

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Feb 4, 2023 • 52min
IT215: ChatGPT, opportunità per alcuni, minaccia per molti
Con Marcello Mazzilli, cerchiamo di capire meglio le più recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale. In particolare vedremo come la nuova chatGPT, che da qualche settimana sta spopolando in rete, costituisca rispetto al passato un vero e proprio salto quantico. Avendo Marcello interagito intensamente con questa nuova tecnologia, vediamo cosa può fare oggi, ma anche cosa potrà...

Jan 31, 2023 • 48min
IT214: Materie prime tra incertezze e tensioni geopolitiche
Insieme a Mario Galli, spostiamo l’attenzione sulle materie prime e concludiamo questa miniserie cominciata con la puntata 212. Una tripletta dedicata alla disamina dei mercati e della situazione economica mondiale specialmente con riguardo alle spinte inflative attuali, tra rialzo dei tassi da parte delle banche centrali e fattori geopolitici sempre più tesi e delicati che...

Jan 25, 2023 • 48min
IT213: Operatività di un trader e strategie attuali
Giovanni Zibordi, trader professionista ci racconta come opera, la sua routine quotidiana e le strategie di trading che ha maturato sulla base delle condizioni economiche attuali in cui il rialzo dei tassi sembra aver messo fine a un periodo di vacche grasse durato oltre 40 anni. Approfondiremo quindi la problematica del debito mondiale, questo enorme...

Jan 18, 2023 • 47min
IT212: Panoramica sui mercati dopo un disastroso 2022
Con Francesco Simoncelli ricapitoliamo e spieghiamo cosa è successo sui mercati nel 2022, anno in cui è finalmente scoppiata la bolla del tutto, cercando di inquadrare quali siano le problematiche economiche attuali e cosa potrebbero portarci nel prossimo futuro. Tra inflazione dei prezzi e rialzo dei tassi, tema dominante dell’ultimo anno, abbiamo tracciato una panoramica...

Jan 14, 2023 • 59min
IT211: Succede di tutto ma non succede GNENTE
Lemming o senziente? Una domanda che ciascuno dovrebbe porre a se stesso e a chi gli sta intorno cercando una risposta onesta. In questa puntata con un Senziente 1973 analizziamo la differenza tra lemming e senziente, cosa caratterizza gli uni e gli altri. Vediamo quindi in questo contesto cosa intendiamo per Matrix e come esso...

Jan 11, 2023 • 42min
IT210: 13 libri da non perdere
Ospite di questa puntata Guglielmo Piombini con il quale scorreremo 13 libri che Guglielmo ha selezionato per noi e che va a commentare brevemente in una panoramica davvero molto interessante ed utile per comprendere la realtà odierna. Oggi leggiamo sempre meno ma quando lo si fa il piacere di leggere un libro è sempre impagabile....

Jan 5, 2023 • 39min
IT209: Il più grande inganno della storia
Mantra del credere nella scieenzah, leva sulla paura, controllo dell’informazione hanno risucchiato in un tunnel ipnotico milioni di persone permettendo ai politici di realizzare il più grande inganno della storia. Ne parliamo con Silver Nervuti, autore di centinaia di video che, negli ultimi tre anni, hanno esposto contraddizioni e follie, sollevato domande, portato e riflessioni...

Dec 20, 2022 • 44min
IT208: Villaggio Bitcoin
Villaggio Bitcoin è il titolo del libro numero 10 della collana USEMLAB. Ne parliamo con l’autore Valerio Dalla Costa che, con questo testo alla portata di tutti, ha voluto fornire una panoramica divulgativa sulla tecnologia Bitcoin quanto più completa possibile. Dalle origini della moneta fino alla invenzione del protocollo, che ha unito crittografia, sistemi informatici...

Aug 4, 2021 • 40min
IT207: Come mantenersi sani fisicamente, mentalmente e spiritualmente
Una conversazione fresca e spontanea che, attraverso una esperienza personale di crescita e ricerca del benessere, offre qualche spunto per cercare di vivere meglio in questo delirio politico, economico e sociale che ha trasformato la realtà esterna in un manicomio a cielo aperto. Se stress, ansia, depressione sono fenomeni oramai sempre più diffusi indotti dalla...

Jul 14, 2021 • 57min
IT206: Euro o Lira? Una annosa ma spesso ingannevole diatriba
Mentre l’Euro viene da lungo tempo additato come causa dei problemi economici italiani, il ritorno alla nostra vecchia lira viene da molti visto come soluzione agli stessi. A livello politico, tuttavia, chi strillava per tornare alla valuta nazionale è stato ben addomesticato e sostiene oggi la moneta unica europea. Ancora tanti, specie se aspiranti alla...