione che pensi possa aiutare i giovani a fare il primo passo nel mondo del lavoro -vai sul sito www.smartfutureorienta.it e utilizzando il codice “MADEIT” ti potrai iscrivere gratuitamente con pochi semplici passaggi e caricare le tue proposte di stage, orientamento o alternanza per gli studenti insieme a tutti i tuoi contenuti, testi, immagini, video; darai così un contributo straordinario alla loro crescita, a quella della tua azienda.

May 9, 2022 • 41min
#70 Anticipare i trend del futuro con Davide Ballotta, Co-Founder & CEO Kipli
Kipli è l’azienda leader in Europa di prodotti naturali e sostenibili per la casa.
Avete presente quando si dice che non tutti i mali vengono per nuocere?
La storia di Davide ne è un esempio perfetto. Cresciuto a Bresso, una città operaia fuori Milano, Davide ammette di non essere stato uno studente non proprio brillante al liceo ma se ri-tracciamo la sua storia al contrario, forse è proprio quello il motivo che oggi si trova a capo di Kipli. Dati gli scarsi risultati scolastici, come punizione, i genitori di Davide lo mandano a lavorare per tutta l’estate nella fabbrica di materassi dello zio dove impara la dura realtà di un’azienda manifatturiera, ma questa sarà per lui una scuola di vita fondamentale. E un giorno proprio quella fabbrica diventerà Kipli.
Davide studia ingegneria energetica e costruisce poi il suo percorso professionale in una piccola azienda di rinnovabili in un paesino delle Marche, gestita da un giovane imprenditore che gli trasmette la passione per l'imprenditoria e che diventerà un mentore molto importante.
Arriva però il momento in cui il destino chiama Davide ad un decisione che cambierà la sua vita. Lo zio si ammala e Davide, che si era trasferito a lavorare in Francia, decide di portare avanti la fabbrica di materassi che avrebbe chiuso. Nasce Kipli e inizia una crescita esplosiva che porterà Davide e il suo socio a gestire un’azienda che in quattro anni arriva a fatturare quasi 4 milioni di euro al mese con pochissimi finanziamenti alle spalle.
La storia di questo episodio ci mostra come la tradizione e la qualità del made in Italy, unite alle potenzialità del digitale e ad una visione fondata sulla sostenibilità siano la strada giusta per raggiungere il successo.
SPONSOR
Smart Future Orienta è la piattaforma dove tutte le aziende italiane hanno finalmente la possibilità di dare il proprio contributo alla formazione dei giovani proponendo i propri progetti di stage, orientamento e alternanza così da facilitare ai giovani italiani il primo passo verso il mondo del lavoro.
Se sei un imprenditore, un manager o semplicemente lavori in un’azienda, pubblica o privata o un ente di formazione che pensi possa aiutare i giovani a fare il primo passo nel mondo del lavoro -vai sul sito www.smartfutureorienta.it e utilizzando il codice “MADEIT” ti potrai iscrivere gratuitamente con pochi semplici passaggi e caricare le tue proposte di stage, orientamento o alternanza per gli studenti insieme a tutti i tuoi contenuti, testi, immagini, video; darai così un contributo straordinario alla loro crescita, a quella della tua azienda.

May 2, 2022 • 40min
#69 Crescere un e-commerce in modo esponenziale con Virgilio Pellegrino, Co-Founder & CEO Wanan Luxury
Wanan Luxury è la prima piattaforma e-commerce italiana a innovare i pagamenti nel settore del lusso. La storia di Wanan nasce quasi per caso…. la ragazza di Virgilio, Martina, inizia vendere i suoi vestiti su Depop e si rende presto conto del potenziale della piattaforma. In poco tempo riesce a vendere migliaia di euro di prodotti, tanto da decidere di cercare ancora più capi da poter vendere, e di coinvolgere Virgilio. Ci vorranno alcuni passaggi, e tanti viaggia Roma-Mantova, prima che Virgilio e Martina decidano di creare un e-commerce per vendere capi di lusso.
Senza un background specifico, Virgilio deve imparare da solo il mestiere dello startupper. Legge, si informa online e studia i competitor internazionali ma quando arriva il momento di creare la piattaforma arrivano le prime difficoltà. Virgilio impara dagli errori e, grazie a suo fratello, è tra i primi a comprendere le straordinarie potenzialità dell’influencer marketing. La svolta arriva quando capisce che deve dare ai clienti un nuovo metodo di pagamento a rate per rendere i brand dell’alta moda accessibili a tutti.
SPONSOR
Smart Future Orienta è la piattaforma dove tutte le aziende italiane hanno finalmente la possibilità di dare il proprio contributo alla formazione dei giovani proponendo i propri progetti di stage, orientamento e alternanza così da facilitare ai giovani italiani il primo passo verso il mondo del lavoro.
Se sei un imprenditore, un manager o semplicemente lavori in un’azienda, pubblica o privata o un ente di formazione che pensi possa aiutare i giovani a fare il primo passo nel mondo del lavoro -vai sul sito www.smartfutureorienta.it e utilizzando il codice “MADEIT” ti potrai iscrivere gratuitamente con pochi semplici passaggi e caricare le tue proposte di stage, orientamento o alternanza per gli studenti insieme a tutti i tuoi contenuti, testi, immagini, video; darai così un contributo straordinario alla loro crescita, a quella della tua azienda.