
Il Truffone
Podcast di Economia
Latest episodes

Jan 3, 2024 • 50min
IT265: Los Propietarios, progetto per una comunità anarco-capitalista
Con Jack Zama, a Buenos Aires da 2 mesi, parliamo della capitale argentina e quindi di questo progetto in fieri per una comunità libertaria. L’ospite della puntata Jack Zama, 30 anni, lavora come direttore creativo in un’azienda informatica. Si occupa della creazione di contenuti per il movimento libertario e ne gestisce i social e il sito internet...

Dec 27, 2023 • 25min
IT264: Conoscenze e sapere che rendono liberi
A cosa serve la scuola di oggi? Non più a molto, se non addirittura a poco o nulla. Soprattutto è terribilmente inutile nell’educazione per conseguire l’indipendenza economica e finanziaria. Bisogna rivolgersi a una educazione alternativa, oggi disponibile grazie ai contenuti che il mondo digitale offre in abbondanza. Con riferimento a due video youtube che ho...

Dec 20, 2023 • 58min
IT263: Ennesimo calcio al barattolo nel 2023, e nel 2024?
Con Francesco Simoncelli facciamo un riepilogo di aggiornamento sui mercati gettando uno sguardo al 2024. Nonostante l’euforia degli ultimi due mesi su ogni asset finanziario i problemi infatti restano e continuano a ingigantirsi. Parleremo anche della crisi dell’Europa, le presidenziali americane del prossimo anno, ancora qualcosa sui primi passi falsi di Milei, e per chiudere...

Dec 13, 2023 • 41min
IT262: Date a Cesare quel che è di Cesare
Oggi torniamo a parlare di denaro sano e onesto con Claudio Ferrari, autore del libro Cos’è il denaro Cos’è il Bitcoin, un libro sull’importanza della moneta spiegata soprattutto ai cristiani. Vedremo cosa fosse il denaro nei Vangeli, analizzeremo la celebre frase “Date a Cesare quel che è di Cesare”, vedremo il parallelismo tra l’impero romano...

Dec 9, 2023 • 22min
IT261: Cosa è l’anarcocapitalismo
Grazie a Javier Milei questo termine ha fatto breccia sui giornali e gli show televisivi di tutto il mondo scatenando pesanti reazioni allergiche in ogni statalista. Pochi però han capito o sanno cosa sia davvero l’anarcocapitalismo. Si distingue forse dal libertarismo per essere lo sviluppo teorico più coerente dello stesso. Vediamo oggi di spiegarlo facilmente...

Dec 6, 2023 • 45min
IT260: Milei, la vittoria del populismo rothbardiano sul mondo fiat.
Torniamo a parlare di Javier Milei, la cui vittoria alle elezioni argentine costituisce indubbiamente un caso storico senza precedenti. Un anarco capitalista, un antistatalista, ha raggiunto la massima carica statale, di per sé già una contraddizione della quale avevamo parlato Con Leonardo Facco nella puntata 245 registrata in agosto. Volevo Leonardo per chiarire ancora qualche...

Nov 29, 2023 • 44min
IT259: Siamo tutti uguali ma alcuni sono più uguali di altri
Il distacco di una certa elitè dalla vita ordinaria di un normale cittadino è diventato incolmabile. Grazie al denaro fiat, una ristretta cerchia di persone continua ad arricchirsi esponenzialmente, mentre altri soggetti continuano ad assumere sempre più potere decisionale sulle nostre vite. Oggi andiamo a curiosare nelle torri d’avorio dove oramai queste persone si ritirano...

Nov 22, 2023 • 1h 13min
IT258: Importanza del dissenso contro i totalitarismi tecnocratici
Tanti argomenti in questa puntata, con ospite il Greg, irriverente e dissacrante demolitore del pensiero omogeneo e acritico delle masse. Tratteremo della censura online, la truffa del green e delle auto elettriche, come abbandonare la formazione di massa e far parte di una ristrettissima minoranza di persone consapevoli, come minimizzare fastidi e insidie che il...

7 snips
Nov 15, 2023 • 50min
IT257: Ingredienti e idee per impostare la propria asset allocation
Con Marco Picetti, consulente finanziario, andiamo a vedere come si è evoluta la consulenza finanziaria indipendente (nascita albo, requisiti di iscrizione, convivenza forzata con i promotori finanziari), come Marco ha gestito gli anni difficili tra il 2020 e il 2022 (esperienze personali e insegnamenti professionali), quali sono gli ingredienti di base e le idee di...

Nov 8, 2023 • 20min
IT256: L’essenza della Scuola Austriaca di economia
Le quattro caratteristiche fondamentali della Scuola Austriaca di economia, i suoi cinque contributi più importanti, le lontane origini che risalgono agli scolastici spagnoli tra il XVI e XVII secolo e, infine, gli sviluppi definitivi a partire dal XIX secolo con Carl Menger e Bohm Bawerk, continuati poi nel XX secolo con Mises, Hayek, Rothbard, Kirzner....