

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Feb 4, 2025 • 13min
Congo: cobalto, oro e il sangue della nuova guerra
Sono centinaia le vittime della guerra in Congo, sfociata la scorsa settimana negli assalti alle ambasciate occidentali e nell’irruzione dei ribelli a Goma, il capoluogo di una provincia ricchissima di materie prime (come cobalto, coltan e oro). Dove arriverà l’escalation? L’analisi di Alberto Magnani

Feb 3, 2025 • 11min
Chi è Alice Weidel, la leader gay dell’ultradestra tedesca
Economista, ex di Goldman Sachs, fieramente anti-immigrazione, è gay dichiarata con tanto di unione civile (con una svizzera di origine asiatica) ma chiede l’abolizione del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Chi è davvero Alice Weidel, la leader di Alternative für Deutschland? L’analisi di Gianluca Di Donfrancesco

Jan 31, 2025 • 43min
La guerra di Trump al fisco internazionale
Le prime dichiarazioni di Donald Trump sulle relazioni internazionali in materia fiscale sono battagliere: dazi, ritorsioni, niente tasse dalle corporate Usa nei paesi dove operano. Il che mette in difficoltà i partner statunitensi come l’Ue, oltre che gli avversari come la Cina, con ripercussioni tutte da capire, ma sicuramente molto significative da qui a breve. E’ questo uno degli approfondimenti che Macro dedica a “Il mondo di Trump” l’iniziativa de Il Sole 24 Ore per approfondire l’evoluzione degli scenari scaturiti dalle iniziative del 47esimo presidente statunitense.

Jan 30, 2025 • 13min
La fine del mondo mai così vicina: perché?
Mancano appena 89 secondi al Giorno dell’Apocalisse stando al Doomsday Clock, creato nel 1947 dagli scienziati del Manhattan Project che progettarono le bombe atomiche. Perché quest’anno segna il massimo rischio di sempre? L’analisi di Ugo Tramballi

Jan 29, 2025 • 29min
Ma si può fare (geo)politica con i dazi?
Lo avevamo capito già prima della sua elezione, ma ormai è sempre più chiaro che il 47° presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump, intende governare o sgovernare il mondo a colpi di dazi minacciati, sospesi, imposti. Ma è possibile fare politica, fare geopolitica a colpi di dazi? Ed è possibile farlo se sei il capo della prima potenza politica, economica, militare al mondo? Sono Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, e oggi a Macro, con il professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore, proviamo a dare qualche risposta, dopo aver “ripassato” un po’ la storia.

Jan 28, 2025 • 13min
Lukashenko e Putin, gli eterni “gemelli diversi” dell’ex Urss
Ha settant’anni ed è al potere da quasi trentuno: nessuna sorpresa in Bielorussia, dove Aleksandr Lukashenko è stato rieletto presidente per la settima volta. Ma è davvero inaffondabile l’autocrate bielorusso? L’analisi di Antonella Scott

Jan 27, 2025 • 10min
Alta tensione a Panama, il canale conteso tra Cina e Usa
Inaugurato nel 1914, il Canale di Panama è una monumentale opera ingegneristica: unisce due oceani e possiede un enorme valore geopolitico. Ma perché oggi è finito sotto il controllo della Cina? E Trump fa sul serio quando dice di volerlo conquistare? L’analisi di Roberto Da Rin

Jan 24, 2025 • 49min
Musk, Trump e noi: l’Europa alla prova dell’America First
A pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il mondo è già in fermento. A far discutere, oltre ai primi ordini esecutivi varati dal Presidente Usa, anche alcuni gesti del suo principale collaboratore, Elon Musk. L’imprenditore, scelto dal Potus per guidare il Dipartimento per l’efficienza energetica (in italiano, Doge), ha subito conquistato le prime pagine per alcuni comportamenti divisivi: dal braccio teso durante i festeggiamenti dopo l’investitura di Trump al battibecco su X con Sam Altman, Ceo di OpenAI, sul progetto Stargate, la joint venture tra l’azienda madre di ChatGPT, Oracle e SoftBank da 500 miliardi di dollari per realizzare una rete di data center negli Stati Uniti. C’è chi sostiene che il sodalizio tra il Presidente e l’uomo più ricco del mondo non sia destinato a durare molto: “Due tigri non possono vivere sulla cima della stessa montagna”, hanno detto alcune fonti vicine a Trump. Cosa succederà? E in tutto ciò, come reagirà l’Europa al ritorno dell’‘America First’? Ne parliamo a Macro con Giuliano Noci, Docente di strategia e marketing alla School of Management e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano; Francesco Zirpoli, Professore di Economia e Gestione dell’innovazione e Direttore del CAMI - Center for Automotive and Mobility Innovation; Gregory Alegi, Docente di Storia e politica degli Stati Uniti presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma; Luca Salvioli, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Jan 23, 2025 • 11min
Bufera Trump sui monti di Davos
Il ciclone Donald arriva anche al World Economic Forum di Davos, da dove nei giorni scorsi Europa e Cina hanno già messo qualche paletto al debordante tycoon. Ma come si stanno preparando i leader mondiali a reagire alla “dottrina Trump”? Da Davos l’analisi di Gianluca Di Donfrancesco

Jan 22, 2025 • 18min
Ma che differenza c’è tra Kiev e Gaza?
Donald Trump aveva detto che avrebbe risolto la guerra in Ucraina nata dall’invasione della Russia in un giorno, invece ha contribuito a ottenere una tregua a Gaza prima ancora di arrivare alla Casa Bianca… però invece sul dialogo con la Russia perfino The Donald è costretto a prendere più tempo. Ma allora che differenza c’è tra Kiev e Gaza? Oggi proviamo a fare una riflessione su questo tema.