

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Mar 11, 2020 • 24min
IT146: Il Truffone ha trovato la sua arma vincente nella paura
Frank Sinatra ai tempi della guerra fredda con la Russia ebbe modo di dire: “La paura è nemica della logica. Non c’è più nulla debilitante, schiacciante, autolesionista e sfiancante al mondo per un individuo o per una nazione”. La paura intorno al coronavirus, diventata psicosi di massa, è ancora più terribile della paura del nemico...

Mar 4, 2020 • 44min
IT145: Cosa fare quando le emozioni diventano trappole
Non sempre si può riuscire a capire, analizzare, gestire, controllare certe emozioni che a lungo andare diventano trappole e ostacoli a una vita serena. Specialmente in Italia la crisi economica ha messo e continua a mettere a dura prova il benessere psicofisico di tante persone. La recente esplosione della psicosi legata al corona virus, inoltre,...

Feb 26, 2020 • 44min
IT144: Cosa è cambiato nel mercato immobiliare dopo 10 anni di crisi
Prima puntata del podcast dedicata al mercato immobiliare italiano. Con Lorella Enrici vediamo di ripercorrere prima la storia precedente al 2008, dove per diversi fattori si era sviluppata una cultura del mattone quasi maniacale, e poi quella successiva degli ultimi dieci anni dove la crisi ha cambiato e continua a cambiare il modo di vedere,...

Feb 19, 2020 • 41min
IT143: Accettare Bitcoin ma incassare Euro, una soluzione spesso conveniente
Bitcoin nasce anche per rimuovere l’intermediazione di soggetti terzi come le banche permettendo pagamenti diretti tra due controparti e, come visto in passato, si stanno sviluppando soluzioni per una maggiore scalabilità di Bitcoin e per transazioni istantanee fuori dalla blockchain. Tuttavia, come vedremo in questa puntata, ci sono casi in cui ha senso fare ricorso...

Feb 12, 2020 • 46min
IT142: Una Forza Guardiana per arginare la spesa pubblica
Con Aurelio Mustacciuoli, autore del libro La Teoria della Forza Guardiana, vediamo perché la spesa pubblica è al cuore del problema italiano, quali danni faccia, perché sia necessario arginare il problema prima che da stagnazione e declino porti a conflitti sociali su larga scala. Nonostante si faccia abuso ingiustificato della parola austerità, la spesa pubblica...

Feb 5, 2020 • 46min
IT141: Pagamenti elettronici: sviluppi ed opportunità
Che piaccia o meno stiamo andando verso una smaterializzazione non solo del contante ma anche delle carte plastificate (bancomat e carte di credito). I pagamenti elettronici stanno evolvendo rapidamente vuoi per una spinta dall’alto, motivata da fini di controllo, vuoi per una che parte dal basso, più spontanea, frutto dei gusti e le scelte delle...

Jan 29, 2020 • 44min
IT140: Parassitismo politico e lotta di classe
Marx aveva torto e la sua teoria non era neanche originale: l’opposizione di classi tra oppressori e oppressi, sfruttatori e sfruttati, parassiti e produttori, è sempre esistita ed era anche stata analizzata correttamente in chiave liberale fino a che Marx non la stravolse sulla base di clamorosi errori teorici. Il potere dell’uomo sull’uomo si esplicita...

Jan 22, 2020 • 46min
IT139: Per capire la Storia serve una buona teoria economica
Con Bernardo Ferrero parliamo della relazione tra teoria economica e Storia, di come la prima sia propedeutica nel capire la seconda andando oltre la semplice e banale narrazione di fatti ed eventi. Attraverso un riferimento concreto all’analisi storica degli ultimi dieci anni in cui negli USA non si sono avute recessioni, cercheremo di capire i...

Jan 15, 2020 • 41min
IT138: Le cause del ciclo economico: due teorie a confronto
Traendo spunto dal primo articolo accademico di Bernardo Ferrero, 23 anni, analizziamo le cause del ciclo economico confrontando le tesi e le teorie degli economisti Mises e Schumpeter. Due spiegazioni radicalmente diverse perché frutto di due differenti approcci all’economia e due differenti metodologie che ancora oggi dividono la ricerca e gli studi: Austriaci da una...

Jan 8, 2020 • 43min
IT137: Lo sviluppo su Bitcoin avanza e ignora ogni bullismo ideologico
Dietro le quinte lo sviluppo di Bitcoin continua su differenti livelli molto spesso comprensibili solo a chi li segue e ci lavora sopra. Con Simone Da Re proviamo a capire questo sviluppo in “stack” che poggia sulla blockchain di base e sul protocollo di lightning network di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata con Alberto...