

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jan 22, 2025 • 18min
Ma che differenza c’è tra Kiev e Gaza?
Donald Trump aveva detto che avrebbe risolto la guerra in Ucraina nata dall’invasione della Russia in un giorno, invece ha contribuito a ottenere una tregua a Gaza prima ancora di arrivare alla Casa Bianca… però invece sul dialogo con la Russia perfino The Donald è costretto a prendere più tempo. Ma allora che differenza c’è tra Kiev e Gaza? Oggi proviamo a fare una riflessione su questo tema.

Jan 21, 2025 • 17min
L’età dell’oro di Trump, l’altra America e il resto del mondo
La stretta all’immigrazione con l’esercito ai confini, lo stop al Green Deal con il ritorno alle fonti fossili, l’addio all’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni, l’uscita dall’Organizzazione mondiale della Sanità, la grazia a 1500 imputati per l’assalto al Campidoglio, lo schiaffo alla cultura Woke. Anche questa, secondo Trump, è la nuova età dell’oro per l’America. Ma lo sarà anche per il resto del mondo? Da Philadelphia l’analisi di Marco Valsania

Jan 20, 2025 • 12min
Trump spaccatutto diventa presidente: ma il vero vice è Vance o Musk?
Dopo due mesi e mezzo esplosivi, finalmente Trump si insedia come 47° presidente degli Stati Uniti (mentre il vulcanico Musk mette in ombra il vice JD Vance). Ma quali saranno le prime mosse del tycoon dallo Studio Ovale? L’analisi di Luca Veronese

Jan 17, 2025 • 36min
Medio Oriente, il cessate il fuoco Hamas-Israele e le sue conseguenze
Dopo 15 mesi di combattimenti e decine di migliaia di vittime Hamas e Israele hanno raggiunto un cessate il fuoco fragile e delicato, ma che ha un’importanza fondamentale dopo i fatti del 7 ottobre. Il ruolo della diplomazia internazionale e il mutato scenario con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump hanno avuto un effetto in questo accordo. Ma cosa potrà accadere ora a Gaza e nella regione? Ne parliamo con i nostri ospiti nella diretta di Macro, le notizia a impatto globale.

Jan 16, 2025 • 10min
Gaza, l’effetto Trump e il ruolo futuro dell’Anp
Dietro all’accordo per una tregua a Gaza c’è Trump, assieme all’indebolimento di Hamas e al ritorno di consenso per Netanyahu. Ma quale ruolo assegneranno i trumpiani all’Autorità nazionale palestinese? L’analisi di Ugo Tramballi

Jan 15, 2025 • 24min
Ma che cosa farà da grande il (fragile) Regno Unito?
Dalla Brexit per la nostaglia del passato al reset dei rapporti futuri con l’Unione europea, dai conservatori ai laburisti, da Elisabetta a Carlo, nel mezzo di tante transizioni e sotto pressione, soprattutto da parte di Trump e Musk, che cosa decide di fare da grande il Regno Unito? Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole, ne discute con Tiziana Prezzo, corrispondente da Londra di SkyTg24 e autrice del volume “Il Regno fragile” (People).

Jan 14, 2025 • 11min
ll mondo brucia: 2024 anno più caldo di sempre. Ci siamo giocati il pianeta?
Dalle fiamme che divorano le ville degli attori di Hollywood alla siccità che condanna alla fame milioni di contadini del Terzo Mondo: il climate change non risparmia nessuno. E allora perché nessuno se ne occupa? L’analisi di Gianluca Di Donfrancesco

Jan 13, 2025 • 14min
Brexit cinque anni dopo: tutti i guai di Londra
Il 31 gennaio 2020 la Gran Bretagna usciva definitivamente dall’Unione europea. Oggi si ritrova con un Pil in affanno, le tasse che aumentano, il debito in crescita, l’inflazione che non molla e dagli Usa le bordate di Musk contro il premier Starmer. Come uscire dal tunnel? Da Londra l’analisi di Nicol Degli Innocenti

Jan 10, 2025 • 48min
Dazi, boutade, crisi. Il bis di Trump agita il mondo
A pochi giorni dall’inizio del suo mandato, il futuro 46° Presidente degli Stati Uniti sta già facendo parlare di sé. I contrasti con Danimarca e Panama, cui minaccia di prendere territori non escludendo l’uso della forza; la ripresa delle ostilità con la Cina, verso la quale promette dazi; il conflitto con l’alleato storico europeo, che potrebbe aggredire con misure commerciali ostili colpendone gravemente l’economia. Bluff? Boutade? Gioco delle parti o partita a poker? E poi, ci saranno contrappesi nell’amministrazione Usa alla sua debordanza? Ne parliamo con Luca Veronese, inviato del Sole 24 Ore, Andrew Spannaus, analista politico, e Cesare Pozzi, Docente di Economia industriale alla Luiss “Guido Carli” di Roma

Jan 9, 2025 • 12min
In Austria fallisce il “cordone sanitario” contro l’ultradestra. E nel resto d’Europa?
Si risolve in un fiasco il tentativo austriaco di formare una grande coalizione moderata per escludere l’ultradestra (che aveva vinto le elezioni). Un monito per il resto d’Europa? L’analisi di Michele Pignatelli