Il Truffone

Francesco Carbone
undefined
May 10, 2023 • 59min

IT230: L’economia del buon senso

Dopo aver tirato le somme di questi tre anni di battaglie di libertà condotte in prima linea da Leonardo Facco non solo nelle piazze ma anche in qualche tribunale, cogliamo l’occasione di parlare del suo ultimo libro L’economia del buon senso, quel buon senso che sembra mancare ancora quasi a tutti, pure alla maggior parte...
undefined
May 3, 2023 • 53min

IT229: Diffondere contenuti online: Podcast vs Youtube

Ospite di oggi Giorgio Minguzzi, consulente per il marketing digitale, autore del podcast Merita, uno dei primi podcast in italiano e da diversi mesi anche del relativo canale YouTube. Vedremo quindi e metteremo a confronto Podcast e Video Youtube e la loro evoluzione nel tempo come strumenti tecnologici per diffondere contenuti o fare marketing aziendale...
undefined
Apr 26, 2023 • 25min

IT228: Economia, Denaro e Difesa dal Truffone in 21 minuti

Penso di essere riuscito a mettere in ordine logico e sequenziale i punti più importanti per fare chiarezza sulle questioni più fraintese in tema di Scienza Economica e Denaro, e poi anche per capire in sostanza come difendersi dal Truffone. C’è voluto un grande sforzo di sintesi per condensare veramente l’essenziale e devo dire che...
undefined
Apr 19, 2023 • 1h 13min

IT227: Una storia tremenda e allucinante

La giustizia è un altro settore in regime di monopolio gestito dallo Stato, anziché essere lasciato al libero mercato, e in quanto tale funziona male. In particolar modo nell’inseguire e punire reati senza vittima, come molto probabilmente sta succedendo nel caso di questa storia. In Italia è proprio di questi giorni uno scandalo su persone...
undefined
Apr 12, 2023 • 1h 11min

IT226: Fuga dal mondo alla rovescia: Bahamas e Bitcoin

Con Luca Venturini, andiamo prima alla scoperta delle Bahamas e poi a discutere temi importanti: Bitcoin, il tempo che usiamo per lavorare, il libertalismo e la coerenza, la vera sostanza della tassazione, le varie moneta fuffa (complementari, fiscali, positive, parallele) che continuamente si propongono da ogni dove per compensare una presunta mancanza di denaro. In...
undefined
Apr 5, 2023 • 47min

IT225: Trasferirsi all’estero: Isole Canarie e Tenerife

In questo mondo dove le maglie del controllo statale, specie quello italico, vanno stringendosi sempre di più, dove ci ritroviamo sempre più spremuti fiscalmente, dove i conflitti sociali continuano ad aumentare, la spinta per muoversi e trasferirsi alla ricerca di posti più convenienti o dove vivere perlomeno più sereni, è più che mai elevata. I...
undefined
Mar 29, 2023 • 48min

IT224: In centro America alla ricerca della pillola arancione

Manuel Gatti ha viaggiato tra Messico, Guatemala, El Salvador e Costa Rica per scoprire il livello di bitcoinizzazione in questi paesi. Un racconto interessante che spiega tante cose, anche il parziale fallimento dell’approccio top down del governo del Salvador che, nel giugno 2021, aveva reso Bitcoin valuta legale nel paese. Tra aspetti positivi e negativi...
undefined
Mar 22, 2023 • 44min

IT223: Crisi bancaria, stimolo a orange pillare facendo impresa

Con Antonio Manno, e prendendo spunto da una sua recente potenziale iniziativa imprenditoriale, vedremo come si stia diffondendo l’adozione di Bitcoin in Spagna e come si potrebbe contribuire anche imprenditorialmente anche altrove a questa adozione. Alla luce della crisi bancaria più recente, distribuire la pillola arancione del Bitcoin, o come si dice in gergo orange...
undefined
Mar 15, 2023 • 36min

IT222: Schiavi dello Stato, 10 libri per liberarsi dalle catene

Con Guglielmo Piombini un’altra puntata di invito alla lettura, dieci libri per capire meglio l’origine dei tanti problemi del mondo contemporaneo, in altre parole come siamo finiti schiavi dello Stato moderno. Dieci libri che dovrebbe leggere non solo ogni libertario ma anche chiunque voglia cominciare a far chiarezza e mettere ordine nelle proprie idee. Magari...
undefined
Mar 8, 2023 • 53min

IT221: Come polli d’allevamento: la sorveglianza digitale

Con Matte Galt parliamo di sorveglianza digitale tra identità digitale, credito sociale e nudging, ovvero quelle forme subdole di coercizione statale per orientare i comportamenti delle persone in maniera predefinita e desiderata da chi governa. Continuiamo ad avanzare verso un mondo distopico dove si punta addirittura a togliere il libero arbitrio e l’autodeterminazione individuale. Oltre...

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app