Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo
undefined
Aug 30, 2023 • 45min

Una notte al Liceo - Alessandro Barbero (Liceo Cavour, 2019)

Alessandro Barbero è ospite della "Notte nazionale del liceo classico" al Liceo Cavour di Torino. Tra i temi trattati: Cesare e il Rubicone, Carlo Magno ai tempi nostri e i culti religiosi.Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=KhRNUdNneMg---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 9, 2023 • 14min

Gli Stati Uniti d'Europa - Alessandro Barbero (2020)

Alessandro Barbero è ospite online per la campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di Palermo. Nel seguente estratto viene interrogato sulla questione europea e sul futuro dell'Unione. Fonte: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=543270076373802 ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 2, 2023 • 52min

Sei ricco? Pranzi alle 5 - Alessandro Barbero (Genova, 2019)

Alessandro Barbero è ospite del Palazzo Ducale di Genova per parlare dell'orario dei pasti lungo il corso dei secoli: per esempio all'epoca in cui scriveva i Promessi Sposi Manzoni pranzava alle 17. “Pranzar tardi” divenne uno status-symbol, col risultato che l’orario del pranzo si è spostato sempre più avanti, fino a raggiungere le 20 o le 21. Le conseguenze linguistiche si avvertono ancora oggi, come la nascita del breakfast inglese, per “rompere il digiuno” troppo prolungato in attesa del pranzo; oppure, in Italia, lo snobismo di chiamare, in certi ambienti, “colazione” quello che per la stragrande maggioranza degli italiani è tuttora il “pranzo” di mezzogiorno. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=aJ2cQc8EZmQ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 26, 2023 • 20min

Il gioco non vale la Candela - Alessandro Barbero (Vercelli, 2023)

Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo (autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo") e spiega la nascita del modo di dire "il gioco non vale la candela" e "rimanere al verde". [Estratto] Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/it/Fonte: https://www.facebook.com/storicavercellese---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 19, 2023 • 13min

Se avessi la Macchina del Tempo... - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero risponde ad alcune domande prima di partecipare al Festival della Mente di Sarzana: in una di queste gli viene chiesto in quale epoca vorrebbe tornare se avesse una macchina del tempo.Intervista realizzata da Gazzetta della Spezia: https://gazzettadellaspezia.com/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RssKKNoDr5E ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 12, 2023 • 1h 37min

Fingersi cristiani - Alessandro Barbero (Genova, 2022)

Alessandro Barbero racconta di come romani si fecero fregare dai barbari durante le famose invasioni e si sofferma sui Goti spiegando che arrivarono persino a fingersi cristiani. Evento organizzato nell'ambito dell'insegnamento di "Letteratura latina" della prof.ssa Lara Nicolini (Dipartimento di antichità, filosofia e storia - DAFIST), corso di laurea in Lettere. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=thp9qCGSWZg --- ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 8, 2023 • 21min

"Mai invadere la Russia" - Alessandro Barbero (Torino, 2017)

Alessandro Barbero cerca di spiegare al pubblico il senso della storia, del perché sia importante da studiare benché noiosa il più delle volte e di cosa ci può dire la Storia su di noi e sul mondo - il professore scherza poi sul fatto che insegnamenti la Storia non può darne, a parte forse uno...Evento organizzato dal Salone del Libro di Torino: https://www.salonelibro.it/Fonte: youtube.com/watch?v=VwM60d0Dd9s---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 5, 2023 • 1h 42min

Un Uomo del Medioevo - Alessandro Barbero (Istanbul, 2023)

Alessandro Barbero è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, evento organizzato dal Liceo IMI, dove ha approfondito il tema di Dante Alighieri, il celebre poeta italiano del Medioevo. Pubblicato nel 2020, il suo saggio su Dante, è stato anche tradotto per la Turchia dove ha ottenuto grande successo.Istituto Italiano di Cultura di Istanbul: https://iicistanbul.esteri.itFonte: https://www.youtube.com/watch?v=-XApiE6uvmU---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 1, 2023 • 23min

Perché ci attaccarono a Caporetto? - Alessandro Barbero (Gropello, 2018)

Alessandro Barbero risponde ad alcune domande sulla battaglia di Caporetto presso la biblioteca di Gropello Cairoli; realizzata dal libraio Andrea Antoniotti della libreria Libriamoci. Biblioteca comunale di Gropello Cairoli: https://www.facebook.com/bibliotecadigropellocairoliFonte: https://www.facebook.com/watch/?v=391283157949483---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 28, 2023 • 1h 4min

Storia d'Europa e del sentirsi Europei - Alessandro Barbero (Torino, 2023)

Alessandro Barbero è ospite di Biennale Democrazia e della Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima. Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da quello dell’Impero Romano d’Oriente; la seconda invece, che vede comparire nelle cronache per la prima volta la parola “Europei”, attesta l’avvenuta definizione dei confini dell’Europa come territorio.Evento organizzato da:Biennale Democrazia - http://biennaledemocrazia.it/Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani - https://casateatroragazzi.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4c---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app