

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Sep 12, 2023 • 9min
Focus - A cosa servono i satelliti?
Negli anni della corsa allo spazio, dopo Usa e Unione Sovietica, l’Italia fu il primo Paese a mandare in orbita un proprio satellite. Il San Marco 1, che decollò il 15 dicembre 1964 dalla base Usa di Wallops Island. Qual è la relazione con la sostenibilità?

Sep 5, 2023 • 22min
Andrea Del Mercato: eventi e sostenibilità, (im)possibile?
È possibile conciliare grandi eventi artistici e culturali, valorizzazione dei territori e sostenibilità? Filippo Solibello ne parla con Andrea del Mercato, direttore generale della Biennale di Venezia, una delle manifestazioni culturali più importanti d’Italia, in una città in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici.

Aug 29, 2023 • 10min
Focus - Sing for the climate
Trasporti via nave e camion anziché aerei, incentivi per i mezzi pubblici, sensibilizzazione per i fan. Quello dei Radiohead nel 2008 fu il primo tour mondiale “Carbon Neutral”, e inaugurò una nuova attenzione alla sostenibilità per eventi e concerti.

Jul 25, 2023 • 21min
Francesco Grisi - Edi, il cinema sostenibile
Meno trasporti, meno attrezzature, minor impatto ambientale. Il tutto grazie alle tecnologie digitali. Come rendere le produzioni cinematografiche più sostenibili? Filippo Solibello ne parla con Francesco Grisi, CEO di EDI – Effetti Digitali Italiani.

Jul 18, 2023 • 10min
Focus - Green screen
“Green” non solo di nome. Il “green screen”, una tecnica cinematografica utilizzata per la prima volta nel 1940 dall'effettista Lawrence Butler, - durante la proiezione del film "Il ladro di Baghdad"- è oggi un alleato della sostenibilità nelle produzioni cinematografiche.

Jul 11, 2023 • 21min
Marcello Telloni: Polimove, guida autonoma da record
All’ultimo Indy Autonomous Challenge di Monza, si è notata un’auto da corsa a guida autonoma tutta italiana, progettata dal team PoliMove del Politecnico di Milano. L'Università da anni lavora a sistemi avanzati di automazione e controllo per veicoli a guida autonoma. Filippo Solibello ne parla con Marcello Telloni di PoliMove.

Jul 4, 2023 • 10min
Focus - Autonoma e sostenibile?
Molto prima di Google, Uber, Tesla! Molto prima dei computer. L’auto a guida autonoma viene da lontano. Negli anni Venti del ‘900 un’azienda statunitense di apparecchiature radio, presentò la Hurricane Wonder, prima auto che si “guidava da sola”. La storia della guida autonoma e del suo legame con la sostenibilità.

Jun 27, 2023 • 22min
Luca Ficarelli: funghi, il polistirolo sostenibile
Tra gli organismi più misteriosi della Terra, i funghi sono silenziosi abitanti del nostro pianeta da milioni di anni. Una start-up italiana, Smush Materials, ne sta sperimentando l’uso come materiale sostenibile alternativo al polistirolo per il packaging e gli imballaggi. Filippo Solibello ne parla con il co-fondatore Luca Ficarelli.

Jun 20, 2023 • 10min
Focus - Mater-Bi, una storia italiana
Prima di Novamont, e di Catia Bastioli, nessuno avrebbe mai immaginato che un campo di mais sarebbe potuto diventare la nuova plastica sostenibile. Dai campi di Novara al mondo, la storia del MaterBi, la bioplastica di origine agricola che ha rivoluzionato il settore del packaging (e non solo).

Jun 14, 2023 • 24min
Nicola Armaroli: falsi miti dell'elettrico
Si può avere un’auto elettrica senza wallbox domestica? Le auto elettriche sono davvero sostenibili? Ed è realistico pensare a un mondo che viaggi interamente in elettrico? Filippo Solibello parla dei “falsi miti” sulla mobilità elettrica con il professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR.