

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Jul 20, 2023 • 19min
Ep.41 - Omicidi e Spritz impeccabili
“L’età del male”, della scrittrice e giornalista indiana Deepti Kapoor, segue le vicende di una famiglia pseudo-mafiosa dello Stato dell’Uttar Pradesh, nell’India settentrionale, territorio che effettivamente in India è spesso al centro della cronaca nera nazionale. Il libro è un affresco sociale dell’India di oggi e soprattutto è una libro che si divora. Ne abbiamo parlato con Alfredo Colitto, scrittore e traduttore de “L’età del male” in italiano (pubblicato da Einaudi) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 14, 2023 • 30min
Ep.40 - Perché Bruce Lee ci fa impazzire
Il 20 luglio saranno passati 50 anni dalla morte di Bruce Lee. Personaggio controverso, spaccone, forse un bluff: ogni passaggio della breve vita di Bruce Lee vive in decine di racconti, tutti diversi tra loro, quasi a voler nascondere una verità riconosciuta da tutti. Come se la sua vita, i suoi film, le sue esibizioni, vivessero in un limbo sospeso tra realtà e immaginazione, che poi sono gli ingredienti necessari alla costruzione di un mito popolare. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Bruce Lee Philosophy, canale YouTube Bertamirans FC, 9 ottobre 2015 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 6, 2023 • 25min
Ep.39 - L’omicidio di una donna “invisibile”
A Singapore, su una popolazione totale di 5 milioni di persone, ci sono circa 260mila “collaboratrici domestiche”. Arrivano dall’Indonesia, dalle Filippine e dal Myanmar: sono invisibili, ma fondamentali, perché lavorano sempre, tantissimo e vivono 24 ore su 24 nel loro posto di lavoro, cioè la casa della famiglia che devono accudire. E nelle case di Singapore, lontano da occhi indiscreti, succede di tutto. Insulti, botte, privazione del cibo e del sonno, torture. A volte, nelle case di Singapore, qualcuno ci muore. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Maid in Singapore, Al Jazeera English, 30 settembre 2016; Sad case of Ms Piang – Myanmarese FDW killed in a Spore home, pagina Facebook Shanmugam, 25 febbraio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 1, 2023 • 26min
Ep.38 - Ho visto lei che bacia lui che bacia lei: Cina, Usa e India
Il segretario di Stato americano Antony Blinken è andato in Cina e quando è rientrato a Washington tutti hanno pensato che la sua visita a Pechino fosse, tutto sommato, positiva: Cina e Stati Uniti si sono riparlati, non hanno litigato come le altre volte, i comunicati dopo gli incontri erano tutti pieni di buone intenzioni, di fiducia nella ripresa del dialogo. Ma ormai la storia tra Stati Uniti e Cina è appesa a un filo e basta pochissimo per riportare astio e sfiducia tra le due parti. Basta ad esempio, che Biden definisca “dittatore” Xi Jinping. E tutto sembra tornare indietro, proprio quando Blinken è appena rientrato negli Stati Uniti, e alla Casa Bianca stanno stendendo il tappeto rosso per l’arrivo del premier indiano Narendra Modi. I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Live: US Secretary of State Blinken's press briefing on China, DW News, 19 giugno 2023; President Xi Jinping meets with U.S. Secretary of State Antony Blinken, CGTN, 19 giugno 2023; Blinken: US Does Not Support Taiwan Independence, Bloomberg QuickTake, 21 giugno 2023; President Biden Holds A Joint Press Conference With Indian Prime Minister Modi, Forbes Breaking News, 22 giugno 2023; Xi Jinping doesn't have a 'democratic bone' in his body, President Biden says, Reuters, 25 marzo 2021; PM Modi's remarks at International Day of Yoga at UN headquarters, canale Youtube Narendra Modi, 21 giugno 2023; account Twitter Potus, 25 giugno 2023; Joe Biden and Narendra Modi quizzed on human rights in India during US visit, The Guardian News, 23 giugno 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 22, 2023 • 29min
Ep.37 - Il sistema di identificazione biometrico più grande del mondo
Aadhaar, che in hindi significa “base, fondamenta” è il nome con cui il governo indiano ha chiamato il suo nuovo sistema di identificazione digitale basato sui dati biometrici. Senza Aadhaar non apri il conto in banca, non prendi una sim per lo smartphone, non ricevi le razioni di cibo a prezzi calmierati, non prendi la pensione o i sussidi di sussistenza. Per alcuni, è l’inizio di una nuova era di tecno-efficienza. Per altri, è un incubo che si avvera. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Genuineness of any presented Aadhaar may be verified to avoid potential misuse, canale Youtube Aadhaar UIDAI, 27 aprile 2023; How mandatory Aadhaar authentication is leaving the poor without food rations, Scroll.in, 30 giugno 2018; "Data Is The New Oil, The New Gold": PM At Howdy Modi In Houston, Ndtv, 22 settembre 2019 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 15, 2023 • 30min
Ep.36 - “La questione di Taiwan” spiegata a un alieno
Taipei dal 1949 rivendica l’indipendenza dalla Cina comunista; Pechino invece è inamovibile: Taiwan è una provincia ribelle che è parte integrante e inalienabile del territorio cinese. La complessità della “questione di Taiwan” invita alla cautela, a non trarre conclusioni troppo nette o troppo affrettate.E soprattutto a non pretendere risposte semplici a questioni complicate. Perché di risposte semplici, in questa storia, purtroppo non ce ne sono. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Lee Teng-Hui At Cornell University, Ap Archive, 21 luglio 2015; House Speaker Newt Gingrich prepares for Asia trip, Ap Archive, 21 luglio 2015 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 8, 2023 • 31min
Ep.35 - Il premier giapponese non ha paura dei fantasmi
Quando è arrivato al potere, Fumio Kishida in Giappone era considerato un personaggio un po’ sbiadito, destinato a finire nel tritacarne della politica nazionale come quasi tutti i premier prima di lui. Per il resto del mondo, invece, Kishida era un perfetto sconosciuto che, oltretutto, aveva iniziato a governare in un clima non proprio idilliaco. Ma di recente, grazie alla sua politica estera, Kishida è diventato il premier giusto per il Giappone. E ha dimostrato diverse cose anche grazie ad alcuni dettagli meno politici: ad esempio ha dimostrato di non avere paura dei fantasmi.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: George H.W. Bush Vomits - January 8, 1992, canale YouTube Sir Mix a lot rare music, 14 ottobre 2020; Device explodes near Japan's prime minister Fumio Kishida, Guardian News, 15 aprile 2023; Japan's Prime Minister Fumio Kishida visits Ukraine, canale YouTube WPLG, 22 marzo 2023; Japan’s Response to Russia's Aggression against Ukraine, canale YouTube Prime minister’s office of Japan, 19 maggio 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 1, 2023 • 28min
Ep.34 - In Thailandia la politica è un delirio
Le elezioni del 14 maggio in Thailandia hanno visto la vittoria di un partito nuovo, il Move Forward, il cui leader, Pita, è una specie di idolo pop che ha raccolto un voto trasversale e giovanile e punta a cambiare in modo radicale il Paese. Ma il panorama politico in Thailandia non è semplice, anzi: per diventare primo ministro dovrà riuscire a intessere alleanze tutt’altro che scontate e soprattutto dovrà fare i conti con i due poteri più importanti: i militari e il Re.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Thailand's Future Forward party dissolved, Al Jazeera English, 21 febbraio 2020; Thanathorn Juangroongruangkit spells out his vision in interview with ThaiPBS World, canale Youtube ThaiPBS World, 6 ottobre 2018; Dramatic footage from night battle in Bangkok, Afp News Agency, 12 aprile 2010; Thailand's King Rama X: A king with 4 wives & 20 mistresses, Wion, 17 ottobre 2020; Pita Limjaroenrat: I am ready to be Thailand's new PM, KiniTV, 15 maggio 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 25, 2023 • 34min
Ep.33 - L’Italia, la Cina e la Nuova via della Seta
Il governo di Giorgia Meloni deve decidere entro fine anno se confermare o uscire dal Memorandum of understanding sulla Nuova via della Seta con la Cina. L’accordo, che in realtà è una lettera di intenti senza alcun valore vincolante, era stato firmato nel marzo 2019 dall’allora governo Conte I (Movimento Cinque Stelle e Lega) e si rinnova automaticamente, salvo comunicazioni preventive, nel 2024. La scelta del governo attuale è complicata: Meloni ha lasciato intendere di volerne uscire, ma data la situazione internazionale odierna, è importante capire “come” eventualmente abbandonare il progetto cinese.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: IX Riunione del Comitato Governativo Italia-Cina, canale YouTube Farnesina, 25 gennaio 2019; Dichiarazioni alla stampa del Presidente Mattarella e del Presidente XI Jinping, canale YouTube Presidenza della Repubblica italiana, 22 marzo 2019; Via della Seta, Di Maio firma il Memorandum d'Intesa tra Italia e Cina, Vista Agenzia Televisiva nazionale, 23 marzo 2019; Via della Seta, Di Maio: "L'Italia è arrivata prima”, Vista Agenzia Televisiva nazionale, 23 marzo 2019. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 18, 2023 • 26min
Ep.32 - Il destino di Imran Khan. E del Pakistan
Quando i telegiornali hanno dato la notizia dell’arresto di Imran Khan, per migliaia di suoi sostenitori in tutto il Pakistan è una specie di via libera. Lo Stato arresta il nostro idolo? E allora adesso noi scendiamo in strada e spacchiamo tutto. I manifestanti si scontrano con le forze dell’ordine a Peshawar, a Karachi, a Faisalabad, in Gilgit, a Quetta, praticamente ovunque. Poi Khan viene rilasciato, ma il partito dell’ex premier è completamente devastato: 5mila persone arrestate tra cui molti ex ministri. E per Khan non si è trattato di un arresto ma di un rapimento. E dice che probabilmente sarà arrestato di nuovo.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Exclusive video of Imran Khan's arrest, Kapital News, 9 maggio 2023; Imran Khan Arrest | 5 Devastating Videos From Conflict-Hit Pakistan, The Quint, 9 maggio 2023; EXCLUSIVE: Imran Khan warns Pakistan’s democracy is at ‘all-time low’, Sky News, 13 maggio 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices