

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Dec 8, 2020 • 8min
Antonio Barbacetto - I signori della luce: le prime cooperative elettriche sulle Alpi
Antonio Barbacetto di Prun e le prime cooperative che, a inizio '900, portarono l'elettricità sulle Alpi, in luoghi remoti e dimenticati dalla grande industria.

Dec 1, 2020 • 23min
Giorgio Vacchiano - La resilienza delle foreste
Come reagiscono le foreste al cambiamento climatico? Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, docente di Gestione forestale all’Università Statale di Milano.

Nov 24, 2020 • 11min
Dietrich Brandis: un botanico tedesco nell’India coloniale
Storia del botanico tedesco Dietrich Brandis, capo del Dipartimento forestale indiano nel XIX secolo e pioniere della selvicoltura sostenibile.

Nov 17, 2020 • 23min
Andrea Boschetti - Spazi urbani e mobilità condivisa: quale futuro?
La nuova mobilità sta cambiando il volto delle nostre città. Meno auto, meno parcheggi e nuovi spazi a disposizione dei cittadini. Come saranno ridisegnati i centri urbani? Ne parliamo con l’urbanista Andrea Boschetti, fondatore dello studio Metrogramma, autore dell’ultimo PGT di Milano e di progetti urbanistici in tutto il mondo.

Nov 10, 2020 • 9min
Jan Gehl: la città per le persone
“Perché gli architetti non si occupano delle persone invece che delle case?”. Storia di Jan Gehl, l’architetto danese che negli anni ’60, periodo di maggiore diffusione dell’architettura funzionalista, fu precursore di una nuova idea di città. Con al centro le persone e la mobilità dolce.

Nov 5, 2020 • 20min
Barreca & La Varra - Social Housing
La nuova frontiera dell’housing sociale sostenibile. Ne parliamo con gli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra autori di Innesto, primo progetto di Housing Sociale “Zero Carbon”.

Nov 3, 2020 • 9min
Octavia Hill: la pioniera del social housing negli slum di Londra
Storia di Octavia Hill, la riformatrice sociale che nella Londra del XIX secolo creò i primi progetti di social housing e aree verdi di quartiere per i più poveri.

Oct 29, 2020 • 19min
Alessandro Russo - Il ciclo idrico integrato
La necessità di “chiudere il cerchio” per fermare la crisi ambientale è più che mai attuale. Anche per quanto riguarda l'acqua. La sfida non è solo depurarla ma usarla meglio, gestire le precipitazioni e trovare una destinazione sostenibile a tutti i residui della depurazione. Ne parliamo con Alessandro Russo, Presidente e Ad di Cap Holding.

Oct 27, 2020 • 9min
Barry Commoner: il cerchio da chiudere per salvare il pianeta
Storia del biologo Barry Commoner, che con il libro “Il cerchio da chiudere” portò alla lucegli effetti delle attività umane sugli ecosistemi naturali.

Oct 22, 2020 • 22min
Luca Fantacci - La globalizzazione della finanza è sostenibile?
Aumento delle disuguaglianze e dei problemi ambientali e sociali: è tutta colpa della finanza? Una finanza sostenibile è possibile in un sistema globale? Chi, tra i “big” del settore finanziario, si sta muovendo nella direzione giusta? Ne parliamo con Luca Fantacci, Professore di Storia della Finanza dell’Università Bocconi e studioso di sistemi monetari.