

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Oct 20, 2020 • 10min
Leon Sullivan: il padre della finanza sostenibile
Nel 1928 a Boston, cavalcando l'onda del Proibizionismo nasce il Pioneer Fund, il primo fondo a escludere l'alcool dagli investimenti. La svolta per la finanza sostenibile arriverà però negli anni '70 grazie a Leon Sullivan. Nato in uno dei quartieri più poveri di Charleston, Virginia, attivista per i diritti civili fu il primo afroamericano nel board di General Motors.

Oct 15, 2020 • 21min
Enrico Giovannini - Il Green New Deal
Ispirandosi al New Deal di Roosevelt, la Commissione Europea ha presentato il suo “Green New Deal”, progetto per coniugare lo sviluppo economico e sociale con la lotta al cambiamento climatico. A che punto siamo? E quali saranno le opportunità per l’Italia? Ne parliamo con Enrico Giovannini, co-fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

6 snips
Oct 13, 2020 • 9min
Franklin Delano Roosevelt: una cintura d’alberi contro il “Dust Bowl”
Negli anni '30, le Grandi Pianure furono devastate dal Dust Bowl, un disastro ecologico che costrinse milioni a emigrare. Si approfondiscono le cause di questa crisi e il ruolo cruciale del Presidente Roosevelt nel risanamento attraverso il New Deal. Lo Shelterbelt Project, un'iniziativa di riforestazione, è al centro della lotta contro l'erosione del suolo e la siccità. Si esplora anche l'importanza attuale di questi progetti per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Oct 8, 2020 • 23min
Stefano Besseghini - ARERA, le energie rinnovabili
È un momento decisivo per il passaggio alla sostenibilità energetica in Italia e nel mondo. Come si svilupperanno le fonti rinnovabili in Italia? Quale ruolo giocherà la tecnologia? Come sarà la bolletta del futuro? Lo chiediamo a Stefano Besseghini, Presidente di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente).

Oct 6, 2020 • 9min
Giuseppe Colombo: la prima centrale elettrica d’Europa (a Milano)
Milano, 1883: viene inaugurata nei pressi del Duomo, la prima centrale elettrica europea. Di lì a poco l'elettricità debutterà alla Prima della Scala, dove 2450 lampadine elettriche sostiuiranno le luci a gas. Raccontiamo la storia di Giuseppe Colombo, l'ingegnere che avviò la sperimentazione dell'elettricità in Italia ponendo la basi per la modernizzazione del Paese.

Oct 1, 2020 • 18min
Laura Asnaghi - La sostenibilità nella moda
Sostenibilità nella moda: gli ultimi trend, l’evoluzione della filiera produttiva, gli aspetti che rendono la moda sostenibile. E il ruolo dei big del settore? Ne parliamo con Laura Asnaghi, Fashion Editor de La Repubblica.

Sep 29, 2020 • 7min
Doris Day e la storia della pelliccia ecologica
Negli anni '90 l'ecopelliccia diventò il simbolo di un nuovo approccio della moda alla sostenibilità. Ma la pelliccia ecologica ha una lunga storia che parte a inizio ‘900, quando si iniziarono a produrre finte pellicce di astrakhan, visone e persino di animali immaginari.

Sep 24, 2020 • 19min
Italo Rota - La smart city
Come stanno cambiando le nostre città? Città nella foresta o boschi verticali? Dalla natura nelle nuove smart city al ruolo dell’architettura nella costruzione della città digitale e nella progettazione di soluzioni sostenibili: ne parliamo con Italo Rota, uno dei maggiori architetti italiani.

Sep 23, 2020 • 7min
Joseph Bazalgette: l’ingegnere che salvò Londra dalle epidemie
Sapevate che nel 1800 le reti e gli spazi delle città furono ripensati in seguito a delle epidemie? L’estate del 1858 viene ricordata a Londra come quella del Grande Tanfo.. Senza rete fognaria, virus e batteri proliferavano nei quartieri più poveri della città. Raccontiamo la storia di Joseph Bazalgette, l’ingegnere che progettò la prima rete fognaria della città.

Sep 17, 2020 • 18min
Luca Travaglini - Vertical Farm
Produce senza pesticidi consumando poca acqua, coltivando semi antichi e usando una ricetta di illuminazione: è il vertical farming, l’agricoltura in verticale. Sarà la nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile? Ne parliamo con Luca Travaglini, fondatore dell’azienda italiana Planet Farms, che sta costruendo alle porte di Milano la vertical farm più grande d’Europa.