Altri Orienti

Simone Pieranni - Chora Media
undefined
Dec 15, 2022 • 28min

Ep.11 - La democrazia più grande del mondo è in pericolo

Tutte le volte che si parla di India o, a maggior ragione, con l’India, si deve sempre sottolineare quanto l’India sia una grande democrazia. Anzi, la più grande. una democrazia da 1,4 miliardi di persone, dato aggiornato qualche settimana fa. E si deve sottolineare anche che noi, inteso noi occiddentali, noi democrazie, con l’India abbiamo in comune il rispetto dei cosiddetti “valori democratici”. Solo che, andando un po’ più in profondità, l’India oggi è nelle mani di Narendra Modi e il suo partito della destra hindu: un regime che, in generale, sta scivolando verso l’autoritarismo, e in particolare sta attivamente discriminando una comunità religiosa, quella musulmana, che in India è sì una minoranza, ma è una minoranza gigantesca. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Biden hosts India PM Modi at White House, canale YouTube Pbs, 24 settembre 2021; President von der Leyen in India - Raisina Dialogue, European Commission, 25 aprile 2022; Déclaration avec Narendra Modi, Premier ministre de la République d’Inde, Canale YouTube Eliseo, 23 agosto 2019; Tryst with Destiny | Jawaharlal Nehru, canale YouTube Xplorer India, 23 gennaio 2018; Achhe din aagaye: Narendra Modi, Abp News, 16 maggio 2014; You're right. You can't turn UP into Gujarat, says Narendra Modi to Mulayam Singh Yadav, Ndtv, 23 gennaio 2014; Prime Minister Narendra Modi | Global Citizen Festival 2014, Msnbc, 28 settembre 2014; PM Modi speech in English at Central Park : Huge Jackman, Mango News, 28 settembre 2014 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 8, 2022 • 27min

Ep.10 - Buon Natale dalle fabbriche Foxconn

Di recente i lavoratori della fabbrica della Foxconn a Zhengzhou, in Cina, hanno protestato, scontrandosi con la polizia e gli addetti alla sicurezza, perché gli erano stati promessi degli stipendi che poi non sono arrivati. La promessa dipendeva da una richiesta: era necessario produrre più velocemente possibile gli iPhone per i mercati occidentali in vista del Natale, quando gli ordini aumentano e bisogna produrne di più. Quella della taiwanese Foxconn e del suo fondatore Terry Gou, di Apple e dei lavoratori cinesi è ormai una storia lunga, fatta di suicidi, proteste, grande visibilità mediatica e poi oblio. Ed è anche una storia che gli operai cinesi hanno provato a raccontare con la letteratura.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Foxconn deaths highlight China suicide rates, Al Jazeera, 27 maggio 2010; Mass protest breaks out at Foxconn's iPhone facility in Zhengzhou, The Guardian, 23 novembre 2022; Steve Jobs Foxconn interview, canale Youtube Vincent Douglass, 29 aprile 2013; Steve Jobs introduces iPhone in 2007, canale Youtube John Schroter, 9 ottobre 2011 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 1, 2022 • 28min

Ep.9 - L’Asia è scettica sugli Stati Uniti

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l’ha detto più volte e molto chiaramente: la Cina è il competitor principale degli Stati Uniti e per questo serve uno sforzo strategico da parte di Washington in Asia. Biden ha così lanciato diversi progetti: alcuni di natura puramente economica, altri più ideologici nel tentativo di irretire i paesi asiatici in una specie di alleanza anti cinese. Ma i paesi asiatici sembrano essere titubanti di fronte a questa nuova strategia americana: temono una “crociata” in nome dei valori americani e sanno di non poter fare a meno economicamente della Cina.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Vice President Harris Delivers Remarks at the APEC CEO Summit, canale YouTube White House, 18 novembre 2022; Chinese President Xi Jinping arrives in Thailand, Cgtn, 17 novembre 2022; Usa-Wto: Clinton pushes for China’s acceptance, Ap Archives, 21 luglio 2015; President Biden Launches the Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity, canale YouTube White House, 23 maggio 2022; Biden at the DNC: The days of cozying up to dictators is over, Cnn, 21 agosto 2022; President Biden meets with Chinese President Xi Jinping ahead of G20 summit, Cbs, 14 novembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 30, 2022 • 7min

Speciale: Il dilemma di Xi, l’odio per i “dabai” e la morte di Jiang Zemin

Nella notte a Canton sono riprese le proteste, mentre nel paese la confusione è massima: in alcune zone ci sono stati allentamenti della politica zero Covid ma in generale domina l’incertezza. I nuovi nemici di molti manifestanti sono i dabai, gli uomini in bianco, la manovalanza della politica zero Covi. Oggi inoltre è stata annunciata la morte di Jiang Zemin, storico leader che traghettò la Cina verso il cosiddetto “socialismo di mercato”. E le morti dei leader in Cina - spesso - hanno portato alla resa dei conti della politica interna.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Twitter UkraineToday, 29 novembre 2022; An interview with China’s Jiang Zemin, 60 minutes, 14 dicembre 2020; Rare Footage of Former China Leader Jiang Zemin Freak Out, China uncensored, 8 agosto 2013 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 29, 2022 • 10min

Speciale: Cosa c’entrano Tiananmen e il 1989 in Cina

Quando domenica notte ho visto su WeChat le immagini di un gruppetto di giovani che a Pechino volevano andare a protestare a piazza Tiananmen è stato impossibile non pensare a quello che è successo in Cina nel 1989. Il riferimento al 1989 è spontaneo, naturale, è un evento che a parte i giovanissimi ricordiamo tutti. E alcune analogie ci sono; mi ci sono anche tante differenze che aiutano a contestualizzare meglio cosa è successo in Cina lo scorso weekend.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Instagram Shanghaiobserved, 29 novembre 2022; L’Internazionale, canale YouTube Tsinghua, 1 luglio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 28, 2022 • 7min

Speciale: Le proteste in Cina

Nel weekend moltissimi cinesi sono scesi per strada per protestare contro la politica Covid zero del governo centrale. Hanno urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in particolare contro Xi Jinping, il numero uno. Per chi segue la Cina quello che sta succedendo in queste ore è un evento molto particolare, forse unico. Ma come sempre, per capire cosa succede in Cina ed evitare conclusioni affrettate, è necessario un minimo di contesto.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: "Abbasso Xi Jinping!", la protesta contro le restrizioni anti Covid a Shanghai, Rainews, 27 novembre 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 24, 2022 • 23min

Ep.8 - Sushi power (seconda parte)

Dagli anni Novanta, quando al giapponese in Italia ci andavano solo i vip, le cose evidentemente sono cambiate. Ma il fatto che il sushi sia ormai alla portata di tutti non ha significato una maggior comprensione del paese da cui arriva il sushi. Ad esempio: come si mangia? E che rilevanza hanno wasabi, zenzero e riso? O ancora, perché il sushi chef è il “sushiman”? E che cosa è la wagyu? Tanti piccoli particolari che ci catapultano nella cultura giapponese e nella nostalgia che l’Asia lascia ai tanti che arrivano e presto o tardi devono ripartire.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Campionato mondiale di sushi a Tokyo, Asahi Tv, 2018 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 17, 2022 • 19min

Ep.7 - Sushi power (prima parte)

Si racconta che a portare la moda del sushi negli Stati Uniti sia stato un santone coreano, il reverendo Moon. Grazie alla sua Chiesa dell’Unificazione Moon aveva manodopera, rete di distribuzione, soldi da investire e i suoi adepti che all’uso potevano diventare provetti chef di cucina giapponese. Dagli Usa all’Italia il sushi è diventata una delle tendenze culinarie di maggior successo, prestandosi a fraintendimenti e finendo per allontanarsi sempre di più dal sushi “originale”. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: True World Foods Intro Video, canale YouTube True World Food, 13 agosto 2019; estratto del brano "Disco Inferno" dei The Trammps contenuto nell'album Disco Inferno pubblicato dalla Atlantic Records nel 1976 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 10, 2022 • 26min

Ep.6 - Benvenuto in Asia, Elon Musk

Twitter è uno dei social più utilizzati in Asia, il Giappone è il secondo paese al mondo per numero di iscritti. Ma in Asia il Twitter di Musk dovrà affrontare alcune prove del fuoco. Intanto con la Cina, paese con cui Musk ha interessi economici fortissimi con Tesla, il cui mercato principale è proprio la Cina: pur essendo censurato da Pechino Twitter ospita molti giornalisti e funzionari cinesi che hanno già chiesto a Musk maggiori “tutele”. Musk, capo di Tesla, influenzerà Musk, capo di Twitter? E poi c’è l’India, un paese che da tempo prova a imporre ai social le proprie regole nazionali forzando la policy delle singole piattaforme. In questo caso Musk dovrà vedersela con Narendra Modi. Da queste “prove” capiremo che importanza hanno per Musk la libertà di espressione e la tutela dei diritti umani.Gli estratti audio di questa puntata sono tratti da: An interview with Elon Musk in China, canale Twitter Qi Liu, 29 aprile 2014; Japan earthquake magnitude 9.1, canale YouTube Ultimate Weather, 27 aprile 2021; China's Premier Li meets Tesla CEO Musk, Ap Archive, 15 gennaio 2019; India: farmers storm Delhi's Red Fort amid violent clashes with police, The Guardian, 26 gennaio 2021; Rihanna Stops The Music For A Tweet About Farmers' Protest, Ndtv, 2 febbraio 2021; Delhi Police Teams Raid Twitter Offices In Delhi, Gurugram For Probe, India Today, 24 maggio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 3, 2022 • 30min

Ep.5 - Le famiglie che tengono sotto scacco le Filippine

Il nuovo presidente delle Filippine è Bongbong Marcos, la vice presidente è Sara Duterte. Hanno stravinto le elezioni e hanno da poco superato i primi cento giorni al potere. La loro vittoria conferma una caratteristica delle Filippine: al vertice del potere politico ci sono sempre le stesse famiglie. Il presidente è Bongbong Marcos: è il figlio di Ferdinand Marcos, il dittatore che ha dominato il paese negli anni '80 lasciando una scia di morte e di torture che il figlio ha cercato in ogni modo di cancellare dalla storia nazionale. La vice presidente è Sara Duterte, figlia di Rodrigo Duterte, il presidente filippino dal 2016 al 2022. I Marcos e i Duterte, in pratica, si spartiscono il paese da 40 anni: i primi hanno il proprio feudo a nord, a Luzon; i secondi a sud, nel Mindanao. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Bagong Pilipinas Bagong Mukha (Tiktok Remix), Dj Jurlan, 21 marzo 2022; Rappler Talk: Brittany Kaiser on protecting your data, Rappler, 16 luglio 2020; Reacting to my Dad’s Iconic Photos, canale Youtube BongBong Marcos, 11 settembre 2020; Imelda Marcos : First Lady of Shoes - the fifth estate, Cbs News, 8 aprile 2015; Birthday Party of First Lady Imelda Marcos at Malacañan Palace, canale Youtube Bagong Lipunan, 3 luglio 2022; Philippines: Filipino president Duterte insults Barack Obama, calling him a "son of a whore”, France 24, 5 settembre 2016; Duterte to Obama: Go to hell, Rappler, 5 ottobre 2016; Duterte uses f-word to slam EU over death penalty revival plans, Euronews, 20 marzo 2017. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app