

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Jan 19, 2023 • 28min
Ep.15 - Microchip nazionale
La produzione di chip è stata a lungo un obiettivo della Repubblica popolare cinese, fin dai tempi di Mao Zedong. Negli anni ’60 la Cina produceva semiconduttori di alta qualità: una “lunga marcia tecnologica” interrotta dalla Rivoluzione culturale. Dieci anni che hanno determinato l’attuale arretratezza cinese nella produzione del bene che oggi è più prezioso. E di fronte alle mosse degli Stati Uniti che vogliono tagliare fuori la Cina dalla filiera mondiale dei chip, la Cina reagisce “alla cinese”.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Technology that Changed the World: First Integrated Circuit, Heritage Auctions, 19 ottobre 2017; Biden signs CHIPS and Science Act to stimulate U.S. semiconductor production, PBS Newshour, 9 agosto 2022; Trump hits China with tariffs, Cnn, 22 marzo 2018; Mao and the Cultural revolution, canale Youtube aperturesciencegames, 9 febbraio 2020 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 12, 2023 • 30min
Ep.14 - Myanmar: una storia di colpi di stato
Il primo febbraio 2021 in Myanmar si doveva insediare il nuovo parlamento. Nel novembre del 2020 le ultime elezioni politiche le aveva vinte la Lega nazionale per la democrazia, guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.Il primo febbraio 2021, però, intervengono i militari e arrestano parecchi esponenti del partito di governo, Aung San Suu Kyi compresa. È una notizia che prende in contropiede la comunità internazionale. Da più di dieci anni in Myanmar è in corso una specie di svolta democratica “concordata” con i vertici dell’esercito. Dopo decenni di dittatura militare, nel Paese si sono aperti degli spazi democratici, si tengono libere elezioni e la giunta militare accettava l’esito del voto. Ma nel 2021 i militari hanno utilizzato tutti gli strumenti disseminati nel corso di questi anni per riprendersi il potere. E per bloccare la transizione democratica del paese, che era lenta, faticosa ma in atto.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: It's Behind You! Dancer Performs Exercise Routine During Myanmar Military Coup, On Demand News, 2 febbraio 2021; account Twitter Myanmar videos & photos since 2021 military coup, 26 febbraio 2021; Rare Aung San Suu Kyi interview while under house imprisonment, 3 febbraio 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 29, 2022 • 10min
Ep.13 - Altri Capodanni
Domani è l'ultimo dell'anno e siamo pronti a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo, il 2023.Noi, noi occidentali. Perché in realtà in tante altre parti del mondo l'inizio del nuovo anno non si festeggia alla mezzanotte del 31 dicembre. Per milioni di asiatici, ad esempio il prossimo anno non solo non comincerà il primo gennaio. Per alcuni, non sarà nemmeno il 2023. Quindi, prendiamo la nostra idea di calendario, mettiamola da parte e inoltriamoci negli altri capodanno asiatici. Dove ad esempio domani potrebbe essere un giorno qualsiasi del 1444 o del 2079. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 22, 2022 • 27min
Ep.12 - Natale in Cina
Tantissimo di quello che sappiamo della Cina imperiale lo dobbiamo a un missionario italiano, nato a Macerata a metà del sedicesimo secolo. Si chiamava Matteo Ricci, era un chierico dell’ordine dei gesuiti, oltre che un cartografo e un matematico. A Pechino era arrivato nel 1601, quando in Cina dominava la dinastia Ming. Uno dei risultati della sua evangelizzazione fu Xu Guangqi, il primo cinese convertito, “il più importante cattolico cinese della storia”. Se i gesuiti ci hanno restituito un’immagine della Cina che in Occidente non si conosceva, la loro opera di evangelizzazione non si può dire abbia funzionato. Oggi in Cina il numero dei cristiani è esiguo e il Natale è soprattutto una festa commerciale, che nel tempo ha acquisito, a suo modo, le sue tradizioni e usanze, di cui parliamo in questa puntata con la sino-italiana Momoka Banana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 15, 2022 • 28min
Ep.11 - La democrazia più grande del mondo è in pericolo
Tutte le volte che si parla di India o, a maggior ragione, con l’India, si deve sempre sottolineare quanto l’India sia una grande democrazia. Anzi, la più grande. una democrazia da 1,4 miliardi di persone, dato aggiornato qualche settimana fa. E si deve sottolineare anche che noi, inteso noi occiddentali, noi democrazie, con l’India abbiamo in comune il rispetto dei cosiddetti “valori democratici”. Solo che, andando un po’ più in profondità, l’India oggi è nelle mani di Narendra Modi e il suo partito della destra hindu: un regime che, in generale, sta scivolando verso l’autoritarismo, e in particolare sta attivamente discriminando una comunità religiosa, quella musulmana, che in India è sì una minoranza, ma è una minoranza gigantesca. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Biden hosts India PM Modi at White House, canale YouTube Pbs, 24 settembre 2021; President von der Leyen in India - Raisina Dialogue, European Commission, 25 aprile 2022; Déclaration avec Narendra Modi, Premier ministre de la République d’Inde, Canale YouTube Eliseo, 23 agosto 2019; Tryst with Destiny | Jawaharlal Nehru, canale YouTube Xplorer India, 23 gennaio 2018; Achhe din aagaye: Narendra Modi, Abp News, 16 maggio 2014; You're right. You can't turn UP into Gujarat, says Narendra Modi to Mulayam Singh Yadav, Ndtv, 23 gennaio 2014; Prime Minister Narendra Modi | Global Citizen Festival 2014, Msnbc, 28 settembre 2014; PM Modi speech in English at Central Park : Huge Jackman, Mango News, 28 settembre 2014 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 8, 2022 • 27min
Ep.10 - Buon Natale dalle fabbriche Foxconn
Di recente i lavoratori della fabbrica della Foxconn a Zhengzhou, in Cina, hanno protestato, scontrandosi con la polizia e gli addetti alla sicurezza, perché gli erano stati promessi degli stipendi che poi non sono arrivati. La promessa dipendeva da una richiesta: era necessario produrre più velocemente possibile gli iPhone per i mercati occidentali in vista del Natale, quando gli ordini aumentano e bisogna produrne di più. Quella della taiwanese Foxconn e del suo fondatore Terry Gou, di Apple e dei lavoratori cinesi è ormai una storia lunga, fatta di suicidi, proteste, grande visibilità mediatica e poi oblio. Ed è anche una storia che gli operai cinesi hanno provato a raccontare con la letteratura.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Foxconn deaths highlight China suicide rates, Al Jazeera, 27 maggio 2010; Mass protest breaks out at Foxconn's iPhone facility in Zhengzhou, The Guardian, 23 novembre 2022; Steve Jobs Foxconn interview, canale Youtube Vincent Douglass, 29 aprile 2013; Steve Jobs introduces iPhone in 2007, canale Youtube John Schroter, 9 ottobre 2011 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 1, 2022 • 28min
Ep.9 - L’Asia è scettica sugli Stati Uniti
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l’ha detto più volte e molto chiaramente: la Cina è il competitor principale degli Stati Uniti e per questo serve uno sforzo strategico da parte di Washington in Asia. Biden ha così lanciato diversi progetti: alcuni di natura puramente economica, altri più ideologici nel tentativo di irretire i paesi asiatici in una specie di alleanza anti cinese. Ma i paesi asiatici sembrano essere titubanti di fronte a questa nuova strategia americana: temono una “crociata” in nome dei valori americani e sanno di non poter fare a meno economicamente della Cina.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Vice President Harris Delivers Remarks at the APEC CEO Summit, canale YouTube White House, 18 novembre 2022; Chinese President Xi Jinping arrives in Thailand, Cgtn, 17 novembre 2022; Usa-Wto: Clinton pushes for China’s acceptance, Ap Archives, 21 luglio 2015; President Biden Launches the Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity, canale YouTube White House, 23 maggio 2022; Biden at the DNC: The days of cozying up to dictators is over, Cnn, 21 agosto 2022; President Biden meets with Chinese President Xi Jinping ahead of G20 summit, Cbs, 14 novembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 30, 2022 • 7min
Speciale: Il dilemma di Xi, l’odio per i “dabai” e la morte di Jiang Zemin
Nella notte a Canton sono riprese le proteste, mentre nel paese la confusione è massima: in alcune zone ci sono stati allentamenti della politica zero Covid ma in generale domina l’incertezza. I nuovi nemici di molti manifestanti sono i dabai, gli uomini in bianco, la manovalanza della politica zero Covi. Oggi inoltre è stata annunciata la morte di Jiang Zemin, storico leader che traghettò la Cina verso il cosiddetto “socialismo di mercato”. E le morti dei leader in Cina - spesso - hanno portato alla resa dei conti della politica interna.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Twitter UkraineToday, 29 novembre 2022; An interview with China’s Jiang Zemin, 60 minutes, 14 dicembre 2020; Rare Footage of Former China Leader Jiang Zemin Freak Out, China uncensored, 8 agosto 2013 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 29, 2022 • 10min
Speciale: Cosa c’entrano Tiananmen e il 1989 in Cina
Quando domenica notte ho visto su WeChat le immagini di un gruppetto di giovani che a Pechino volevano andare a protestare a piazza Tiananmen è stato impossibile non pensare a quello che è successo in Cina nel 1989. Il riferimento al 1989 è spontaneo, naturale, è un evento che a parte i giovanissimi ricordiamo tutti. E alcune analogie ci sono; mi ci sono anche tante differenze che aiutano a contestualizzare meglio cosa è successo in Cina lo scorso weekend.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Instagram Shanghaiobserved, 29 novembre 2022; L’Internazionale, canale YouTube Tsinghua, 1 luglio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 28, 2022 • 7min
Speciale: Le proteste in Cina
Nel weekend moltissimi cinesi sono scesi per strada per protestare contro la politica Covid zero del governo centrale. Hanno urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in particolare contro Xi Jinping, il numero uno. Per chi segue la Cina quello che sta succedendo in queste ore è un evento molto particolare, forse unico. Ma come sempre, per capire cosa succede in Cina ed evitare conclusioni affrettate, è necessario un minimo di contesto.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: "Abbasso Xi Jinping!", la protesta contro le restrizioni anti Covid a Shanghai, Rainews, 27 novembre 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices