

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Jul 14, 2021 • 57min
IT206: Euro o Lira? Una annosa ma spesso ingannevole diatriba
Mentre l’Euro viene da lungo tempo additato come causa dei problemi economici italiani, il ritorno alla nostra vecchia lira viene da molti visto come soluzione agli stessi. A livello politico, tuttavia, chi strillava per tornare alla valuta nazionale è stato ben addomesticato e sostiene oggi la moneta unica europea. Ancora tanti, specie se aspiranti alla...

Jul 7, 2021 • 56min
IT205: Sarà possibile una ripresa economica in Italia? Come?
I danni all’economia causati dalla mala gestione della “crisi sanitaria” sono enormi, specialmente in Europa e in particolare, come al solito, in Italia. Come potrebbe ripartire l’economia per una ripresa economica sostenibile? Ne parliamo con Bernardo Ferrero rivisitando questi danni prima e analizzando poi da una parte le soluzioni avanzate dai politici (generalmente di pianificazione...

Jun 23, 2021 • 1h 1min
IT204: Come hanno fatto a ridurci così? Il potere della propaganda
Nelle democrazie occidentali la propaganda è stata in passato quasi invisibile ma opera da lungo tempo. Da 16 mesi si è esplicitata in maniera martellante, incisiva, ossessionante, al punto da ridurre le proprie popolazioni a una massa non pensante, che obbedisce passivamente, anche irrazionalmente a ogni ordine emanato dall’autorità e dai suoi pupazzi. Con Federico...

Jun 2, 2021 • 53min
IT203: L’esperimento
Aggiornamento degli slogan orwelliani: La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza. I sani sono malati. La situazione volge sempre più al peggio di giorno in giorno. L’esperimento di fondo che caratterizza questa terza guerra mondiale al popolo avanza in maniera terrificante. Oltre a voler vaccinare i giovani entro settembre per la...

May 8, 2021 • 23min
IT202: Non ci resta molto tempo
Puntata di aggiornamento sull’emergenza in corso. No, non quella sanitaria, terminata da un anno, ma una molto più grave in cui, come qua si era intuito dall’inizio di questa tragica farsa, siamo finiti. Ho registrato questo monologo 2 giorni fa, il 6 maggio, un po’ di impulso, e sono rimasto indeciso per due giorni sull’opportunità...

Feb 17, 2021 • 29min
IT201: La grande crisi in arrivo e cinque consigli su cosa fare
Difficile riuscire a spiegare a chi non ha mai investigato propriamente i temi economici e monetari il perché delle crisi del passato e anche le ragioni di quella in arrivo, o della crisi tutta italiana che va avanti da dodici anni e che, contrariamente a quello che dicono tanti chiacchieroni (ah… se avessimo ancora la...

Jan 27, 2021 • 51min
IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà
Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale, anzi è la causa degli stessi ed è anche alla radice del malfunzionamento delle democrazie....

Jan 20, 2021 • 40min
IT199: L’importanza oggi di curare la comunicazione con i figli
Torniamo a parlare di bambini e adolescenti con Alessandra Scalmani, già ospite della puntata 166. Se il primo lockdown ha rappresentato un trauma e uno shock, questa seconda fase costituita da discontinuità e cambiamenti continua a causare disorientamento, disagio e danni di ogni genere nelle persone. In questa puntata vedremo meglio come comunicare con bambini...

Jan 13, 2021 • 43min
IT198: Caos economy: pandemie, guerre e debiti
“Penso che vivremo una delle crisi economiche più importanti della storia, per cui non farti trovare impreparato. Affila la lama come fa un guerriero prima della battaglia. Prepara tutti gli strumenti per passare all’azione”. Alcune parole tratte dall’ultimo libro di Roberto Gorini, ospite per la quarta volta al Truffone, che porta il titolo dato anche...

Jan 6, 2021 • 22min
IT197: Consigli per chi vuole fare trading o è alle prime armi
Con i mercati finanziari al rialzo da anni e tutti quasi sui massimi storici, la tentazione di lanciarsi nel trading e nella speculazione è sempre più forte per tanti, complice sicuramente il fatto di dover stare a casa e non poter più fare la vita sociale alla quale si era abituati, ma anche la perdita...