

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Jan 1, 2020 • 45min
IT136: Prospettive su Bitcoin tra halving e lightning nel 2020
Con Alberto de Luigi torniamo a parlare di Bitcoin coprendo diversi argomenti intorno a quelle che sono le prospettive per l’anno nuovo in cui il premio per I minatori, ovvero il numero di bitcoin di nuova creazione per blocco, si dimezzerà per la terza volta passando da 12.5 a 6.2. Parleremo anche di lightening network,...

Dec 25, 2019 • 46min
IT135: Autoformazione e sensibilità alle sintomatologie del cambiamento
Quanto si apprende nelle scuole tradizionali è necessario ma non sufficiente per il mondo del lavoro di oggi. Autoformazione e sensibilità ai mercati, per coglierne le sintomatologie che ne anticipano i futuri cambiamenti, sono sempre più rilevanti per orientarsi e raggiungere i propri obiettivi in un mondo sempre più dinamico. Con Claudio Staiger vediamo come...

Dec 18, 2019 • 47min
IT134: Dietro ai fallimenti bancari: i crediti deteriorati
Insieme a Massimo Famularo, esperto in NPL o crediti deteriorati, andiamo alla scoperta del fenomeno che ha interessato e continua a interessare tante banche italiane, l’ultima vittima delle quali proprio in questi giorni è la Banca Popolare di Bari. Vedremo meglio come vengono classificati i crediti deteriorati, perché il sistema bancario italiano ne ha sofferto...

Dec 11, 2019 • 50min
IT133: Investire a lungo termine
Solo sviluppando una buona cultura e consapevolezza sugli investimenti è possibile avviare un sano processo di investimento che possa produrre buoni risultati nel lungo termine. Questo è l’obiettivo e lo scopo del libro Investire a Lungo Termine dello spagnolo Francisco Garcia Parames del quale parliamo in questa puntata con Giorgio Angiolini. Insieme a Giorgio ripercorriamo...

Dec 4, 2019 • 48min
IT132: Tra eventi e conferenze: il percorso libertario di un avvocato
Alessandro Fusillo, avvocato libertario, ci racconta la sua esperienza che lo ha portato a conoscere la Scuola Austriaca di Economia e la scena libertaria mondiale. Insieme presentiamo una panoramica degli eventi più interessanti che si tengono nel mondo, con curiosità, fatti, aneddoti per orientarsi al meglio nel rinascimento di una cultura fondata sul rispetto, la...

Nov 27, 2019 • 48min
IT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci
A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare a considerare nel modo più appropriato quell’ideologia criminale: una dittatura che porta solo morte, miseria e paura. Con Leonardo Facco, autore del libro Il Muro di...

Nov 20, 2019 • 26min
IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico
L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie, ma ordini spontanei fondati sulla natura delle cose e dell’uomo. Se L’ideologia del comunismo e del socialismo hanno fallito clamorosamente, facendo milioni...

Nov 13, 2019 • 49min
IT129: Il Bitcoin Standard, un libro da leggere, assolutamente
Riprende il podcast dopo la pausa necessaria per seguire e curare l’edizione italiana de Il Bitcoin Standard, di Saifedean Ammous. Il libro finito è stato consegnato dalla tipografia venerdì 8 novembre 2019, mentre le spedizioni sono cominciate oggi mercoledì 13 con un leggero ritardo rispetto alle previsioni che lo vedevano pronto entro fine ottobre. Tempi...

Aug 28, 2019 • 20min
IT128: Le cause della crisi finanziaria del 2008
Le vere cause della crisi del 2008 sono ben poco chiare alla stragrande maggioranza della popolazione, la narrativa ufficiale nel tempo è infatti riuscita ancora una volta a distogliere l’attenzione del pubblico dai veri responsabili verso questioni del tutto secondarie. Si tratta di un processo che si ripete da oltre un secolo, da quando si...

Aug 21, 2019 • 26min
IT127: Keynes contro Hayek
Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece trascurato, ignorato, marginalizzato della scuola austriaca, ma tanto più ricco, dinamico, realistico, in grado di far capire veramente cosa ci accade intorno. In questa puntata rianalizziamo...