

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Nov 24, 2022 • 23min
Ep.8 - Sushi power (seconda parte)
Dagli anni Novanta, quando al giapponese in Italia ci andavano solo i vip, le cose evidentemente sono cambiate. Ma il fatto che il sushi sia ormai alla portata di tutti non ha significato una maggior comprensione del paese da cui arriva il sushi. Ad esempio: come si mangia? E che rilevanza hanno wasabi, zenzero e riso? O ancora, perché il sushi chef è il “sushiman”? E che cosa è la wagyu? Tanti piccoli particolari che ci catapultano nella cultura giapponese e nella nostalgia che l’Asia lascia ai tanti che arrivano e presto o tardi devono ripartire.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Campionato mondiale di sushi a Tokyo, Asahi Tv, 2018 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 17, 2022 • 19min
Ep.7 - Sushi power (prima parte)
Si racconta che a portare la moda del sushi negli Stati Uniti sia stato un santone coreano, il reverendo Moon. Grazie alla sua Chiesa dell’Unificazione Moon aveva manodopera, rete di distribuzione, soldi da investire e i suoi adepti che all’uso potevano diventare provetti chef di cucina giapponese. Dagli Usa all’Italia il sushi è diventata una delle tendenze culinarie di maggior successo, prestandosi a fraintendimenti e finendo per allontanarsi sempre di più dal sushi “originale”. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: True World Foods Intro Video, canale YouTube True World Food, 13 agosto 2019; estratto del brano "Disco Inferno" dei The Trammps contenuto nell'album Disco Inferno pubblicato dalla Atlantic Records nel 1976 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 10, 2022 • 26min
Ep.6 - Benvenuto in Asia, Elon Musk
Twitter è uno dei social più utilizzati in Asia, il Giappone è il secondo paese al mondo per numero di iscritti. Ma in Asia il Twitter di Musk dovrà affrontare alcune prove del fuoco. Intanto con la Cina, paese con cui Musk ha interessi economici fortissimi con Tesla, il cui mercato principale è proprio la Cina: pur essendo censurato da Pechino Twitter ospita molti giornalisti e funzionari cinesi che hanno già chiesto a Musk maggiori “tutele”. Musk, capo di Tesla, influenzerà Musk, capo di Twitter? E poi c’è l’India, un paese che da tempo prova a imporre ai social le proprie regole nazionali forzando la policy delle singole piattaforme. In questo caso Musk dovrà vedersela con Narendra Modi. Da queste “prove” capiremo che importanza hanno per Musk la libertà di espressione e la tutela dei diritti umani.Gli estratti audio di questa puntata sono tratti da: An interview with Elon Musk in China, canale Twitter Qi Liu, 29 aprile 2014; Japan earthquake magnitude 9.1, canale YouTube Ultimate Weather, 27 aprile 2021; China's Premier Li meets Tesla CEO Musk, Ap Archive, 15 gennaio 2019; India: farmers storm Delhi's Red Fort amid violent clashes with police, The Guardian, 26 gennaio 2021; Rihanna Stops The Music For A Tweet About Farmers' Protest, Ndtv, 2 febbraio 2021; Delhi Police Teams Raid Twitter Offices In Delhi, Gurugram For Probe, India Today, 24 maggio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 3, 2022 • 30min
Ep.5 - Le famiglie che tengono sotto scacco le Filippine
Il nuovo presidente delle Filippine è Bongbong Marcos, la vice presidente è Sara Duterte. Hanno stravinto le elezioni e hanno da poco superato i primi cento giorni al potere. La loro vittoria conferma una caratteristica delle Filippine: al vertice del potere politico ci sono sempre le stesse famiglie. Il presidente è Bongbong Marcos: è il figlio di Ferdinand Marcos, il dittatore che ha dominato il paese negli anni '80 lasciando una scia di morte e di torture che il figlio ha cercato in ogni modo di cancellare dalla storia nazionale. La vice presidente è Sara Duterte, figlia di Rodrigo Duterte, il presidente filippino dal 2016 al 2022. I Marcos e i Duterte, in pratica, si spartiscono il paese da 40 anni: i primi hanno il proprio feudo a nord, a Luzon; i secondi a sud, nel Mindanao. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Bagong Pilipinas Bagong Mukha (Tiktok Remix), Dj Jurlan, 21 marzo 2022; Rappler Talk: Brittany Kaiser on protecting your data, Rappler, 16 luglio 2020; Reacting to my Dad’s Iconic Photos, canale Youtube BongBong Marcos, 11 settembre 2020; Imelda Marcos : First Lady of Shoes - the fifth estate, Cbs News, 8 aprile 2015; Birthday Party of First Lady Imelda Marcos at Malacañan Palace, canale Youtube Bagong Lipunan, 3 luglio 2022; Philippines: Filipino president Duterte insults Barack Obama, calling him a "son of a whore”, France 24, 5 settembre 2016; Duterte to Obama: Go to hell, Rappler, 5 ottobre 2016; Duterte uses f-word to slam EU over death penalty revival plans, Euronews, 20 marzo 2017. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 27, 2022 • 24min
Ep.4 - Xi Jinping ha cambiato il partito per sempre
Il Ventesimo Congresso ha confermato Xi Jinping alla guida della Cina per un terzo mandato. Ma soprattutto ha cambiato per sempre il Partito comunista: Xi ha messo negli organi decisionali solo suoi fedelissimi alleati, demolendo la cosiddetta “democrazia intra partitica” che voleva rappresentate tutte le fazioni interne e mettendo in discussione il sistema di selezione dei dirigenti del Partito. Ma il simbolo del Ventesimo Congresso rimarrà l'allontanamento dalla Grande sala del popolo dell'ex presidente Hu Jintao.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Former Chinese President Hu Jintao escorted out of party congress, The Telegraph, 23 ottobre 2022; 20th Communist Party Congress: Chinese President Xi Jinping heads into an unprecedented third term, canale Youtube Wion, 23 ottobre 2022; The Voice of April Eng translation, canale Youtube Masterchinesewithpeipei, 23 aprile 2022; Cina, Sangiuliano: Xi Jinping è ‘Il nuovo Mao’, Adnkronos, 19 dicembre 2019.Ascolta GLOBALLY, il podcast di Will che racconta la geopolitica attraverso le voci di giornalisti ed esperti. Lo trovi a questo link: https://open.spotify.com/show/7wmClvYJGCKo7Pjs6AlIOg?si=b6bd7acae003422b. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 20, 2022 • 30min
Ep.3 - Kim Jong-un è tornato
La Corea del Nord sta di nuovo impensierendo la comunità internazionale con il lancio di missili balistici che minacciano la Corea del Sud e il Giappone. È il segnale che per Kim Jong-un le cose non si mettono bene all’interno del suo paese. Arrivato al potere nel 2011 e a soli 29 anni, il rampollo della famiglia Kim ha dovuto superare molte prove per riuscire a garantirsi il dominio assoluto in Corea del Nord. Ha eliminato avversari politici, anche famigliari, e ha spinto su quello che secondo Kim preserva davvero il suo potere: le armi nucleari. Tra stranezze e summit internazionali con i principali capi di stato mondiali, il giovane Kim è diventato un leader con il quale tutti, a un certo punto, dovevano parlare. Fino a che è arrivato il Covid: l’economia nazionale è finita nel baratro e ha riportato Kim Jong-un a fomentare il nazionalismo interno con l’invio di missili e razzi.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: North Korea Threatens US With Nuclear Attack, Abc News, 8 marzo 2013; North Korean State TV announces the death of leader Kim Jong-il, The Telegraph, 19 dicembre 2011; What Do Dennis Rodman And Kim Jong-Un Talk About?, The Late show with Stephen Colbert, 14 dicembre 2017; Dennis Rodman Sings Happy Birthday To BFF Kim Jong-Un, Sky News, 8 gennaio 2014; Trump on Kim Jong-un: 'We fell in love’, BBC News, 30 settembre 2018; President Trump, Kim Jong Un meet in Singapore, Cnn, 12 giugno 2018; Donald Trump and Kim Jong-un sign document after summit, Abc News (Australia), 12 giugno 2018; North Korea fires ballistic missile over Japan, BBC News, 4 ottobre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 13, 2022 • 22min
Ep.2 - Cosa c’entra un santone coreano con l’omicidio di Abe
Il killer dell’ex premier giapponese Shinzo Abe ha confessato alla polizia di aver deciso di ammazzare Abe perché lo riteneva responsabile dell’indebitamento di sua madre, affiliata alla Chiesa dell’Unificazione. Il collegamento tra Abe e la Chiesa fondata negli anni ’50 da un coreano autoproclamatosi “messia” ha portato a inchieste giornalistiche che hanno messo in evidenza il peso della Chiesa nella politica nazionale giapponese. La Chiesa del reverendo Moon, dopo essersi sviluppata come organizzazione “anti comunista” negli Stati Uniti durante la Guerra fredda è infatti arrivata anche in Giappone. E proprio la famiglia Abe è il collegamento diretto tra la Chiesa e la sua diffusione in Giappone.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Sun Myung Moon Interview 1974, canale Youtube Instituto Dr. Sun Myung Moon, 28 febbraio 2019; Vietnam War protest in Washington, canale Youtube Iconic, 29 novembre 2011; Former Japanese Prime Minister Shinzo Abe assassinated, canale Youtube Cbs Evening News, 9 luglio 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 6, 2022 • 26min
Ep.1 - Il Conclave cinese
Il 16 ottobre comincia il Ventesimo Congresso del Partito comunista cinese, il momento più alto della politica in Cina. Ogni cinque anni il Congresso stabilisce la leadership e i piani politici ed economici dei successivi cinque anni. Il Pcc ha 101 anni, 90 milioni di iscritti e dal 1949 governa la Cina: quest’anno il Congresso potrebbe essere “storico”, perché l’attuale leader Xi Jinping dovrebbe ottenere un inedito terzo mandato. E quello che si deciderà al Congresso determinerà la politica cinese, sia quella interna sia quella estera. Ma la Cina è ormai una potenza geopolitica mondiale: quello che uscirà dal Congresso, influenzerà tutto lo scenario internazionale.I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Riunione di apertura del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, 18 ottobre 2017, Cctv; CPC leaders takes Party admission oath at site of first CPC National Congres, 31 ottobre 2017, Cgtn; Bo Xilai: Inside the Scandal, 29 giugno 2012, Wall Street Journal; Xi introduces six other newly elected members of the Standing Committee of the Political Bureau, 31 ottobre 2017, Cgtn; Xi Jinping: Self reliance, unity, key in realizing the Chinese dream, 25 aprile 2018, Cgtn Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 6, 2022 • 2min
Altri Orienti - Trailer
Sull'Asia applichiamo spesso stereotipi, immaginari e concetti occidentali che non corrispondono alla realtà. Questo accade perché si tratta di un continente lontano da noi, geograficamente, ma anche a livello culturale, di identità e di società. L’Asia oggi è una grande potenza demografica, economica, culturale e militare. E il futuro del mondo passa da lì. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices