

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Mar 2, 2023 • 30min
Ep.21 - L’Asia e la guerra in Ucraina
A un anno dall'inizio di quella che potrebbe essere una lunga guerra in Europa, per gli Stati dell’Asia meridionale, del sud-est asiatico e dell’Asia Orientale - chi può chi meno - il conflitto in Ucraina continua a essere percepito come una guerra distante. La guerra in Ucraina ha prodotto alcuni dilemmi di posizionamento strategico a livello internazionale che però vengono sempre dopo le vere priorità di ciascuno. Che hanno molto più a che fare con dinamiche regionali lontane dagli schieramenti in blocchi pro Russia o anti Russia. Questo ci dice anche qualcosa su di noi: che la nostra visione di questa guerra come ennesimo esempio di un mondo diviso in due, tra dittature e democrazie, ad esempio, in Asia non funziona granché. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: UN General Assembly expected to vote on Ukraine war resolution, DW News, 23 febbraio 2023; Ucraina, Tajani: «Paese amico, speriamo che la Cina spinga la Russia al tavolo della pace», AGTv, 20 febbraio 2023; Ukraine's Zelensky wants to meet China’s Xi Jinping to discuss peace plan, Bbc News, 25 febbraio 2023; 'India is not sitting on the fence', says External Affairs Minister S.Jaishankar, The Print, 3 giugno 2022; Japan’s Response to Russia's Aggression against Ukraine, canale Youtube Prime Minister’s Office of Japan, 19 maggio 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 23, 2023 • 27min
Ep.20 - In Asia le monete digitali sono già realtà
L’ultimo annuncio è arrivato dal Laos: il Paese comincerà a sperimentare una sua moneta digitale. Prima del Laos, la sperimentazione delle monete digitali per pagamenti sia locali sia internazionali aveva già interessato parecchi Paesi asiatici. La Cina ha iniziato a sperimentare lo yuan digitale nel 2020. Nel 2022 è toccato a India e Indonesia. Annunci simili sono arrivati da Filippine, Malaysia, Cambogia e Corea del Sud. Quindi la situazione al momento è questa: mentre Europa e Stati Uniti stanno ancora pensando a come superare tutta una serie di barriere burocratiche, tecnologiche e di privacy, per poi forse lanciare le loro monete digitali, in Asia sono già molto, molto avanti. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Facebook Enters Cryptocurrency Game With Libra, canale YouTube Today, 19 giugno 2019; Facebook CEO Mark Zuckerberg complete Opening Statement, Canale YouTube CSpan, 10 aprile 2018; Zuckerberg testimony highlights: Facebook CEO grilled on Libra, political ads in Congress, Canale YouTube Global News, 23 ottobre 2019 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 16, 2023 • 28min
Ep.19 - Cina e Stati Uniti: il dito e il pallone
Nel 2001 un aereo spia americano viene affiancato da un caccia cinese, sui cieli sopra il mar cinese meridionale. Entrano in collisione: il pilota cinese muore, l'aereo americano riesce a fare un atterraggio di emergenza in Cina. L'equipaggio americano, 24 persone, si ritrova così prigioniero dei cinesi. Eppure, dopo 11 giorni e dopo comunicazioni serrate tra Washington e Pechino, gli americani tornano a casa e finisce tutto lì. Qualche settimana fa, invece, è bastato un pallone aerostatico cinese ad aprire una crisi tra i due paesi, proprio quando avevano ricominciato a parlare e poco prima della visita del segretario di Stato americano Blinken in Cina (visita poi annullata). È che oggi, sia in Cina sia negli Stati Uniti c'è chi rema contro un dialogo tra le due potenze. E questa cosa deve preoccupare per tutti. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Pentagon tracking suspected Chinese spy balloon over the US, Cnn, 3 febbraio 2023; US President comments re China incident, Ap, 21 luglio 2015; US President Biden shakes hands with Chinese President Xi Jinping in Bali, Bbc, 14 novembre 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 9, 2023 • 30min
Ep.18 - L’importanza di chiamarsi Gandhi
L’Indian National Congress sta vivendo la peggiore crisi della sua storia e la responsabilità di risolverla, questa crisi, il Partito l’ha rimessa di nuovo nelle mani di un Gandhi.Escluse le famiglie reali e alcune dittature, non c’è un’altra famiglia al mondo che possa vantare al suo interno un numero così alto di cariche pubbliche ricoperte in una democrazia. Dal 1947 ad oggi, la dinastia Gandhi ha espresso tre primi ministri che hanno governato, complessivamente, per 37 anni. Significa che su 76 anni di India indipendente, poco meno della metà sono passati sotto la guida diretta di un Gandhi. Solo che la dinastia Gandhi e il Mahatma Gandhi non c’entrano niente uno con l’altro. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Narendra Modi aide Amit Shah attacks Rahul Gandhi, calls him ‘Pappu’, Ndtv, 11 ottobre 2013; Rahul Gandhi Speech, Srinagar, canale YouTube Rahul Gandhi, 30 gennaio 2023; Nehru's Speech on Gandhi's death, canale YouTube Aditya Modi, 17 gennaio 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 2, 2023 • 28min
Ep.17 - Il Vietnam, amico di tutti e nemico di nessuno
Il Vietnam ha quasi cento milioni di abitanti, di cui la maggioranza ha meno di 35 anni. È un Paese in piena crescita economica che vuole diventare l’hub tecnologico di riferimento della regione. Per farlo sa che deve tenersi buoni due attori internazionali: Stati Uniti e Cina. E quando si parla di Vietnam Stati Uniti e Cina hanno almeno due cose un comune: la prima è che entrambi, oggi, si considerano “amici di Hanoi”. La seconda è che, negli ultimi 50 anni, entrambi in Vietnam ci hanno combattuto una guerra. Ed entrambi, contro il Vietnam, la guerra l’hanno persa. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: USS Carl Vinson In Vietnam Sends A Message To China, Nbc News, 11 marzo 2018; Vietnam War protest in Washington, canale YouTube Iconic, 29 novembre 2011; Xi holds talks with Vietnam's communist party chief in Beijing, Cgtn, 31 ottobre 2022; The tiny islands that could explode the China-Vietnam relationship, Cnn, 20 maggio 2020; Broadcast: March 31, 1979 Hanoi in aftermath of China invasion of Vietnam, canale Youtube Jim Lourie, 30 giugno 2014 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 26, 2023 • 23min
Ep.16 - Ascesa e caduta del re del gioco d’azzardo a Macao
Partito da zero, ma con amicizie importanti e non sempre cristalline, Alvin Chau è diventato il boss del gioco d’azzardo di Macao. Con oltre 12mila galoppini ha portato al tavolo da gioco di Macao oltre 80mila cinesi, desiderosi di scommettere e soprattutto di portare fuori dalla Cina il proprio capitale. La carriera di Alvin Chau è andata avanti fino a che Pechino non ha deciso per il più classico giro di vite: Alvin Chau è stato arrestato nel 2021 e nel gennaio di quest’anno è stato condannato a 18 anni di carcere.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: intervista ad Alvin Chau, canale YouTube Suncity, 30 gennaio 2020; Casino (1998) Trailer, The Duke Mitchell Film Club, 17 giugno 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 19, 2023 • 28min
Ep.15 - Microchip nazionale
La produzione di chip è stata a lungo un obiettivo della Repubblica popolare cinese, fin dai tempi di Mao Zedong. Negli anni ’60 la Cina produceva semiconduttori di alta qualità: una “lunga marcia tecnologica” interrotta dalla Rivoluzione culturale. Dieci anni che hanno determinato l’attuale arretratezza cinese nella produzione del bene che oggi è più prezioso. E di fronte alle mosse degli Stati Uniti che vogliono tagliare fuori la Cina dalla filiera mondiale dei chip, la Cina reagisce “alla cinese”.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Technology that Changed the World: First Integrated Circuit, Heritage Auctions, 19 ottobre 2017; Biden signs CHIPS and Science Act to stimulate U.S. semiconductor production, PBS Newshour, 9 agosto 2022; Trump hits China with tariffs, Cnn, 22 marzo 2018; Mao and the Cultural revolution, canale Youtube aperturesciencegames, 9 febbraio 2020 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 12, 2023 • 30min
Ep.14 - Myanmar: una storia di colpi di stato
Il primo febbraio 2021 in Myanmar si doveva insediare il nuovo parlamento. Nel novembre del 2020 le ultime elezioni politiche le aveva vinte la Lega nazionale per la democrazia, guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.Il primo febbraio 2021, però, intervengono i militari e arrestano parecchi esponenti del partito di governo, Aung San Suu Kyi compresa. È una notizia che prende in contropiede la comunità internazionale. Da più di dieci anni in Myanmar è in corso una specie di svolta democratica “concordata” con i vertici dell’esercito. Dopo decenni di dittatura militare, nel Paese si sono aperti degli spazi democratici, si tengono libere elezioni e la giunta militare accettava l’esito del voto. Ma nel 2021 i militari hanno utilizzato tutti gli strumenti disseminati nel corso di questi anni per riprendersi il potere. E per bloccare la transizione democratica del paese, che era lenta, faticosa ma in atto.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: It's Behind You! Dancer Performs Exercise Routine During Myanmar Military Coup, On Demand News, 2 febbraio 2021; account Twitter Myanmar videos & photos since 2021 military coup, 26 febbraio 2021; Rare Aung San Suu Kyi interview while under house imprisonment, 3 febbraio 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 29, 2022 • 10min
Ep.13 - Altri Capodanni
Domani è l'ultimo dell'anno e siamo pronti a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo, il 2023.Noi, noi occidentali. Perché in realtà in tante altre parti del mondo l'inizio del nuovo anno non si festeggia alla mezzanotte del 31 dicembre. Per milioni di asiatici, ad esempio il prossimo anno non solo non comincerà il primo gennaio. Per alcuni, non sarà nemmeno il 2023. Quindi, prendiamo la nostra idea di calendario, mettiamola da parte e inoltriamoci negli altri capodanno asiatici. Dove ad esempio domani potrebbe essere un giorno qualsiasi del 1444 o del 2079. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 22, 2022 • 27min
Ep.12 - Natale in Cina
Tantissimo di quello che sappiamo della Cina imperiale lo dobbiamo a un missionario italiano, nato a Macerata a metà del sedicesimo secolo. Si chiamava Matteo Ricci, era un chierico dell’ordine dei gesuiti, oltre che un cartografo e un matematico. A Pechino era arrivato nel 1601, quando in Cina dominava la dinastia Ming. Uno dei risultati della sua evangelizzazione fu Xu Guangqi, il primo cinese convertito, “il più importante cattolico cinese della storia”. Se i gesuiti ci hanno restituito un’immagine della Cina che in Occidente non si conosceva, la loro opera di evangelizzazione non si può dire abbia funzionato. Oggi in Cina il numero dei cristiani è esiguo e il Natale è soprattutto una festa commerciale, che nel tempo ha acquisito, a suo modo, le sue tradizioni e usanze, di cui parliamo in questa puntata con la sino-italiana Momoka Banana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices