Altri Orienti

Simone Pieranni - Chora Media
undefined
Aug 31, 2023 • 32min

Ep.45 - Il dilemma di Xi: metterci una pezza o cambiare

Una nuova crisi del sistema immobiliare cinese, cresciuto a debito e parte rilevante della crescita economica del Paese, ha messo la Cina al centro del mondo: una eventuale crisi del gigante asiatico rischia di trascinare con sé anche il resto del mondo. E per ovviare alle difficoltà economiche il Partito comunista cinese si trova di fronte a una scelta importante: o rimediare in modo parziale o procedere a cambiamenti drastici del proprio modello di crescita. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Pres. Clinton and Prem. Zhu at a Press Conference (1999), canale YouTube Clinton Library42, 19 aprile 2013; Chinese property developer China Evergrande files for bankruptcy in US, CNA, 18 agosto 2023; The Coming Collapse of China, C-Span, 26 settembre 2001 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 24, 2023 • 20min

Ep.44 - Sesso, servizi e scienziati

Pradeep Kurulkar ha 59 anni ed è a capo di una divisione di ricerca e sviluppo della DRDO, l’agenzia del ministero della difesa indiano che si occupa dello sviluppo tecnologico dell’arsenale bellico. On line incontra una ragazza che dice di essere una sua fan, di essere interessato a lui. Iniziano una relazione a distanza, fatta di sesso virtuale e di informazioni sul suo lavoro. La storia va avanti fino a quando Kurulkar viene arrestato e scopre chi si nascondeva dietro quella ragazza di cui si era perdutamente innamorato.Gli inserti di questa puntata sono tratti da: Choli Ke Peeche Kya Hai, canale YouTube TipsOfficial, 25 febbraio 2022; Gravitas: Indian scientist leaks secrets to Pakistan, Wion, 5 maggio 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 3, 2023 • 24min

Ep.43 - Quel pasticciaccio brutto di Chongqing

Nel 2012, poco prima della “incoronazione” di Xi Jinping, in Cina si è consumato uno dei più grandi scandali della storia della Repubblica popolare: super poliziotti in fuga nei consolati americani, rampolli e politici in auge accusati di corruzione e perfino di aver ucciso un cittadino britannico, a sua volta sospettato di essere una spia. Tutto a Chongqing, che nel 2012 è la Gotham city cinese.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: U.S. Saw Top Cop as Risky Asylum Candidate, Wall Street Journal, 24 aprile 2012; Controversy over death of British man in China, Al Jazeera, 11 aprile 2012; Bo purged after Wen attack, Financial Times, 19 marzo 2012 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 27, 2023 • 20min

Ep.42 - Guam, proprietà privata dell’esercito Usa

Guam è grande come Chicago. Un terzo del suo territorio è di proprietà dell’esercito statunitense, su 170mila abitanti, settemila sono soldati americani, e tra poco se ne aggiungeranno altri cinquemila. Guam è quello che negli Stati Uniti chiamano “uno stato americano non incorporato”: in pratica, è una colonia statunitense. I cittadini di Guam sono cittadini statunitensi. Possono arruolarsi nell'esercito americano ma non possono partecipare alle elezioni. Non possono votare niente, non hanno nemmeno un loro capo di Stato. Perché formalmente Guam non è uno Stato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 20, 2023 • 19min

Ep.41 - Omicidi e Spritz impeccabili

“L’età del male”, della scrittrice e giornalista indiana Deepti Kapoor, segue le vicende di una famiglia pseudo-mafiosa dello Stato dell’Uttar Pradesh, nell’India settentrionale, territorio che effettivamente in India è spesso al centro della cronaca nera nazionale. Il libro è un affresco sociale dell’India di oggi e soprattutto è una libro che si divora. Ne abbiamo parlato con Alfredo Colitto, scrittore e traduttore de “L’età del male” in italiano (pubblicato da Einaudi) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 14, 2023 • 30min

Ep.40 - Perché Bruce Lee ci fa impazzire

Il 20 luglio saranno passati 50 anni dalla morte di Bruce Lee. Personaggio controverso, spaccone, forse un bluff: ogni passaggio della breve vita di Bruce Lee vive in decine di racconti, tutti diversi tra loro, quasi a voler nascondere una verità riconosciuta da tutti. Come se la sua vita, i suoi film, le sue esibizioni, vivessero in un limbo sospeso tra realtà e immaginazione, che poi sono gli ingredienti necessari alla costruzione di un mito popolare. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Bruce Lee Philosophy, canale YouTube Bertamirans FC, 9 ottobre 2015 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 6, 2023 • 25min

Ep.39 - L’omicidio di una donna “invisibile”

A Singapore, su una popolazione totale di 5 milioni di persone, ci sono circa 260mila “collaboratrici domestiche”. Arrivano dall’Indonesia, dalle Filippine e dal Myanmar: sono invisibili, ma fondamentali, perché lavorano sempre, tantissimo e vivono 24 ore su 24 nel loro posto di lavoro, cioè la casa della famiglia che devono accudire. E nelle case di Singapore, lontano da occhi indiscreti, succede di tutto. Insulti, botte, privazione del cibo e del sonno, torture. A volte, nelle case di Singapore, qualcuno ci muore. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Maid in Singapore, Al Jazeera English, 30 settembre 2016; Sad case of Ms Piang – Myanmarese FDW killed in a Spore home, pagina Facebook Shanmugam, 25 febbraio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 1, 2023 • 26min

Ep.38 - Ho visto lei che bacia lui che bacia lei: Cina, Usa e India

Il segretario di Stato americano Antony Blinken è andato in Cina e quando è rientrato a Washington tutti hanno pensato che la sua visita a Pechino fosse, tutto sommato, positiva: Cina e Stati Uniti si sono riparlati, non hanno litigato come le altre volte, i comunicati dopo gli incontri erano tutti pieni di buone intenzioni, di fiducia nella ripresa del dialogo. Ma ormai la storia tra Stati Uniti e Cina è appesa a un filo e basta pochissimo per riportare astio e sfiducia tra le due parti. Basta ad esempio, che Biden definisca “dittatore” Xi Jinping. E tutto sembra tornare indietro, proprio quando Blinken è appena rientrato negli Stati Uniti, e alla Casa Bianca stanno stendendo il tappeto rosso per l’arrivo del premier indiano Narendra Modi. I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Live: US Secretary of State Blinken's press briefing on China, DW News, 19 giugno 2023; President Xi Jinping meets with U.S. Secretary of State Antony Blinken, CGTN, 19 giugno 2023; Blinken: US Does Not Support Taiwan Independence, Bloomberg QuickTake, 21 giugno 2023; President Biden Holds A Joint Press Conference With Indian Prime Minister Modi, Forbes Breaking News, 22 giugno 2023; Xi Jinping doesn't have a 'democratic bone' in his body, President Biden says, Reuters, 25 marzo 2021; PM Modi's remarks at International Day of Yoga at UN headquarters, canale Youtube Narendra Modi, 21 giugno 2023; account Twitter Potus, 25 giugno 2023; Joe Biden and Narendra Modi quizzed on human rights in India during US visit, The Guardian News, 23 giugno 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 22, 2023 • 29min

Ep.37 - Il sistema di identificazione biometrico più grande del mondo

Aadhaar, che in hindi significa “base, fondamenta” è il nome con cui il governo indiano ha chiamato il suo nuovo sistema di identificazione digitale basato sui dati biometrici. Senza Aadhaar non apri il conto in banca, non prendi una sim per lo smartphone, non ricevi le razioni di cibo a prezzi calmierati, non prendi la pensione o i sussidi di sussistenza. Per alcuni, è l’inizio di una nuova era di tecno-efficienza. Per altri, è un incubo che si avvera. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Genuineness of any presented Aadhaar may be verified to avoid potential misuse, canale Youtube Aadhaar UIDAI, 27 aprile 2023; How mandatory Aadhaar authentication is leaving the poor without food rations, Scroll.in, 30 giugno 2018; "Data Is The New Oil, The New Gold": PM At Howdy Modi In Houston, Ndtv, 22 settembre 2019 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 15, 2023 • 30min

Ep.36 - “La questione di Taiwan” spiegata a un alieno

Taipei dal 1949 rivendica l’indipendenza dalla Cina comunista; Pechino invece è inamovibile: Taiwan è una provincia ribelle che è parte integrante e inalienabile del territorio cinese. La complessità della “questione di Taiwan” invita alla cautela, a non trarre conclusioni troppo nette o troppo affrettate.E soprattutto a non pretendere risposte semplici a questioni complicate. Perché di risposte semplici, in questa storia, purtroppo non ce ne sono. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Lee Teng-Hui At Cornell University, Ap Archive, 21 luglio 2015; House Speaker Newt Gingrich prepares for Asia trip, Ap Archive, 21 luglio 2015 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app